Cavo audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui |
m wl |
||
| (35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Elettronica|dicembre 2019}}
Il '''cavo audio''' è un [[cavo elettrico]] utilizzato per il collegamento di dispositivi audio, permettendo così al [[segnale audio]] proveniente da una sorgente [[audio]] di essere riprodotto nell'ambiente circostante.
Esistono
* il cavo di segnale▼
== La qualità ==
Sebbene anche tra le comunità degli audiofili emergano critiche verso i cavi di altissima qualità e costo, molti di loro ne fanno uso affermando di percepire udibilmente apprezzabili differenze. Secondo costoro, i cavi presentano determinate caratteristiche all'ascolto, che si confermano al variare dell'impianto [[Hi-Fi]] utilizzato. Essi affermano che alcuni cavi evidenziano la gamma bassa oppure quella alta, donano alla riproduzione audio una tonalità "calda" o "fredda", incrementano la scena musicale in ampiezza o in profondità, danno una sensazione di "pulizia" o "trasparenza", eccetera. Molti di questi audiofili affermano di poter sfruttare queste ipotetiche proprietà per correggere, minimizzare o enfatizzare le caratteristiche del suono prodotto delle loro catene audio, adattandole secondo le proprie esigenze di ascolto, tanto che non è infrequente sentire parlare di “suono dei cavi”. La loro teoria, in altre parole, è che i cavi si comportino elettricamente da [[equalizzatore|equalizzatori]], e che il loro effetto sia udibile.▼
I detrattori
▲Sebbene anche tra le comunità degli audiofili emergano critiche verso i cavi di altissima qualità e costo, molti di loro ne fanno uso affermando di percepire udibilmente apprezzabili differenze. Secondo costoro, i cavi presentano determinate caratteristiche all'ascolto, che si confermano al variare dell'impianto Hi-Fi utilizzato. Essi affermano che alcuni cavi evidenziano la gamma bassa oppure quella alta, donano alla riproduzione audio una tonalità "calda" o "fredda", incrementano la scena musicale in ampiezza o in profondità, danno una sensazione di "pulizia" o "trasparenza", eccetera. Molti di questi audiofili affermano di poter sfruttare queste ipotetiche proprietà per correggere, minimizzare o enfatizzare le caratteristiche del suono prodotto delle loro catene audio, adattandole secondo le proprie esigenze di ascolto, tanto che non è infrequente sentire parlare di “suono dei cavi”. La loro teoria, in altre parole, è che i cavi si comportino elettricamente da [[equalizzatore|equalizzatori]], e che il loro effetto sia udibile.
▲I detrattori dei cavi di altissima qualità affermano che in realtà i cavi si limitano a trasferire passivamente dei segnali elettrici da un componente all'altro dell'impianto Hi-Fi, pertanto la loro bontà non si estrinseca nel “suonare” quanto piuttosto nell'alterare il meno possibile il segnale trasferito. Partendo da questo assunto, si può coerentemente concludere che, al fine di ottimizzare le prestazioni di un buon impianto Hi-Fi, è sempre consigliabile utilizzare dei validi cavi, non necessariamente costosi, ma aventi caratteristiche adeguate alla loro funzione, sia dal punto di vista elettrico che meccanico, e il più possibile corti.
I produttori dei cavi di alta qualità, per promuovere i loro prodotti e giustificarne i costi di diversi ordini di grandezza superiori ai cavi generici, pongono l'attenzione su una serie di caratteristiche quali il grado di purezza del conduttore, l'esoticità dei materiali impiegati per conduttore ed isolante, la presenza nel cavo di [[filtro (elettronica)|filtri]] passivi, l'isolamento di ogni singolo filo conduttore del trefolo, eccetera. Vengono anche pubblicizzate affermazioni difficilmente riscontrabili come la direzionalità, ovvero la supposta capacità del cavo di avere migliori prestazioni se collegato in un verso piuttosto che nell'altro.
Riga 19 ⟶ 13:
Il conduttore elettrico maggiormente impiegato nella costruzione dei cavi audio è il [[rame]], ma esistono anche cavi con conduttore in [[alluminio]], [[argento]], in [[fibra di carbonio]], cavi ibridi, e, relativamente ai cavi ottici per l'audio digitale, in materiale plastico o [[fibra ottica|fibra di vetro]].
==Cavo di
Il cavo di potenza è quello che connette l'amplificatore ai diffusori acustici. Dovendo veicolare portate di corrente non trascurabili, il cavo di potenza ha normalmente diametri maggiori rispetto ai cavi di segnale, in quanto deve prevedere una sezione di conduttore adeguata per evitare di dissipare troppa potenza sotto forma di riscaldamento per [[effetto Joule]] o, peggio, sotto forma di caduta di tensione lungo il conduttore. Quindi maggiore è la potenza dell'impianto di amplificazione, maggiore dev'essere la sezione conduttiva del cavo.
In base all'interfaccia fornita dall'amplificatore e dai diffusori, può essere lasciato "a nudo" con le guaine spelate alle estremità in modo da poter inserire i conduttori in appositi morsetti, o terminato con connettori [[Speakon]], [[Innesto a banana|spinotti a banana]], [[connettori Jack]] eccetera. È molto importante che sia rispettata la polarità del segnale audio, ovvero che le uscite dell'amplificatore (polo positivo e polo negativo) vengano collegate ai rispettivi ingressi dei diffusori acustici; altrimenti si assisterebbe al fenomeno dello "sfasamento" dell'altoparlante, vale a dire l'inversione del segnale sinusoidale. Tipicamente, i cavi di potenza identificano i poli colorando differentemente le guaine o il materiale conduttore stesso.▼
Il cavo di segnale serve a trasportare il segnale musicale di un singolo canale dalla sorgente (cioè il lettore CD, il giradischi, ecc.) all'[[amplificatore stereo integrato]] oppure, nel caso di impianti più raffinati, al [[preamplificatore]] e da questo al [[finale di potenza]].▼
La tecnica costruttiva di questi cavi può variare dalla semplice piattina alle già citate “trecce multifilari”, ma non è rara da parte dei produttori l'esplorazione di soluzioni complesse e costose, come il ricorso a filtri, materiali innovativi o configurazioni alternative.▼
Il tipico cavo di segnale, come quello fornito a corredo dei vari apparecchi acquistabili presso i rivenditori di alta fedeltà, è composto da una coppia di [[cavo coassiale|cavi coassiali]] in rame contenuti in un'unica guaina, è terminato con appositi [[connettore RCA|spinotti RCA]] contraddistinti dal colore rosso per il canale destro e bianco o nero per il canale sinistro.▼
Poiché il segnale trasportato può essere molto debole (tensioni dell'ordine del [[volt]] e impedenze di diverse migliaia di [[ohm]]), il cavo di segnale è realizzato in modo da preservare l'integrità del segnale evitando che [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] esterne possano degradarlo o introdurvi del [[rumore (elettronica)|rumore]]. Per questo motivo, come detto, la tipologia costruttiva generalmente adottata per i cavi di segnale è quella [[Cavo coassiale|coassiale]] in cui il conduttore centrale, rappresentante il polo positivo, viene circondato da un tubo isolante a sua volta racchiuso in una calza conduttiva rappresentante la [[massa (elettronica)|massa]] che, fungendo da [[Gabbia di Faraday]], protegge il conduttore centrale dalle interferenze esterne.▼
▲Il cavo di segnale serve a trasportare il segnale
Ove sia richiesta maggiore immunità ai disturbi, per esempio per collegamenti molto lunghi, in ambienti elettromagneticamente rumorosi o in presenza di segnali particolarmente deboli (ad esempio quelli dei [[microfoni]]), si preferisce utilizzare una [[linea bilanciata]] in cui l'informazione è trasmessa come differenza tra due poli simmetrici; la trasmissione di tale segnale richiede mezzi differenti, ovvero cavi schermati a coppia intrecciata e connettori appositi, ad esempio i [[Connettore XLR|connettori XLR]].▼
===Cavo di
▲Il tipico cavo di segnale
▲Poiché il segnale trasportato può essere molto debole (tensioni dell'ordine del [[volt]] e impedenze di diverse migliaia di [[ohm]]), il cavo di segnale è realizzato in modo da preservare l'integrità del segnale evitando che [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]] esterne possano degradarlo o introdurvi del [[rumore (elettronica)|rumore]]. Per questo motivo, come detto, la tipologia costruttiva generalmente adottata per i cavi di segnale è quella [[Cavo coassiale|coassiale]] in cui il conduttore centrale, rappresentante il polo positivo, viene circondato da un tubo isolante a sua volta racchiuso in una calza conduttiva rappresentante la [[massa (elettronica)|massa]] che, fungendo da [[Gabbia di Faraday]], protegge il conduttore centrale dalle interferenze esterne.
▲Ove sia richiesta maggiore immunità ai disturbi, per esempio per collegamenti molto lunghi, in ambienti elettromagneticamente rumorosi o in presenza di segnali particolarmente deboli (ad esempio quelli dei [[microfoni]]), si preferisce utilizzare una [[linea bilanciata]] in cui
▲In base all'interfaccia fornita dall'amplificatore e dai diffusori, può essere lasciato "a nudo" con le guaine spelate alle estremità in modo da poter inserire i conduttori in appositi morsetti, o terminato con connettori [[Speakon]], [[spinotti a banana]], [[connettori Jack]] eccetera. È molto importante che sia rispettata la polarità del segnale audio, ovvero che le uscite dell'amplificatore (polo positivo e polo negativo) vengano collegate ai rispettivi ingressi dei diffusori acustici. Tipicamente, i cavi di potenza identificano i poli colorando differentemente le guaine o il materiale conduttore stesso.
===Cavo di segnale digitale===▼
▲La tecnica costruttiva di questi cavi può variare dalla semplice piattina alle già citate “trecce multifilari”, ma non è rara da parte dei produttori l'esplorazione di soluzioni complesse e costose, come il ricorso a filtri, materiali innovativi o configurazioni alternative.
▲==Cavo digitale==
Il cavo digitale è appositamente studiato per trasportare segnale [[audio digitale]], ovvero in formato numerico, ed esiste di due diversi tipi: elettrico o ottico.
A differenza di tutte le altre tipologie di cavo,
La connessione elettrica avviene tramite una [[
La connessione ottica avviene tramite una [[fibra ottica]], che veicola un segnale luminoso modulato emesso da un [[LED]] posto nell'apparecchio trasmittente ad un sensore nel ricevitore. Lo standard più utilizzato per questo tipo di cavi è il [[TOSLINK]]. Il vantaggio della connessione ottica rispetto a quella elettrica è una pressoché completa immunità ai disturbi elettromagnetici, che
Se per
==Voci correlate==
*[[
*[[
*[[Connettori audio/video]]
*[[Trasmissione analogica]]
*[[Trasmissione digitale]]
*[[Psicoacustica]]
{{Portale|elettrotecnica|elettronica|ingegneria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Audio]]
| |||