Memoria collettiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.36.6.191 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''memoria collettiva''' è "«il [[ricordo]], o l'insieme dei ricordi, più o meno consciconosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una [[collettivitàSocietà (sociologia)|collettività]] vivente della cui [[identità (scienze sociali)|identità]] fa parte integrante il sentimento del [[passato]]"», secondo la definizione dello storico [[Pierre Nora]]<ref>[[Pierre Nora]], «Mémoire collective», in [[Jacques Le Goff]] (curatore). ''La nouvelle histoire'', Paris: Retz, 1978, p. 398.</ref>.
{{S|sociologia}}
[[File:Dean Franklin - 06.04.03 Mount Rushmore Monument (by-sa)-2.jpg|thumb|upright=1.5|Monumento nazionale di [[Monte Rushmore]] che rievoca i padri della patria americani.]]
La '''memoria collettiva''' è "il [[ricordo]], o l'insieme dei ricordi, più o meno consci, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una [[collettività (sociologia)|collettività]] vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del [[passato]]", secondo la definizione dello storico [[Pierre Nora]]<ref>[[Pierre Nora]], «Mémoire collective», in [[Jacques Le Goff]] (curatore). ''La nouvelle histoire'', Paris: Retz, 1978, p. 398.</ref>.
 
== Nel dibattito sociologico ==
Il [[polirematica|termine]] «memoria collettiva» fu coniato negli [[anni 1920|anni venti del Novecento]] da [[Maurice Halbwachs]]<ref>[[Maurice Halbwachs]], ''I quadri sociali della memoria'', 1925 </ref> in estensione e contrapposizione al concetto di [[memoria (scienze umane)|memoria]] individuale. La memoria collettiva è sia esterna sia interna all'individuo in quanto condivisa, trasmessa e anche costruita dal [[gruppo sociale|gruppo]] o dalla [[società]]. Il dibattito nell'ambito della storiografia è stato sollevato dall'egittologo [[Jan Assmann(sociologia)|società]] nel suo testo del 1992 ''La memoria culturale''<ref>[[JanJ. Assmann]]Winter, ''LaThe memoriaGeneration culturale.of Scrittura,Memory: ricordoReflections eon identitàthe politica“Memory nelleBoom” grandiin civiltàContemporary anticheHistorical Studies'', Torino,Archives 1997& Social (''DasStudies, kulturelleVol. Gedächtnis: Schrift1, Erinnerungno. und0, politische2007, Identitätp. in frühen Hochkulturen''373. Monaco, 1992)</ref>.
 
Il dibattito recente nell'ambito della storiografia e dell'antropologia sociale è stato sollevato dall'egittologo [[Jan Assmann]] nel suo testo del [[1992]] ''La memoria culturale''<ref>[[Jan Assmann]], ''La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche'', Torino, 1997 (''Das kulturelle Gedächtnis: Schrift, Erinnerung und politische Identität in frühen Hochkulturen''. Monaco, 1992)</ref>.
 
== Nel dibattito storiografico ==
[[File:Eugenio Agneni - Le ombre dei grandi uomini fiorentini che protestano contro il dominio straniero.jpg|thumb|upright=1.5|''Le ombre dei grandi uomini fiorentini protestano contro il dominio straniero'', dipinto di [[Eugenio Agneni]] che evoca in forma [[sogno|onirica]] i grandi geni universali di [[storia di Firenze|Firenze]], come [[Dante]], [[Petrarca]], [[Boccaccio]], [[Leonardo]], [[Michelangelo]], [[Savonarola]], [[Machiavelli]], il cui spirito torna a ridestare il [[nazionalismo italiano|sentimento patriottico]] sopito.<ref>Esposto al [[Salon (mostra)|Salon]] di [[Parigi]] del 1857, oggi si trova alla [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di [[Torino]], {{cita web|url=https://www.gamtorino.it/it/tag-opere-gam/ottocento-secondo-piano?page=7|autore=Antonella Casassa|titolo=Le ombre dei grandi uomini fiorentini che protestano contro il dominio straniero}}</ref>]]
Una famosa ''[[Historikerstreit]]'', nel 1986, fu provocata da [[Ernst Nolte]] sulla [[Frankfurter Allgemeine Zeitung]], quando sostenne che un “passato che non vuole passare” è un'anomalia nella memoria collettiva: il normale passare del passato non va inteso come scomparsa, perché "nei libri di storia si continua a discutere dell’età napoleonica o della classicità augustea; ma questi passati hanno perso, ovviamente, l’urgenza che avevano per i contemporanei, e proprio per questo possono essere affidati agli storici"<ref>E. Nolte, ''Il passato che non vuole passare'', in AA. VV., ''Germania: un passato che non passa'', a cura di G. E. Rusconi, Einaudi, Torino, 1987.</ref>.
 
Al contrario, il passato che non soggiace a questo processo di dissoluzione e di indebolimento ancora "pende sul presente come una mannaia": Nolte ascrive questa caratteristica agli eventi degli [[anni Trenta]] che hanno prodotto la [[Seconda guerra mondiale]], ma questo limite della memoria collettiva in altri casi è stato applicato anche ad altri aspetti dell'[[Olocausto]]<ref>M. Blaive - C. Gerbel - T. Lindenberger (Eds.), ''Clashes in European Memory: The Case of Communist Repression and the Holocaust'', Innsbruck, Wien, Bozen, StudienVerlag, 2011.</ref>.
 
===Memoria identitaria===
Con significato positivo la memoria collettiva è posta invece a fondamento delle [[identità nazionale|identità nazionali]] oltre che [[religione|religiose]]. Secondo il professor Carlo Socco, «la memoria collettiva accompagna il flusso del vissuto con la sua continua interpretazione narrativa, che poi non è altro che quell'incessante reinterpretazione del suo senso. Se il flusso del vissuto non fosse accompagnato dal continuo lavorio della memoria, individuale e collettiva, [...] non sapremmo più chi siamo e cosa ci stiamo a fare. Il teatro della quotidianità è inscindibile dalla narrazione della nostra esistenza e il senso, che esso autonomamente esprime, finisce per essere parte di ciò che accettiamo di essere e di ciò che aspiriamo ad essere».<ref>Carlo Socco, ''Paesaggio, memoria collettiva e identità culturale'', pag. 9, atti del convegno «Paesaggi italiani, per il governo delle trasformazioni», Castelfranco Veneto, Fondazione Benetton, 1999.</ref>
 
Tra gli esempi in campo religioso, si rileva come numerosi passi della [[Bibbia]] mirassero a tutelare e rinforzare il senso della memoria collettiva degli [[israeliti]].<ref>{{cita web|url=https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/memoria-collettiva/|titolo=Memoria collettiva|autore=Stefano Bittasi|rivista="Aggiornamenti sociali"|data=settembre 2011|pp=633-636}}</ref>
Anche presso gli [[antichi Greci]] vigeva una sorta di [[istituzionalizzazione]] della memoria, che veniva affidata alla figura del [[Mnemone (magistrato)|Mnemone]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/memoria_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/|titolo=Memoria}}</ref> Nella tradizione [[indù|indiana]] ed [[esoterica]] si fa invece riferimento ai [[cronaca dell'akasha|registri dell'akasha]] come ad una sorta di contenitore universale di tutte le memorie individuali e collettive.<ref>Varda Hasselmann, Frank Schmolke, [https://books.google.it/books?id=UwQM-GpfM9QC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=memoria%20collettiva%20akasha&f=false ''I mondi dell'anima'', pag. 133], Roma, Mediterranee, 2001.</ref>
 
Secondo il detto latino ''historia magistra vitae, testis temporum'', e' inevitabile che dimenticando il passato, si ripetano gli stessi errori, occorre invece tenere viva la memoria storica da una generazione all'altra perche' il passato non si ripeta due volte nello stesso modo.
Secondo Freud, il ricordare e' sempre un rivivere, e dimenticare presenta anche alcuni vantaggi, poiche' tenere vivo un ricordo senza rimuoverlo, rende piu' facile una sue riptizione cosciente.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{colonne}}
*[[Cronaca dell'akasha]]
*[[Culto degli antenati]]
*[[Identità nazionale]]
*[[Identità (scienze sociali)|Identità sociale]]
*[[Immaginario collettivo]]
*[[MemoriaInconscio (psicologia)collettivo]]
{{colonne spezza}}
*[[Comunicazione storica]]
*[[es:Memoria colectiva]]
*''[[Mnemone (magistrato)|mnemon]]'', nell'[[antica Grecia]], figura a cui era affidata una sorta di [[istituzionalizzazione]] della memoria
*''[[Mnemone (magistrato)|Mnemon]]''
 
*[[Museo Archivio della Memoria]]
*[[Retrocognizione]]
*[[Spirito del popolo]]
{{colonne fine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|psicologia|storia}}
 
[[Categoria:Memoria collettiva| ]]
 
[[be-x-old:Калектыўная памяць]]
[[cs:Historická paměť]]
[[de:Kollektives Gedächtnis]]
[[en:Collective memory]]
[[es:Memoria colectiva]]
[[fr:Mémoire collective]]
[[he:זיכרון קולקטיבי]]
[[ka:კოლექტიური მეხსიერება]]
[[nl:Collectief geheugen]]
[[pl:Pamięć kolektywna]]
[[pt:Memória coletiva]]
[[zh:集體回憶]]
[[zh-yue:集體回憶]]