Langwies: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
 
(27 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comuni svizzeri}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Langwies
|Nome ufficiale =
|Panorama = Langwies 2006-09-09.jpg
|Didascalia = Langwies
|Bandiera =
|Stemma = Langwies wappen.svg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 7:
|Divisione amm grado 2 = Plessur
|Divisione amm grado 3 = Arosa
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 49
|Latitudine secondi = 20
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 43
|Longitudine secondi = 0
|Longitudine EW = E
|AltitudineAbitanti = 1.383296
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Superficie = 54.85
|Note superficie =
|Abitanti = 297
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2003
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 7057
|Prefisso = 081
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = GR
|Nome abitanti = Langwieser
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.langwies.ch/
}}
'''Langwies''' (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]; in [[linguaLingua romancia|romancio]] ''PralungPrauliung'' {{Audio|Roh-Prauliung.ogg}} {{cn|o ''PrauliungPralung'', in [[Lingua italiana|italiano]] ''Pralungo'', desueti}}) è una località[[Frazione (geografia)|frazione]] di 296 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Arosa]], nelnella [[Cantonregione GrigioniPlessur]]. Fino al ([[2012Canton Grigioni]] ha costituito un comune autonomo).
 
== Geografia fisica ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
* La chiesa riformata.
* Le tipiche case walser in legno.
* La stazione ferroviaria.
* Il viadotto Gründjitobel.
* Il viadotto di Langwies.
 
==Bibliografia Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Langwies 2010.png|thumb|left|Il territorio del comune di Langwies prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Già comune autonomo istituito nel 1851, si estendeva per 54,96&nbsp;km² e comprendeva anche le frazioni di Fondei, Litzirüti, Platz e Sapün; il 1º gennaio 2013 è stato accorpato al comune di [[Arosa]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Calfreisen]], [[Castiel]], [[Lüen]], [[Molinis]], [[Peist]] e [[Sankt Peter-Pagig]]<ref name=dss>{{DSS|I1590|Langwies|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=15 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.gemeindearosa.ch/portrait/geschichte.html|titolo=Geschichte|sito=gemeindearosa.ch, sito istituzionale del comune di Arosa|accesso=15 settembre 2022}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Voci correlate==
{{dx|[[File:Reformierte Kirche Langwies.jpg|thumb|La chiesa riformata]]}}
* [[Ferrovia Coira-Arosa]]
* [[ViadottoChiesa riformata di Langwies|Chiesa riformata]], eretta nel 1385<ref name=dss />;
* {{cn|[[Casa walser|Case walser]]}} in legno.
* [[Viadotto Gründjitobel]]
 
==Altri progettiSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
{{interprogetto|commons=Category:Langwies}}
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
==Collegamenti esterni==
|titolo= Abitanti censiti
* {{DSS|I1590}}
|dimx=
|dimy=
|popmax= 700
|passo1= 100
|passo2= 25
|a1= 1623
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1950
|a5= 1980
|a6= 2000
|p1= 670
|p2= 358
|p3= 285
|p4= 383
|p5= 286
|p6= 303
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Già paese di [[lingua romancia]], è stato [[Lingua tedesca|germanizzato]] a partire dal XIV secolo<ref name=dss />.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Stationsgebäude Langwies.jpg|thumb|La [[stazione di Langwies]]]]
Langwies è servito dalla [[Stazione di Langwies|stazione omonima]] e da [[Stazione di Litzirüti|quella di Litzirüt]], sulla [[Ferrovia Coira-Arosa|linea Coira-Arosa]] lungo la quale si trovano, presso il paese, ii viadotti [[Viadotto Gründjitobel|Gründjitobel]] e [[Viadotto di Langwies|di Langwies]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=it|url=https://www.gemeindearosa.ch/home.html|titolo=Sito istituzionale del comune di Arosa|accesso=15 settembre 2022}}
* {{DSS|I1590|Langwies|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=15 settembre 2022}}
* {{DSS|I15279|Fondei|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=14 dicembre 2016|accesso=15 settembre 2022}}
* {{DSS|I15336|Sapün|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=14 dicembre 2016|accesso=15 settembre 2022}}
 
{{Frazioni di Arosa}}
{{Portale|geografia|Svizzera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:Langwies|Frazioni di Arosa]]
[[Categoria:Comuni svizzeridel Canton Grigioni soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Grigioni]]