Legge di Say: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un paragrafo Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 151.46.91.158 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.147.74 Etichetta: Rollback |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Egli sosteneva in tale legge che in regime di [[libero scambio]] non sono possibili crisi prolungate, poiché l'offerta crea la domanda. Difatti, in una economia di libero mercato ciascun soggetto ai prezzi di mercato sceglie di essere compratore o venditore. Se in un dato momento si ha un eccesso di offerta, i prezzi tenderanno a scendere. La discesa dei prezzi renderà conveniente nuova domanda. È in tal senso che l'[[offerta]] è sempre in grado di creare la propria [[domanda e offerta#Domanda|domanda]]. In caso di crisi da sovrapproduzione il rimedio delle crisi non doveva perciò, secondo Say, ricercarsi in un intervento dello Stato ma in una capacità autoregolatoria del mercato.
In ogni caso, poi, il libero scambio fungerebbe di per sé da rimedio, portando di necessità alla formazione di un nuovo [[equilibrio economico]]. Questa legge è detta anche legge degli sbocchi, poiché ogni produzione troverebbe sempre un naturale sbocco sul [[mercato]]. Say quindi era convinto che il mercato lasciato a se stesso
Ci sono due corollari della legge:
Riga 18:
== La critica di Keynes ==
{{vedi anche|Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta#La critica alla legge di Say}}
[[John Maynard Keynes]], nella sua [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]], ha criticato la legge sostenendo che il detentore di moneta può essere motivato a trattenerla invece che a spenderla; il venditore, quindi, può non risolversi in consumatore, una circostanza che causa una [[domanda aggregata]] insufficiente. Tale ipotesi si basa sul concetto di tesaurizzazione: la tesaurizzazione consiste nella fuoriuscita di parte del reddito ricevuto sotto forma di salari, profitto o interesse, dal circuito economico definito dalla circolazione monetaria.
Secondo Keynes, l'inflazione dei prezzi si verifica solo quando l'economia raggiunge la sua piena capacità produttiva. Prima di allora, l'aumento della domanda richiede un aumento dell'offerta: se un numero maggiore di lavoratori viene assunto per produrre quantità maggiori di ‘beni e servizi’, allora la domanda e l'offerta cresceranno insieme.
▲===== Voci correlate =====
* [[Legge di Walras]]
* [[Politica fiscale]]
| |||