Perdita Basigheddu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp bio + wikificata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Basigheddu
|Sesso = F
|LuogoNascita = Nuoro
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Nuoro?
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata un'[[Inquisizione|inquisita]] e condannata dal [[Inquisizione#Tribunale Inquisizione|Tribunale del Sant'Uffizio]] della Sardegna
}}
== Biografia ==
Le notizie su
Perdita, nata nel 1584 (in una delle relazioni indica di avere "cuarenta años más o menos"<ref>Salvatore Pinna, Da Nùgor a Nùoro. Studi storici su un villaggio medievale sardo, Nuova Prhtomos, Città di Castello 2022</ref>) fu inquisita a causa della sua attività di preparazione di unguenti a base di erbe, che le valsero la qualificazione di ''hechizera y sortílega'' (
Perdita e la sua compagna ebbero comunque una sorta di trattamento di favore in carcere: l'[[alcalde]] (il direttore della prigione) concesse infatti loro di stare nella sua casa, in cambio del loro servizio nel distribuire i pasti ai prigionieri regolari<ref>AHN, Inquisición, libro 771, f. 203v, citato in T. pinna, Op. Cit.</ref>.
Perdita fu anche costretta a curare la gamba di Gregorio, un servo dell'inquisitore Martin de Ocio y Vecila, con gli stessi unguenti per i quali era stata imprigionata. Per delle ragioni che non emergono dai documenti, la condanna della donna fu alleggerita: fu riconciliata con la Chiesa il 23 ottobre del 1605, pur mantenendo la condanna del carcere a vita e del ''sambenito'' (il sacco dei penitenti) perpetuo<ref>AHN, INQUISICIÓN,1631,Exp.2, f. 26r, citato in S. Pinna, Op. Cit.</ref>. Tale condanna fu ulteriormente scontata, in quanto in un atto notarile del 1611, la si trova residente a [[Cagliari]] e sposata<ref>S. Pinna, Op. Cit.</ref>.
Nel 1622, incaricò il maestro campanaro cagliaritano Giovanni Pira per la realizzazione di una campana della chiesa della [[Chiesa della Madonna della Solitudine|
La data e il luogo di morte sono tuttora sconosciute.
Riga 38 ⟶ 39:
== Voci correlate ==
*[[Nuoro]]
{{Portale|biografie}}
|