Franco Catto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
+Collegamenti esterni -Info irrilevante e senza fonte
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|calciatori|luglio 2009italiani}}
{{S|calciatori|italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Franco Catto
|Immagine= Franco Catto.jpg
|Didascalia= Franco Catto con la maglia della Samb (1977)
|Sesso= M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|Passaporto=
|Altezza= 180
|Peso= 74
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[TerzinoDifensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 1981
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1965-1969|{{Calcio Vittorio Veneto|G}}|48 (?)
|1965-1969-1970|{{CalcioVittorio Perugia|G}}Veneto|2148 (?0)
|1969-1970|Perugia|21 (0)
|1970-1979|{{Calcio Sambenedettese|G}}|204 (6)
|1979-1981|{{Calcio Francavilla|G}}|53 (?1)
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Allenatore=
}}
Riga 38 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino]]
}}
 
==Carriera==
Dopo alcuni anni di gavetta nel Vittorio Veneto, viene prelevato dal [[{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}}, dove milita per una stagione, ed esordisce in Serie B, il 14 settembre del 1969, in [[{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}}-[[Associazione {{Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]N}} 2-0.
Franco Catto, classe 1947, terzino, ha fatto 177 presenze in [[Serie B]].
 
Poi passa alla [[Società Sportiva{{Calcio Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]]N}} come difensore, indossando la maglia rossoblù per ben nove stagioni, delle quali cinque in [[Serie B]], conquistando anche una promozione in questa serie, nel campionato di [[Serie C]] del [[Serie C 1973-1974|1973-1974]], con la squadra guidata dal triestino Marino Bergamasco, in cui militavano anche [[Giuseppe Valà|Valà]], [[Angelo Castronaro|Castronaro]], [[Nicola Ripa|Ripa]], [[Francesco Chimenti|Chimenti]], [[Maurizio Simonato|Simonato]] e [[Gregorio Basilico|Basilico]].
Dopo alcuni anni di gavetta nel Vittorio Veneto, viene prelevato dal [[Perugia Calcio|Perugia]], dove milita per una stagione, ed esordisce in Serie B, il 14 settembre del 1969, in [[Perugia Calcio|Perugia]]-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] 2-0.
 
Infine chiude la sua carriera al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]]. Ha totalizzato complessivamente 177 presenze ed una rete in [[Serie B]].
Poi passa alla [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] come difensore, indossando la maglia rossoblù per ben nove stagioni, delle quali cinque in Serie B, conquistando anche una promozione in questa serie, nel campionato di [[Serie C]] del [[Serie C 1973-1974|1973-1974]], con la squadra guidata dal triestino Marino Bergamasco, in cui militavano anche [[Giuseppe Valà|Valà]], [[Angelo Castronaro|Castronaro]], [[Nicola Ripa|Ripa]], [[Francesco Chimenti|Chimenti]], [[Maurizio Simonato|Simonato]] e [[Gregorio Basilico|Basilico]].
 
==Palmarès==
Infine chiude la sua carriera al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]].
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Sambenedettese: [[Serie C 1973-1974|1973-1974]]
 
==Bibliografia==
{{Portale|biografie|calcio}}
*''La raccolta completa degli Album Panini'', La Gazzetta dello Sport, 1977-1978, pag.80
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Personalità legate a Oderzo]]
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Lega Calcio|B=565}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}