Mahmud ibn Muhammad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Mahmud ibn Muhammad |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani tunisini|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Mahmud
|Cognome = ibn Muhammad
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|AnnoNascita = 1757
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 28 marzo
|AnnoMorte = 1824
|Attività = ▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = sovrano
|Nazionalità = tunisino▼
|Categorie = no
▲|Nazionalità =
▲|FineIncipit = è stato Bey di Tunisi dal [[1814]] alla sua morte
}}
Erede primogenito di [[
Salito al trono in circostanze tragiche,
==La
Sorpresi dall'immediata proibizione di depredare lungo le coste tunisine e privati di parte delle loro usuali risorse, nonché umiliati all'opinione pubblica, i corsari tunisini rinfacciarono al Bey di aver accettato con debolezza un trattato stipulato con dei cristiani. I corsari turchi, inoltre, si scontrarono soprattutto col fatto che il Bey non aveva tenuto a difendere la dignità e l'influenza della propria nazione nel Mediterraneo. Due settimane dopo la partenza di Lord Exmouth, i giannizzeri tentarono un [[colpo di
==Vicissitudini e calamità==
Ad ogni modo, le difficoltà finanziarie risultate dalla soppressione della pirateria, costrinsero il Bey a cercare nuove risorse nelle tasse. Egli le riteneva necessarie infatti per estendere i monopoli di
Allo stesso tempo, gli ordini del Bey vennero disattesi ed alcuni gruppi di corsari continuarono la loro attività contro le navi europee. Il
Al termine della propria esistenza,
{{Box successione|carica=[[Bey di Tunisi]]|precedente=[[Uthman ibn Ali]]|successivo=[[Al-Husayn II ibn Mahmud]]|periodo=[[1814]]-[[1824]]|}}
Riga 38 ⟶ 35:
[[Categoria:Bey di Tunisi]]
[[Categoria:Husaynidi]]
|