Pakualaman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
+Tmp |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nomeCorrente = Principato di Pakualaman
[[Image:Mataram 1830-en.png|thumb|right|250px|Il principato di Pakualaman (in giallo) nel 1830]]▼
|nomeCompleto =
Il '''Principato di Pakualaman''' (in giavanese: ''Praja Pakualaman''; in altri documenti '''''Kadipaten Pakualaman''''', "ducato di Pakualaman" o semplicemente '''''Nagari Pakualaman''''', "stato di Pakualaman") è uno dei principati che compongono ancora oggi l'[[Indonesia]]. [[Vorstenlanden|Antico stato indipendente]], oggi è stato incluso all'interno della repubblica indonesiana, pur costituendo formalmente uno stato a sé stante.<ref name="Reitsma 1930">{{Cita libro|cognome1=Reitsma|nome1=S. A.|titolo=Van Stockum's Traveller's Handbook: For the Dutch East Indies|data=1930|editore=W.P. Van Stockum & Son, Limited|url=https://books.google.co.id/books?id=ZHFxAAAAMAAJ&q=%22prince+pakoe+alam%22&dq=%22prince+pakoe+alam%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjGrYj78bvZAhUH5bwKHd8uAYsQ6AEIKjAB|lingua=en}}</ref><ref name="Java Gazette 1933">{{Cita libro|titolo=The Java Gazette: ... A Monthly Magazine Devoted to Travel and Trade|data=1933|editore=British Chamber of Commerce for the Netherlands East Indies|url=https://books.google.co.id/books?id=3KM9AQAAIAAJ&q=%22prince+pakoe+alam%22&dq=%22prince+pakoe+alam%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjGrYj78bvZAhUH5bwKHd8uAYsQ6AEINzAE|lingua=en}}</ref>▼
|nomeUfficiale = {{jv}} ꦏꦢꦶꦥꦠꦺꦤ꧀ꦦꦏꦸꦮꦭꦩ꧀ꦩꦤ꧀
|linkStemma = Emblem of Pakualaman.svg
|linkBandiera = Flag of Pakualaman.svg
|didascaliaStemma =
|didascaliaBandiera =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascaliaLocalizzazione =
|linkMappa = Mataram 1830-en.png
▲
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua =
|capitale principale =
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Principato (diritto)|Principato]]
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 1812
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1950
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{IDN}}
}}
Il '''Principato di Pakualaman''' (in giavanese: ''Praja Pakualaman''; in altri documenti '''''Kadipaten Pakualaman''''', "ducato di Pakualaman" o semplicemente '''''Nagari Pakualaman''''', "stato di Pakualaman") è uno dei principati che compongono ancora oggi l'[[Indonesia]].
▲
==Storia==
Lo stato venne a crearsi nel 1812 quando Natakusuma (poi [[Paku Alam I]]) venne ricompensato dagli inglesi della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] per il suo aiuto nel conflitto a Yogyakarta nel giugno di quello stesso anno. Esso divenne lo stato speculare del principato di [[Mangkunegaran]] nel territorio del [[Susuhunanato di Surakarta]].
Il principato vantava una legione di 50 cavalieri e 100 fanti, e venne mantenuto stabilmente sino al [[1892]] quando, per gli alti costi di gestione, venne sciolto. Per il ruolo avuto dal principe [[Paku Alam VIII]] nella [[guerra d'indipendenza indonesiana]], gli venne garantito a vita il titolo di vicegovernatore della regione speciale di [[Yogyakarta]], col sultano di Yogyakarta come governatore su base ereditaria.
===Origini===
Riga 32 ⟶ 93:
* [[Paku Alam X]], 2016 – oggi<ref>'[http://regional.kompas.com/read/2016/01/07/13201121/Inilah.Sosok.Paku.Alam.X. Inilah Sosok Pak Alam X'] [This is Pak Alam X], ''Kompas'', 7 gennaio 2015. Also Bambang Muryanto and Slamet Susanto, '[http://www.thejakartapost.com/news/2016/01/07/pakualaman-has-new-monarch.html Pakualam has a new monarch'], ''The Jakarta Post'', 7 January 2015.</ref>
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 41 ⟶ 102:
{{interprogetto}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:Storia dell'Indonesia]]
[[Categoria:Principati]]
[[Categoria:Antichi Stati indonesiani|Pakualaman]]
|