Franeker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: eliminazione Template:Commons o Template:Commonscat ridondante |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata) |
||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati dei Paesi Bassi
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale =
|Didascalia =
|Stato = NLD
▲|panorama = Franeker Voorstraat.jpg
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Frisia
|Divisione amm grado 2 = Waadhoeke
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine =
|
|Note superficie =
|
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|
|
|
|
|
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Franeker''' (Dialetto frisone occidentale: ''Frjentsjer'') è una delle undici città storiche della Frisia e capoluogo della municipalità di [[
== Geografia fisica ==
== Storia ==
{{...|centri abitati dei Paesi Bassi}}
== Cultura ==
=== Università ===
Franeker possedeva un'[[Università di Franeker|università importante]], dismessa nel [[1811]] da [[Napoleone]]. Anche per questo motivo il [[Krystkongres]], il ''
===
Franeker è una città importante nella storia dell'astronomia: possiede infatti un [[Planetario Reale Eise Eisinga|antico planetario]] funzionante da più di due secoli ed ha dato in natali a [[Jan Hendrik Oort]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
*{{
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Città dei Paesi Bassi]]
{{Portale|Paesi Bassi}}
[[
|