Processo spontaneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-wl
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Termochimica}}
{{NN|Chimica|agosto 2021}}
UnIn [[termodinamica]] un '''processo spontaneo''' è un [[Trasformazione termodinamica|processo]] che avviene senza che ci sia ingresso di materia o energia nel [[sistema termodinamico]] considerato. Un processo spontaneo può essere una [[reazione chimica]] in cui il [[sistema (fisica)|sistema]] rilascia [[energia libera]] (spesso sotto forma di [[calore]]) eraggiungendo siun sposta ad uno statolivello energetico piùinferiore basso, [[termodinamica|termodinamicamente]]e più stabile. Le reazioni di questo tipo sono, appunto,essendo spontanee, ossia avvengono naturalmente con il corso del tempo e in precise condizioni di [[pressione]] e [[temperatura]].
 
La convenzione circa i [[segno|segni]] (per contraddistinguere il trasferimento di energia libera tra sistema e [[ambiente termodinamico|ambiente]]) segue le regole fissate per le misure in termodinamica, ossia un trasferimento di energia libera dal sistema all'ambiente comporta una diminuzione della stessa nel sistema e quindi sarà registrato con il segno negativo.
 
== Spontaneità in termochimica ==
Riga 28 ⟶ 26:
Reazioni non spontanee possono comunque avvenire fintantoché non si sia raggiunta una condizione di [[equilibrio chimico]]: la costante di equilibrio è, in questi casi, estremamente piccola (es. la dissociazione di [[cloruro di sodio]], <chem>NaCl</chem>, negli ioni <chem>Na+</chem> e <chem>Cl-</chem> non è spontanea, ma avviene comunque in misura tanto ridotta da considerarsi irrilevante).
 
Un processo spontaneo non significa necessariamente che sia tanto rapido da poter essere constatato ad occhio nudo: l'[[ossidazione]] della [[carta]] è sì una reazione spontanea, ma, se non [[catalizzatore|catalizzata]], è necessario un tempo molto lungo prima che si possa osservare una patina ingiallita depositarsi sulla superficie della carta. Anche il [[decadimento]] del [[diamante]] in [[grafite]] è un processo spontaneo, ma ha tempi di realizzazione sull'ordine dei milioni di anni.
 
== Spontaneità in elettrochimica ==