69P/Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Voci correlate: bot: fix categoria come da richiesta
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2027 | mese=01 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
Riga 6 ⟶ 7:
|didascalia=
|designazioni_alternative= 1915e; 1916 I;<br/> 69P/1915 W1-A; <br/> 69P/1915 W1-B; <br/> 1977a; 1977 II;<br/> 69P/1976 X1;<br/> 1983u; 1984 II;<br/> 1990n; 1990 XXX
|scoperta_autoriscoperta_autore=[[Clement J.Jennings Taylor]]
|data=[[24 novembre]] [[1915]]
|epoca= 24535202461360,5<br />[[3016 maggio]]novembre [[2005]]2026<ref>{{en}}cita|I [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=69P&orb=1dati di 69P/Taylor] dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= {{M|3,6440 [[Unità Astronomica879735|ul=UA]]}}
|stella_madre=Sole
|perielio= 1,9419 UA
|periastro= {{M|2,2703423|u=UA}}
|afelio= 5,3461 UA
|afastro= {{M|5,489|u=UA}}
|eccentricità= 0,467094148203
|periodo_orbitale= 67,9664 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=2022,56306076°
|nodo_ascendente= 108,795°
|par_Tisserand_J = 2,797<ref>{{cita|I dati di 69P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|argomento_perielio= 355,5468°
|nodo_ascendente= 108104,79580529°
|ultimo_perielio=[[30 novembre]] [[2004]]
|argomento_perielio= 355343,546855675°
|prossimo_perielio= [[15 luglio]] [[2011]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1622.htm OAA computing section circular NK 1622 69P/Taylor] </ref>
|ultimo_perielio=[[3018 novembre]]marzo [[2004]]2019
|MOID=
|prossimo_perielio= 12 novembre 2026
|MOID={{M|0,133531|u=UA}}
|MOIDpianeta=Giove
|dimensioni=
|periodo_rotaz=
Riga 26 ⟶ 30:
|magn_app_max= 9
}}
La '''69P/Taylor''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. A causa della sua [[orbita]] negli ultimi due secoli la [[cometa]] ha avuto vari incontri molti ravvicinati col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] che hanno alterato notevolmente la sua orbita, a causa di uno di essi è stata [[Cometa perduta|persa]] per oltre 50 anni, prima di essere riscoperta il [[13 dicembre]] [[1976]]<ref>{{en}} [http://www.cfacbat.eps.harvard.edu/iauc/03000/03033.html IAUC 3033: 1916 I = 1977a; 1977b; JUPITER XIII (LEDA); PKS 0735+178] </ref>.
 
La cometa, poco dopo la sua scoperta, ha mostrato uno sdoppiamento del [[Nucleo cometario|nucleo]]<ref>{{en}} Edward Charles Pickering, Taylor's Comet 1915, Harvard College Observatory Bulletin n. 599, pag.1, febbraio 1916 </ref>,. ilIl nucleo secondario è in seguito scomparso,. nelNel 1998 ha avuto due ''outburst''<ref>{{en}} [httphttps://www.ast.cam.ac.uk/~jds/per01.htm BAA Comet Section : Periodic Comets] </ref>.
La '''69P/Taylor''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]]. A causa della sua [[orbita]] negli ultimi due secoli la [[cometa]] ha avuto vari incontri molti ravvicinati col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] che hanno alterato notevolmente la sua orbita, a causa di uno di essi è stata [[Cometa perduta|persa]] per oltre 50 anni, prima di essere riscoperta il [[13 dicembre]] [[1976]]<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iauc/03000/03033.html IAUC 3033: 1916 I = 1977a; 1977b; JUPITER XIII (LEDA); PKS 0735+178] </ref>.
 
La cometa, poco dopo la sua scoperta, ha mostrato uno sdoppiamento del [[Nucleo cometario|nucleo]]<ref>{{en}} Edward Charles Pickering, Taylor's Comet 1915, Harvard College Observatory Bulletin n. 599, pag.1, febbraio 1916 </ref>, il nucleo secondario è in seguito scomparso, nel 1998 ha avuto due ''outburst''<ref>{{en}} [http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/per01.htm BAA Comet Section : Periodic Comets] </ref>.
 
==Note==
<references />
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
{{LinkFontiComete}}
 
|prossimo_perielio=* [[15 luglio]] [[2011]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1622.htm OAA computing section circular NK 1622 69P/Taylor] </ref>
* [[Grande Cometa]]
* [[Cometa non periodica|Lista di comete non periodiche]]
* [[Cometa radente]]
 
{{Cometa|precedente=68P/Klemola|successiva=70P/Kojima|formato=ridotto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1915]]
[[Categoria:Comete periodiche|Taylor, 69P]]
 
[[en:69P/Taylor]]
[[ja:テイラー彗星]]
[[pl:69P/Taylor]]
[[sk:69P/Taylor]]
[[sl:Komet Taylor]]