| 
 __NOINDEX__ 
<div style="text-align:center; background:#000080;border: 1px solid grey;">'''[[Utente:Alex10/Sandbox2|<span style="font-size:95%;color:#FFFFFF">Sandbox 2</span>]] - [[Utente:Alex10/Sandbox3|<span style="font-size:95%;color:#FFFFFF">Sandbox 3</span>]] - [[Utente:Alex10/Sandbox4|<span style="font-size:95%;color:#FFFFFF">Sandbox 4</span>]]'''</div> 
<nowiki>{{incorso|calcio}}</nowiki> 
{{Edizione di competizione sportiva 
|nome = Eccellenza Sardegna 2015-2016 
|nome ufficiale =  
|logo =  
|dimensioni logo =  
|competizione = Eccellenza Sardegna 
|sport = Calcio 
|edizione = 25ª 
|organizzatore = [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]] - C.R. Sardegna 
|data inizio = 21 settembre 2015 
|data fine =  17 aprile 2016 
|luogo = {{Bandiera|Sardegna|nome}} 
|partecipanti = 16 
|formula = 1 [[girone all'italiana]], [[play-off]] e [[play-out]] 
|sito web =  
|vincitore = 
|volta =  
|promozioni =  
|retrocessioni =  
|miglior marcatore = 
|incontri disputati =  
|gol =  
|edizione precedente = [[Eccellenza Sardegna 2014-2015|2014-2015]] 
|edizione successiva = 
}} 
  
Il '''campionato italiano di calcio di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] regionale [[Eccellenza 2015-2016|2015-2016]]''' è la 25ª edizione del campionato di Eccellenza, quinta serie del [[campionato di calcio italiano]]. Questo è il girone organizzato dal Comitato Regionale [[Sardegna]], che si disputa tra il 21 settembre [[2015]] e il 17 aprile [[2016]]. 
  
== Stagione == 
La stagione 2015-2016 vede la partecipazione di 6 società della [[Provincia di Sassari]], 4 della [[Provincia di Cagliari]], 2 ciascuna per le province di [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]] [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]] e [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]] ed infine 1 ciascuna per le provincie di [[Provincia di Oristano|Oristano]] e [[Provincia di Nuoro]]. 
  
A fine [[anni 2010|anni dieci]] per la stazione si decise la soppressione insieme all'ultimo tratto di ferrovia<ref name=Ansa>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/01/31/storica-ferrovia-palau-marina-e-salva_72283222-38d7-4aea-a9b7-f15a4b62bd44.html|titolo=Storica ferrovia Palau Marina è salva|pubblicazione=[[ANSA]]|data=31 gennaio 2020|accesso=9 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://trasparenza.palau.it/AttiVisualizzatore/download/delibera/181014?fId=181511|titolo=Delibera del Commissario Straordinario 57 del 04/04/2018|data=4 aprile 2018|accesso=9 ottobre 2022}}</ref> nell'ottica della riqualificazione del porto gallurese<ref>{{cita news|url=https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2020/02/22/news/trenino-verde-palau-sfregia-la-sua-storia-1.38506102|titolo=Trenino Verde - Palau sfregia la sua storia|autore=Marco Bittau|data=22 febbraio 2020|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|accesso=9 ottobre 2020}}</ref>. A tale operazione si oppose la [[Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio]] del [[Ministero per i beni e le attività culturali]]<ref name=Ansa /> in quanto la Sassari-Tempio-Palau è ferrovia turistica protetta dalla legge 128 del 9 agosto 2017. L'avvio dei lavori nel 2020<ref>{{cita news|url=https://www.lanuovasardegna.it/olbia/cronaca/2020/02/19/news/no-del-ministero-il-cantiere-parte-lo-stesso-1.38492227|titolo=No del Ministero, il cantiere parte lo stesso|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=19 febbraio 2020|accesso=9 ottobre 2022}}</ref>, sebbene bloccati dopo breve tempo, impedisce da allora l'utilizzo dell'impianto. 
=== Novità === 
Il girone sardo di Eccellenza ritorna a disputarsi con 16 compagini dopo una sola stagione in cui il torneo era stato allargato a 18 squadre. Alle società confermate nella categoria rispetto alla scorsa stagione ([[Polisportiva Alghero|Alghero]], [[Foot Ball Club Calangianus 1905|Calangianus]], Castiadas, Fertilia, [[La Palma (calcio)|La Palma Monteurpinu]] Muravera, Porto Corallo, San Teodoro, Sanluri, Taloro Gavoi e Valledoria) si aggiungono le 2 squadre sarde retrocesse dalla [[Serie_D_2013-2014_(gironi_G-H-I)|Serie D]] nella stagione precedente, ovvero Latte Dolce e Porto Torres, più [[Castelsardo Calcio|Castelsardo]], Ghilarza, Lanusei, Ploaghe e Tortolì, promosse dal [[Promozione Sardegna 2013-2014|campionato di Promozione]]. Assenti invece la [[Nuorese Calcio|Nuorese]], promossa in [[Serie D 2014-2015|Serie D]], le retrocesse Serramanna, [[Associazione Sportiva Dilettantistica S.E.F. Tempio Pausania|Tempio]] e Progetto Sant'Elia, ed il Samassi, che ha rinunciato all'iscrizione<ref>{{cita web|url=http://www.figc-sardegna.it/sites/default/files/c.u.n%C2%B006_2014-2015.doc|titolo=Comunicato ufficiale n° 06 del 31 luglio 2014|autore=[[FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]  Comitato Sardegna|formato=doc|data=31 luglio 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref> ed è ripartito dalla [[Seconda Categoria]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc-sardegna.it/sites/default/files/c.u.n%C2%B008-2014-2015.doc|titolo=Comunicato ufficiale n° 08 del 13 agosto 2014|autore=[[FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]  Comitato Sardegna|formato=doc|data=13 agosto 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref>. 
Prevista una sola stracittadina durante la stagione, con il [[Derby (calcio)|derby]] algherese tra tra Alghero e Fertilia. 
  
=== Formula === 
Nella stagione 2015-2016 il campionato di Eccellenza della Sardegna vede al via 16 squadre inserite in un unico [[girone all'italiana]], con un girone di andata e uno di ritorno di 15 giornate ciascuno. La vittoria di un incontro vale 3 punti in classifica, il pareggio 1 e la sconfitta nessuno. 
Le partite si disputano, salvo eccezioni, tutte in contemporanea alla domenica pomeriggio, con il fischio d'inizio alle ore 16:00 ora locale durante il periodo in cui è in vigore l'[[ora legale]], e alle ore 15:00 con l'[[ora solare]]<ref name="calendario">{{cita web|url=http://www.figc-sardegna.it/sites/default/files/campionato%20eccellenza.pdf|titolo=Calendario Eccellenza 2014-2015|autore=[[FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]  Comitato Sardegna|data=13 agosto 2014|accesso7 settembre 2014|formato=pdf}}</ref>. 
La formula del campionato prevede la promozione diretta in [[Serie D]] per la squadra che giunge in prima posizione in campionato, con [[play-off]] tra le squadre comprese tra la seconda e la quinta posizione per l'accesso agli spareggi nazionali<ref name="pro-retro" />. Lo schema prevede semifinali in partita unica tra le seconda e la quinta e tra la terza e la quarta classificata da disputarsi in casa della squadra con la miglior posizione tra le due<ref name="pro-retro" />; in caso di distanza in classifica superiore ai 10 punti tra le due contendenti la semifinale non si disputa e la squadra meglio classificata accede alla finale. Questa si terrà in campo neutro tra le due squadre qualificate, e la vincente accederà agli spareggi interregionali per la promozione in Serie D<ref name="pro-retro" />. Qualora tra le squadre in zona play-off sia presente una squadra già promossa in Serie D tramite la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015]], subentrerà ad essa la sesta classificata<ref name="pro-retro" />. 
  
== Caratteristiche == 
Quattro le retrocessioni previste nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]], di cui due dirette<ref name="pro-retro">{{cita web|url=http://www.figc-sardegna.it/sites/default/files/Meccanismo-PROMOZIONI-RETROCESSIONI_14-15.pdf|titolo=Meccanismo promozioni e retrocessioni stagione sportiva 2014-15|autore=FIGC - LND Comitato Sardegna|data=5 settembre 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref>, rispettivamente per quanto riguarda le squadre in diciassettesima e diciottesima posizione, mentre le società tra la tredicesima e la sedicesima posizione disputano i [[play-out]] con una griglia speculare a quella dei play-off (13ª-16ª e 14ª-15ª), in partita secca in casa della meglio classificata, per evitare la stessa sorte: le due sconfitte retrocedono anch'esse di categoria. Nel caso di un divario in classifica tra le due contendenti di almeno 10 punti il play-out in questione non si disputa e si ha la retrocessione diretta della peggior classificata<ref name="pro-retro" />. 
[[File:Profil Mandas–Arbatax.png|thumb|left|L'andamento altimetrico della ferrovia]] 
La ferrovia si estende complessivamente per circa 159 km tra gli scali di [[stazione di Mandas|Mandas]] ed [[stazione di Arbatax|Arbatax]] (di cui i primi {{formatnum:1339}} m comuni alla [[ferrovia Cagliari-Isili|linea Cagliari-Isili]]) interamente a binario unico a [[scartamento]] da 950 mm e senza elettrificazione. Il tracciato, che è quasi integralmente lo stesso realizzato a fine Ottocento (fa eccezione la breve variante per il ponte sul lago basso del Flumendosa che nel [[1960]] sostituì il viadotto originario), presenta un differenziale altimetrico superiore agli 800 m, con estremi posti nella stazione di Arbatax (quota minima posta a 3 {{m s.l.m.}}<ref name="Ogliarialt">{{cita|Ogliari|p. 996}}</ref>) e nel tracciato tra [[stazione di Gairo|Gairo]] e [[stazione di Villagrande|Villagrande]], in cui è posto il culmine a quota 870{{m s.l.m.}}<ref name="altara197">{{cita|Altara|pp. 196-197}}</ref><ref>{{cita|Il Trenino Verde della Sardegna|p. 16}}</ref>. Le pendenze raggiungono valori massimi prossimi al 30‰<ref name="altara197" /> in vari punti del tracciato<ref name="Ogliarialt" />, con curve dal raggio minimo di 80 m<ref name="altara197" />. 
  
Per quanto concerne l'armamento i binari sono composti da [[rotaie Vignoles]] da 27 e 21 kg/m<ref name="altara197" /><ref name="rel">{{cita pubblicazione|titolo=Sistema di comando e controllo del traffico ferroviario Monserrato - Isili e Macomer - Nuoro (relazione generale)|editore=ARST|pp=5(6 nel pdf)}} in {{cita web|url=http://www.arstspa.info/2312/elab.rar|titolo=Documenti bando di gara del 06.07.2012 - Codice CIG 4332990077 – CUP F51C10000000003|sito=arst.sardegna.it|formato=rar|accesso=22 aprile 2017}}</ref>, montate su [[Traversa (ferrovia)|traverse]] in legno<ref name="rel" />, in particolare le rotaie più leggere sono le stesse posate durante la costruzione della ferrovia<ref name="altara197" />. 
Il calendario, diramato il 13 agosto 2014<ref name="calendario" />, prevede due turni infrasettimanale, entrambi alla seconda giornata dei gironi (il 10 settembre all'andata e il 6 gennaio al ritorno), salvo eventuali recuperi. Prevista un'unica sosta il 28 dicembre (per le festività di fine anno). Nella stesura del calendario per le due società di [[Alghero]] ([[Polisportiva Alghero|Alghero]] e Fertilia), aventi entrambe come campo di gioco designato lo [[stadio Mariotti]], sono stati adottati opportuni criteri di alternanza per permettere che le due squadre non giochino partite casalinghe nella stessa giornata. 
  
[[File:Seui Ogliastra railway station.JPG|thumb|Incrocio tra treni turistici nella stazione di Seui]] 
== Squadre partecipanti == 
La gestione del movimento è affidata a [[Dirigente Locale|dirigenti movimento]] locali ed è basata sul distanziamento temporale dei treni<ref name="rel" /> e su ordini di servizio. Lungolinea è possibile effettuare gli incroci fra treni in quattordici impianti, tra cui quello di [[stazione di Seui|Seui]], di norma impiegato per gli incroci tra treni turistici<ref>{{cita|Il Trenino Verde della Sardegna|p. 18}}</ref>. 
{{Mappa di localizzazione+ 
|Sardegna 
|float = right 
|width = 300 
|places =  
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.638889 |long=8.488056 |label=<small>Atletico Uri</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.916667 |long=9.2 |label=<small>[[Foot Ball Club Calangianus 1905|Calangianus]]</small>|position=right}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.913611 |long=8.713333 |label=<small>[[Castelsardo Calcio|Castelsardo]]</small>|position=left}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.222667 |long=9.116667 |label=<small>[[Polisportiva Ferrini Cagliari|Ferrini Cagliari]]</small>|position=right}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.116667 |long=8.833333 |label=<small>Ghilarza</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.216667 |long=9.116667 |label=<small>[[La Palma (calcio)|La Palma M.U.]]</small>|position=left}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.726667 |long=8.559167 |label=<small>Latte Dolce</small>|position=left}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.383333 |long=9.05 |label=<small>Monastir Kosmoto</small>|position=top}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.433333 |long=9.583333 |label=<small>Porto Corallo</small>|position=top}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.766667 |long=9.666667 |label=<small>San Teodoro</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.25 |long=9.166667 |label=<small>[[Selargius Calcio|Selargius]]</small>|position=top}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.166667 |long=9.2 |label=<small>Taloro Gavoi</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.864722 |long=8.7125 |label=<small>Tergu Plubium</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.016667 |long=9.166667 |label=<small>Tonara</small>}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=39.933333 |long=9.65 |label=<small>Tortolì</small>|position=left}} 
{{Mappa di localizzazione~|Sardegna|lat=40.933333 |long=8.816667 |label=<small>Valledoria</small>|position=top}} 
|caption = Ubicazione delle squadre partecipanti 
}} 
  
===In cifre=== 
{| class="wikitable sortable" 
*Lunghezza: 159+393 km<ref name="altara197" /> in totale tra [[Stazione di Mandas|Mandas]] e [[Stazione di Arbatax|Arbatax]], comprensivi di {{formatnum:1339}} m tra lo scalo mandarese ed il bivio in cui la linea si dirama dalla [[ferrovia Cagliari-Isili]]. 
! Club 
*Pendenze massime<ref name="Ogliarialt" />: 
! Città 
**29,9‰ [[stazione di Villanova Tulo|Villanova Tulo]] - [[stazione di Betilli|Betilli]]; Betilli - [[stazione di Esterzili|Esterzili]]; [[stazione di Seui|Seui]] - [[stazione di Sadali|Sadali]]; Seui - [[stazione di Anulù|Anulù]]; [[stazione di Arzana|Arzana]] - [[stazione di Lanusei|Lanusei]] 
! Stadio<ref name="calendario" /> 
*Raggio minimo di curvatura: 80 m<ref name="altara197" /> 
! Posizione 2014-2015 
|- 
| Atletico Uri || [[Uri (Italia)|Uri]] ([[Provincia di Sassari|SS]])|| Campo comunale Peppino Sau - [[Usini]] || [[Promozione Sardegna 2014-2015#Classifica 2|'''1º''' posto nel girone B di '''Promozione''' Sardegna]] 
|- 
| [[Foot Ball Club Calangianus 1905|F.B.C. Calangianus]]|| [[Calangianus]] ([[Provincia di Olbia-Tempio|OT]])|| Campo comunale Signora Chiara || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''14º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| [[Castelsardo Calcio|U.S.D. Castelsardo Calcio 1958]]|| [[Castelsardo]] ([[Provincia di Sassari|SS]])|| Campo Comunale || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''10º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| [[Polisportiva Ferrini Cagliari|Ferrini Cagliari]]|| [[Cagliari]] || Campo Ferrini Piero Polese || [[Promozione Sardegna 2014-2015#Classifica|'''1º''' posto nel girone A di '''Promozione''' Sardegna]] 
|- 
| U.S. Ghilarza Calcio || [[Ghilarza]] ([[Provincia di Oristano|OR]]) || Campo Walter Frau || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''12º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]]             
|- 
| [[Associazione Sportiva Dilettantistica La Palma Monteurpinu|A.S.D. La Palma Monteurpinu]]|| [[Cagliari]] || Campo C.R.A.S. || [[Eccellenza Sardegna 2013-2014#Classifica finale|'''13º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| Latte Dolce Calcio || [[Sassari]] || Campo Latte Dolce N°2 || [[Eccellenza Sardegna 2013-2014#Classifica finale|'''4º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| Monastir Kosmoto|| [[Monastir (Italia)|Monastir]] ([[Provincia di Cagliari|CA]])|| Campo Comunale || [[Promozione Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''2º''' posto nel girone A di '''Promozione''' Sardegna]] 
|- 
| G.S. Porto Corallo Villaputzu|| [[Villaputzu]] ([[Provincia di Cagliari|CA]])|| Campo Comunale || [[Eccellenza Sardegna 2013-2014#Classifica finale|'''8º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| U.S. San Teodoro || [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]] ([[Provincia di Olbia-Tempio|OT]])|| Campo Comunale || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''6º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| [[Selargius Calcio]] || [[Selargius]] ([[Provincia di Cagliari|CA]])|| Stadio Generale Porcu || [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)#Classifica|'''16º''' posto nel girone G di '''Serie D''']] 
|- 
| Polisportiva Taloro Gavoi || [[Gavoi]] ([[Provincia di Nuoro|NU]])|| Campo Maristiai || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''7º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| Tergu Plubium || [[Tergu]] ([[Provincia di Sassari|SS]]) || Campo comunale Santa Maria Tergu || [[Promozione Sardegna 2014-2015#Classifica finale 2|'''8º''' posto nel girone B di '''Promozione''' Sardegna]]<ref>La società è stata iscritta al campionato di Eccellenza in seguito a fusione con il 1963 Ploaghe, quest'ultima giunta al 3º posto nel campionato del [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|campionato di Eccellenza sardo 2014-2015]]</ref> 
|- 
| Tonara || [[Tonara]] ([[Provincia di Nuoro|NU]])|| Campo Su Nuratze || [[Promozione Sardegna 2014-2015#Classifica finale 2|'''2º''' posto nel girone B di '''Promozione''' Sardegna]] 
|- 
| Tortolì Calcio 1953 || [[Tortolì]] || Campo Fra Locci || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''11º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
| Polisportiva Valledoria 1951|| [[Valledoria]] ([[Provincia di Sassari|SS]])|| Campo Comunale || [[Eccellenza Sardegna 2014-2015#Classifica finale|'''9º''' posto in '''Eccellenza''' Sardegna]] 
|- 
|} 
  
===Allenatori ePercorso primatisti=== 
{| class="wikitable" width=85% style="float:right; margin: 1em; font-size: 8590%;" 
! width=13% | Squadra 
! width=29% | Allenatore 
! width=29% | Cannoniere 
|- 
!colspan=6|Stazioni e fermate<ref name="Ogliarialt" /> 
| Atletico Uri 
| {{Bandiera|ITA}} Giovanni Muroni 
| 
|- 
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Cagliari-Isili|Linea da/per Cagliari]]}} 
| Calangianus 
{{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Mandas|Mandas]]||491 [[Livello del mare|m s.l.m.]]}} 
| {{Bandiera|ITA}} Alessandro Sassu 
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|1+339||[[Ferrovia Cagliari-Isili|Linea da/per Isili]]}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|19+432|[[Stazione di Orroli|Orroli]]||520 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer1|eHST|23|[[Stazione di Strintaxolu|Strintaxolu]]||}} 
| Castelsardo 
{{Percorso_fer1|BHF|24+328|[[Stazione di Nurri|Nurri]]||557 m s.l.m.}} 
| {{Bandiera|ITA}} Carlo Baiardo 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Galleria}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|34+915|[[Stazione di Villanova Tulo|Villanova Tulo]]||347 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer3||eABZgl|exSTR+r|||Variante| *1960}} 
| Ferrini Cagliari 
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE|exWBRÜCKE|||Ponte sul lago basso del Flumendosa|}} 
| {{Bandiera|ITA}} Franco Giordano 
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exSTRr|}} 
| 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Galleria }} 
|- 
{{Percorso_fer1|BST|||Cantoniera 73 - Palarana}} 
| Ghilarza 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Galleria}} 
| {{Bandiera|ITA}} Graziano Mannu 
{{Percorso_fer1|HST|47+413|[[Stazione di Betilli|Betilli]]||518 m s.l.m.}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|54+069|[[Stazione di Esterzili|Esterzili]]||698 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer1|BHF|58+554|[[Stazione di Sadali|Sadali]]||763 m s.l.m.}} 
| La Palma Monteurpinu 
{{Percorso_fer1|eBST|||Punto di carico laveria San Sebastiano|}} 
| {{Bandiera|ITA}} Alberto Antinori 
{{Percorso_fer1|BHF|71+571|[[Stazione di Seui|Seui]]||813 m s.l.m.}} 
| 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||2 gallerie}} 
|- 
{{Percorso_fer1|HST|82+495|[[Stazione di Anulù|Anulù]]||765 m s.l.m.}} 
| Latte Dolce 
{{Percorso_fer1|HST|86,80|San Girolamo||}} 
| {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Paba 
{{Percorso_fer1|HST|88,00|Niala||}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|93+888|[[Stazione di Ussassai|Ussassai]]||713 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer1|BHF|97+603|[[Stazione di Gairo|Gairo]]||784 m s.l.m.}} 
| Monastir Kosmoto 
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eABZgr||||[[Ferrovia Gairo Taquisara-Jerzu|Linea da/per Jerzu]]|† 1956}} 
| {{Bandiera|ITA}} Riccardo Spini 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||2 gallerie}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|109+729|[[Stazione di Villagrande|Villagrande]]||811 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer1|BHF|113+890|[[Stazione di Arzana|Arzana]]||854 m s.l.m.}} 
| Porto Corallo 
{{Percorso_fer3||KRZl-KRZ+lu|vWSLeq|||Galleria elicoidale Pitzu 'e Cuccu}} 
| {{Bandiera|ITA}} Angelo Padiglia 
{{Percorso_fer1|BHF|125+112|[[Stazione di Lanusei|Lanusei]]||555 m s.l.m.}} 
| 
{{Percorso_fer1|eHST|126|[[Stazione di Corosa|Corosa]]||}} 
|- 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||2 gallerie}} 
| San Teodoro 
{{Percorso_fer1|BHF|128+848|[[stazione di Elini|Elini]]||472 m s.l.m.}} 
| {{Bandiera|ITA}} [[Tomaso Tatti]] 
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||gallerie}} 
| 
{{Percorso_fer1|BHF|140+312|[[stazione di Sella Elecci|Sella Elecci]]||220 m s.l.m.}} 
|- 
{{Percorso_fer1|BHF|154+649|[[Stazione di Tortolì|Tortolì]]||13 m s.l.m.}} 
| Selargius 
{{Percorso_fer1|eHST|158|[[stazione di Cartiera|Cartiera]]||}} 
| {{Bandiera|ITA}} Pier Paolo Piras 
{{Percorso_fer1|DST|159+024|[[Stazione di Arbatax (1893)|Arbatax<small>(vecchia stazione)</small>]]||3 m s.l.m.}} 
| 
{{Percorso_fer1|KBHFe|159+301|[[Stazione di Arbatax|Arbatax]]||3 m s.l.m.}} 
|- 
| Taloro Gavoi 
| {{Bandiera|ITA}} Franco Cottu - {{Bandiera|ITA}} Filippo Zani<ref name="g-a">Giocatore-allenatore</ref> 
| 
|- 
| Tergu Plubium 
| {{Bandiera|ITA}} Davide Boncore 
| 
|- 
| Tonara 
| {{Bandiera|ITA}} Antonello Floris 
| 
|- 
| Tortolì 
| {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Melis]] 
| 
|- 
| Valledoria 
| {{Bandiera|ITA}} Giorgio Ventricini 
|} 
[[File:Stazione Mandas.jpg|thumb|left|Lo scalo di Mandas, capolinea meridionale della ferrovia, la quale si dirama dalla Cagliari-Isili alcuni km a nord di questa stazione]] 
La linea ha origine dalla [[stazione di Mandas]], uno degli scali principali posti sul tracciato della [[ferrovia Cagliari-Isili]], dotata anche di impianti di rimessaggio rotabili nonché capolinea per i convogli delle linee del Trenino Verde della sede ferroviaria cagliaritana dell'ARST<ref name="tvcat">{{cita|Il Trenino Verde della Sardegna|pp. 14-16}}</ref>. Tuttavia l'inizio vero e proprio della ferrovia è ubicato a poco più di un chilometro a nord della stazione<ref name="Ogliarialt" /> lungo la [[strada statale 128 Centrale Sarda|SS 128]]: in quest'area è infatti posto il bivio in cui la linea per Arbatax si lascia ad ovest quella per [[Isili]]<ref name="tvcat" />, proseguendo poi in direzione di [[Orroli]] con un tracciato dalla ascesa modesta<ref name="Ogliarialt" /> ma comunque tortuoso<ref name="altaradesc">{{cita|Altara|pp. 197-206}}</ref>. Dalla [[stazione di Orroli|locale stazione]], distante quasi venti chilometri dal capolinea di Mandas<ref name="Ogliarialt" />, si raggiunge [[stazione di Nurri|quella di Nurri]] (preceduta dalla dismessa [[stazione di Strintaxolu|fermata di Strintaxolu]]), laddove la ferrovia inizia una discesa<ref name="Ogliarialt" /> lungo il vallone di Garullo<ref name="altaradesc" /> caratterizzata dalla presenza di varie opere d'arte (tra cui un viadotto a cinque luci sul rio Stupara<ref name="altaradesc" />), terminando nella isolata [[stazione di Villanova Tulo]], posta ad alcuni chilometri di distanza dall'[[Villanova Tulo|omonimo abitato]] nei pressi del lago basso del Flumendosa.  
  
Da Villanova Tulo la ferrovia riprende a salire di quota<ref name="Ogliarialt" /> costeggiando il lago, in corrispondenza del quale è posta l'unica variante realizzata al percorso della ferrovia: i treni dal 1960<ref name="altaradesc" /> transitano su un ponte promiscuo stradale/ferroviario in cemento<ref name="altaradesc" /> realizzato negli stessi anni in cui fu creato l'invaso artificale; precedentemente il percorso ferroviario valicava la gola poco più a nord con un viadotto a sei luci in muratura con travata metallica<ref name="altaradesc" />, poi sommerso dal lago dopo la dismissione. Il tracciato raggiunge in quest'area la casa cantoniera numero 73 detta "Palarana"<ref name="tvcat" />, posta tra due gallerie e in passato luogo di lavoro a cui venivano destinati i cantonieri indisciplinati<ref name="tvcat" />, per poi risalire verso nord e raggiungere la [[stazione di Betilli|fermata di Betilli]], nell'omonima foresta, e la [[stazione di Esterzili]]. 
  
La ferrovia prosegue verso nord-est nella [[Barbagia di Seulo]] lungo l'altipiano di Pranu Murdegu giungendo a [[Sadali]] e da qui, dopo aver lambito l'area della ex miniera di [[antracite]] di San Sebastiano<ref name="tvcat" /> (per cui era operativa una piattaforma di carico sui treni) si superano gli 800 {{m s.l.m.}}<ref name="Ogliarialt" /> arrivando nella [[stazione di Seui]], uno degli scali principali della linea<ref name="tvcat" /> ed abituale punto di incrocio dei treni<ref name="altaradesc" />. Il tracciato prosegue verso est scendendo di quota<ref name="Ogliarialt" />: si è nelle vicinanze del [[Gennargentu]] e aumenta la presenza di ponti, gallerie (tra cui quella di Arcuerì, la maggiore della linea con i suoi 511 m di lunghezza<ref name="tvcat" />) e curve. Gli impianti successivi sono tutti in posizione isolata ai piedi della montagna, si tratta nell'ordine delle fermate di [[stazione di Anulù|Anulù]] e di quelle di San Girolamo e Niala, queste ultime attivate dopo la destinazione a linea turistica della ferrovia nei pressi del viadotto sul rio San Girolamo, una delle opere d'arte più rilevanti di tutta la Mandas-Arbatax<ref name="tvcat" /><ref name="altaradesc" /> con i suoi quattro archi a tutto sesto<ref name="altaradesc" /> sorreggenti una travata metallica di cinquanta metri di lunghezza<ref name="altaradesc" /><ref name="tvcat" />. La discesa (con punte del 29‰ di dislivello<ref name="Ogliarialt" />) lungo la valle di San Sebastiano<ref name="altaradesc" /> termina nella [[stazione di Ussassai]], uno dei non pochi impianti della linea posto a notevole distanza dal relativo centro abitato; da qui con un'ascesa altrettanto ripida<ref name="Ogliarialt" /> viene raggiunta Gairo la cui [[stazione di Gairo|stazione]], situata nella frazione di Gairo Taquisara, sino al [[1956]] fu capolinea della dismessa diramazione per Jerzu<ref name="tvcat" /><ref name="altaradesc" />.  
== Classifica == 
''Aggiornata al 23 settembre 2015.''<ref>{{cita news|titolo=Risultati classifiche|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=24 settembre 2015|pagina=44}}</ref> 
<div align=center> 
{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" 
!width=7%| 
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} 
!width=27%|Squadra 
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} 
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} 
|- align=center style="background:#FFFF66;" 
||[[File:1uparrow green.svg|15px]]||1.||style="text-align:left;"|{{Calcio San Teodoro}} 
||'''6'''||2||2||0||0||3||1||+2 
|- align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Tortolì}} 
||'''4'''||2||1||1||0||4||2||+2 
|- align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Atletico Uri}} 
||'''4'''||2||1||1||0||3||2||+1 
|- align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio La Palma}} 
||'''4'''||2||1||1||0||3||2||+1 
|- align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Valledoria}} 
||'''4'''||2||1||1||0||2||1||+1 
|-align=center 
|||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Castelsardo}} 
||'''3'''||2||1||0||1||6||3||+3 
|-align=center 
| ||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Latte Dolce}} 
||'''3'''||2||1||0||1||3||1||+2 
|-align=center 
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Calangianus}} 
||'''3'''||2||1||0||1||1||1||0 
|-align=center 
| ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Selargius}} 
||'''2'''||2||0||2||0||3||3||0 
|-align=center 
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Ferrini}} 
||'''2'''||2||0||2||0||2||2||0 
|- align=center 
| ||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Ghilarza}} 
||'''2'''||2||0||2||0||0||0||0 
|-align=center 
| ||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Taloro Gavoi}} 
||'''1'''||2||0||1||1||4||5||-1 
|-align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||13.||style="text-align:left;"|{{Calcio Tergu Plubium}} 
||'''1'''||2||0||1||1||4||5||-1 
|- align=center 
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||14.||style="text-align:left;"|{{Calcio Monastir Kosmoto}} 
||'''1'''||2||0||1||1||2||3||-1 
|- align=center style="background:#FFCCCC;" 
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||style="text-align:left;"|{{Calcio Tonara}} 
||'''1'''||2||0||1||1||0||1||-1 
|- align=center style="background:#FFCCCC;" 
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]  ||16.||style="text-align:left;"|{{Calcio Porto Corallo}} 
||'''0'''||2||0||0||2||1||9||-8 
|}</div> 
  
[[File:Lanusei (Statione).jpg|thumb|left|Interno della stazione di Lanusei]] 
== Risultati == 
Nella porzione di tracciato verso lo scalo di [[stazione di Villagrande|Villagrande]] viene raggiunta la quota più alta della ferrovia (870 {{m s.l.m.}}<ref name="altaradesc" />), che dalla successiva [[stazione di Arzana]] inizia una costante discesa lunga oltre 45 km<ref name="Ogliarialt" /> verso il mare dell'[[Ogliastra]]. Dopo l'impianto arzanese viene affrontata la galleria elicoidale di Pitzu 'e Cuccu<ref name="tvcat" />, una delle due di questo tipo presenti in Sardegna, e si raggiunge [[Lanusei]], uno dei centri più importanti dell'area. Oltre alla [[stazione di Lanusei|locale stazione]] (dotata di rimessa rotabili) era in passato attiva nel comune una [[stazione di Corosa|fermata nel quartiere di Corosa]], dopo la quale i binari lasciano il centro ogliastrino giungendo nella vicina [[Elini]] e da qui, sempre in tortuosa discesa, verso la [[stazione di Sella Elecci]], a poco più di 200 metri di quota<ref name="Ogliarialt" />. 
<div align=center> 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" 
|- 
| | ||style="width: 30px;"|'''Atl'''||style="width: 30px;"|'''Cal'''||style="width: 30px;"|'''Cas'''||style="width: 30px;"|'''Fer'''||style="width: 30px;"|'''Ghi'''||style="width: 30px;"|'''LPa'''||style="width: 30px;"|'''Lat'''||style="width: 30px;"|'''Mon'''||style="width: 30px;"|'''PCo'''||style="width: 30px;"|'''STe'''||style="width: 30px;"|'''Sel'''||style="width: 30px;"|'''Tal'''||style="width: 30px;"|'''Ter'''||style="width: 30px;"|'''Ton'''||style="width: 30px;"|'''Tor'''||style="width: 30px;"|'''Val''' 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Atletico Uri''' 
|style="background-color: #AAAAAA;"|  
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-1 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Calangianus''' 
||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||1-0||-||-||-||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Castelsardo''' 
||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||-||6-0||-||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Ferrini Cagliari''' 
||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||2-2||-||-||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Ghilarza''' 
||-||-||-||0-0||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''La Palma Monteurpinu''' 
||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||-||-||-||1-0||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Latte Dolce''' 
||-||-||3-0||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Monastir Kosmoto''' 
||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||0-1||-||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Porto Corallo''' 
||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
||-||-||-||-||-||1-3||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''San Teodoro''' 
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||-||2-1||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Selargius''' 
||-||-||-||-||-||2-2||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||-||-||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Taloro Gavoi''' 
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||3-3||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Tergu Plubium''' 
||1-2||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||-||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Tonara''' 
||-||-||-||-||0-0||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||-||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Tortolì''' 
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1-1||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| ||- 
|- 
|style="text-align: left;"|'''Valledoria''' 
||-||1-0||||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||style="background-color: #AAAAAA;"| 
|}</div align=center> 
In orizzontale le partite casalinghe di ciascuna squadra, in verticale quelle in trasferta. 
===Calendario=== 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (1ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Prima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (16ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 20 set. || 1-1 || {{tutto attaccato|Atletico Uri-Valledoria}} || || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 6 gen. 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 6-0 || {{tutto attaccato|Castelsardo-Porto Corallo}} || 
|- 
| 1-0 || {{tutto attaccato|Calangianus-Latte Dolce}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 0-0 || {{tutto attaccato|Ghilarza-Ferrini Cagliari}} || 
|- 
| 1-0 || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Tonara}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 0-1 || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-San Teodoro}} || 
|- 
| 3-3 || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Tergu Plubium}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 1-1 || {{tutto attaccato|Tortolì-Selargius}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (2ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Seconda giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (17ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 23 set. || 2-2 || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Monastir Kosmoto}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 10 gen. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| 3-0 || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Castelsardo}} || 
|- 
| 1-3 || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Tortolì}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 2-1 || {{tutto attaccato|San Teodoro-Taloro Gavoi}} || 
|- 
| 2-2 || {{tutto attaccato|Selargius-La Palma Monteurpinu}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 1-2 || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Atletico Uri}} || 
|- 
| 0-0 || {{tutto attaccato|Tonara-Ghilarza}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| 1-0<ref>Giocata a [[Santa Maria Coghinas]]</ref> || {{tutto attaccato|Valledoria-Calangianus}} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (3ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Terza giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (18ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 27 set. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-Porto Corallo}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 17 gen. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Castelsardo-La Palma Monteurpinu}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Selargius}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-San Teodoro}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Tergu Plubium}} || 
|-  bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Valledoria}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Latte Dolce}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Tonara}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (4ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quarta giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (19ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 4 ott. ||  || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Tortolì}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 24 gen. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Atletico Uri}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Calangianus}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Ghilarza}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Castelsardo}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Monastir Kosmoto}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tonara-Ferrini Cagliari}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-Taloro Gavoi}} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (5ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quinta giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (20ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 11 ott. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-La Palma Monteurpinu}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 31 gen. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Castelsardo-Tonara}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Tortolì}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Valledoria}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Latte Dolce}} || 
|-  bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Porto Corallo}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Tergu Plubium}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Selargius}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (6ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Sesta giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (21ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 18 ott. ||  || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Calangianus}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 7 feb. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Monastir Kosmoto}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Taloro Gavoi}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Atletico Uri}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Ferrini Cagliari}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Tonara-San Teodoro}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Castelsardo}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-Ghilarza}} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (7ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Settima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (22ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 25 ott. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-Castelsardo}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 14 feb. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Tonara}} ||  
|- 
| || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Porto Corallo}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Selargius}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-La Palma Monteurpinu}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Latte Dolce}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Tortolì}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Valledoria}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (8ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Ottava giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (23ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 1° nov.||  || {{tutto attaccato|Castelsardo-Calangianus}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 21 feb. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Taloro Gavoi}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Ferrini Cagliari}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Ghilarza}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Monastir Kosmoto}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tonara-Tergu Plubium}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Atletico Uri}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-San Teodoro}} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (9ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Nona giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (24ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 8 nov. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-Tonara}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 28 feb. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-La Palma Monteurpinu}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Tortolì}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Castelsardo}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Selargius}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Calangianus}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Porto Corallo}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-Latte Dolce}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (10ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Decima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (25ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=8 | 15 nov. ||  || {{tutto attaccato|Castelsardo-Taloro Gavoi}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 6 mar. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Atletico Uri}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Ghilarza}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Tergu Plubium}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-San Teodoro}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Ferrini Cagliari}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tonara-Valledoria}} || 
|- bgcolor=#F5F5F5 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Monastir Kosmoto}} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (11ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Undicesima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (26ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 22 nov. || || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Castelsardo}} || || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 13 mar. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Calangianus}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Porto Corallo}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Atletico Uri}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Tortolì}} || 
|-  bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Tonara}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tergu-La Palma Monteurpinu}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-Selargius}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (12ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Dodicesima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (27ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 29 nov. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-Taloro Gavoi}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 20 mar. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Castelsardo-Ghilarza}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Monastir Kosmoto}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-San Teodoro}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Valledoria}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Tergu Plubium}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tonara-Latte Dolce}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Ferrini Cagliari}} ||  
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (13ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Tredicesima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (28ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 6 dic. || || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Calangianus}} || || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 3 apr. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Atletico Uri}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-Selargius}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Taloro Gavoi}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Tonara}} || 
|-  bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Castelsardo}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tergu Plubium-Tortolì}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-La Palma Monteurpinu}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (14ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quattordicesima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (29ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 13 dic. ||  || {{tutto attaccato|Atletico Uri-San Teodoro}} ||  || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 10 apr. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Castelsardo-Valledoria}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Calangianus-Tergu Plubium}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|La Palma Monteurpinu-Porto Corallo}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Monastir Kosmoto-Ghilarza}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Selargius-Tonara}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Taloro Gavoi-Ferrini Cagliari}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tortolì-Latte Dolce} || 
|} 
|} 
<br /> 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99% 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Andata (15ª)''' 
| bgcolor=#D3D3D3 |'''Quindicesima giornata''' 
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''Ritorno (30ª)''' 
|- align=center 
!width=15% | 
!width=10% | 
!width=50% | 
!width=10% | 
!width=15% | 
|- 
| rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 20 dic. || || {{tutto attaccato|Ferrini Cagliari-Atletico Uri}} || || rowspan=8 bgcolor=#E0F0FF | 17 apr. 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Ghilarza-Taloro Gavoi}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Latte Dolce-La Palma Monteurpinu}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Porto Corallo-Selargius}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|San Teodoro-Calangianus}} || 
|-  bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Tergu-Castelsardo}} || 
|- 
| || {{tutto attaccato|Tonara-Monastir Kosmoto}} || 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| || {{tutto attaccato|Valledoria-Tortolì}} || 
|} 
| width=50% valign="top" | 
|} 
  
[[File:Sardinien arbatax hafen.jpg|thumb|left|La stazione di Arbatax, posta nel locale porto]] 
== Statistiche == 
Da questo impianto viene raggiunta la città di [[Tortolì]], il comune più popoloso raggiunto dalla ferrovia<ref name="tvcat" /> che prima raggiunge l'abitato principale con la sua [[stazione di Tortolì|stazione]] ed in seguito la frazione marittima di [[Arbatax]], dotata in passato di una [[stazione di Cartiera|fermata in coincidenza della locale ex cartiera]] che precedeva il [[stazione di Arbatax|capolinea]], realizzato nel porto commerciale in luogo della [[stazione di Arbatax (1893)|originaria stazione terminale]] posta ai piedi della torre di San Miguel. 
=== Squadre === 
==== Capoliste solitarie ==== 
<timeline> 
ImageSize = width:1000 height:100  
PlotArea  = left:15 right:15 bottom:40 top:0 
DateFormat = yyyy 
Period     = from:1 till:30 
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1 
  
== Traffico == 
TimeAxis = orientation:hor format:yyyy 
[[File:Anulù staz ferr.jpg|thumb|Automotrice ADe in sosta nella caratteristica fermata di Anulù]] 
  
Sulla linea le relazioni vengono espletate dall'ARST sia con [[automotrice|automotrici]] diesel elettriche ([[Automotrice ARST ADe|ADe]] e [[Automotrice ARST ADe serie 90|ADe serie 90]]) che con materiale ordinario, ovvero treni composti da [[locomotiva ARST LDe|locomotori diesel elettrici LDe]] con carrozze V2D, utilizzati normalmente per il servizio di trasporto pubblico. In aggiunta ad essi sulla linea viaggiano anche mezzi d'epoca restaurati: la sede ferroviaria di [[Monserrato]], che controlla questa linea, ha a disposizione una [[locomotiva FDS 400|locomotiva gruppo 400 delle FCS]] prodotta negli [[anni 1930|anni trenta]] dalle [[Officine Meccaniche Reggiane|Officine Reggiane]] e delle carrozze [[Anonima Bauchiero|Bauchiero]] del [[1913]]<ref>{{cita web|url=http://www.internationalsteam.co.uk/trains/italy06.htm|titolo=Regional Guide to Italian Heritage Steam Part 3 | autore=Stefano Paolini | lingua=en | editore=International Working Steam Locomotives |data=21 agosto 2008|accesso=27 agosto 2008}}</ref>. Tuttavia i mezzi a vapore non possono essere utilizzati durante la stagione estiva a causa della legislazione regionale in materia di prevenzione degli incendi. 
Colors =   
Con riferimento all'estate 2017 da giugno a settembre per 6 giorni alla settimana la linea prevede una coppia di corse al giorno tra le stazioni di [[stazione di Mandas|Mandas]] e [[stazione di Seui|Seui]]<ref name="tv17ms">{{cita web|url=http://www.treninoverde.com/LOC_17/MA_SE.pdf|titolo=Viaggio con il Trenino Verde sulla linea Mandas-Seui |sito=Treninoverde.com|editore=ARST|formato=pdf|accesso=18 aprile 2017}}</ref> ed altrettante sulla tratta [[stazione di Gairo|Gairo]]-[[stazione di Arbatax|Arbatax]]<ref name="tv17ga">{{cita web|url=http://www.treninoverde.com/LOC_17/AR_GA.pdf|titolo=Viaggio con il Trenino Verde sulla linea Arbatax – Gairo |sito=Treninoverde.com|editore=ARST|formato=pdf|accesso=18 aprile 2017}}</ref>, orario condizionato dalla stato delle travate metalliche di alcuni ponti nel tracciato dopo Seui<ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/02/15/mandas_l_annuncio_dell_arst_riparte_il_trenino_verde-68-570109.html|titolo= Mandas, l'annuncio dell'Arst: "Riparte il trenino verde" |autore=Antonio Pintori|data=15 febbraio 2017|pubblicazione=[[L'Unione Sarda|Unionesarda.it]]|accesso=18 aprile 2017}}</ref> che impedisce relazioni sull'intero percorso della ferrovia. Con la ferrovia completamente percorribile i treni coprono l'intero tragitto in poco meno di cinque ore. 
  id:Numero1 value:rgb(0.1,0.1,0.85) 
PlotData=  
 bar:Leaders width:15 mark:(line,white) align:left fontsize:S 
</timeline> 
  
====Classifica in divenire==== 
<div align=center style="overflow: auto"> 
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;" 
|- 
! rowspan="2" | !!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª 
|- style="background:#F0F0F0;" 
! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! 
|- 
!Atletico Uri 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Calangianus 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Castelsardo 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Ferrini Cagliari 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Ghilarza 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!La Palma Monteurpinu 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Latte Dolce 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Monastir Kosmoto 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Porto Corallo 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!San Teodoro 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Selargius 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Taloro Gavoi 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Tergu Plubium 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Tonara 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
!Tortolì 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|-! style="background:#FFFFFF;" 
!Valledoria 
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| 
|- 
|}</div> 
  
==== Classifiche di rendimento ==== 
{| table width=100% 
| width=50% valign="top" | 
  
===== Rendimento andata-ritorno ===== 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" 
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata''' 
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno''' 
|- align=center 
!width=140| 
!width=40| 
!width=140| 
!width=40| 
|- 
| Muravera || 36 || Muravera || 40 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Lanusei || 34 || Castiadas || 39 
|- 
| Castiadas || 33 || Ploaghe || 39 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Latte Dolce || 32 || Latte Dolce || 38 
|- 
| Ploaghe || 32 || Lanusei  || 29 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| San Teodoro || 32 || Taloro Gavoi || 29 
|- 
| Castelsardo || 30 || Valledoria || 29 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Taloro Gavoi || 26 || Porto Corallo || 27 
|- 
| Porto Corallo || 23 || San Teodoro || 26 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Tortolì || 22 || Tortolì || 22 
|- 
| Ghilarza || 20 || La Palma Monteurpinu || 21  
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Valledoria || 20 || Calangianus || 20 
|- 
| Fertilia || 17 || Castelsardo || 19 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| La Palma Monteurpinu || 16 || Ghilarza || 19 
|- 
| Calangianus || 15 || Alghero || 16 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Porto Torres || 12 || Fertilia || 16 
|- 
| Alghero || 11 || Porto Torres || 3 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Sanluri || 11 || Sanluri || 0<ref name="cusanluri" /> 
|} 
| width=50% valign="top" | 
  
===== Rendimento casa-trasferta ===== 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" 
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''In casa''' 
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''In trasferta''' 
|- align=center 
!width=140| 
!width=40| 
!width=140| 
!width=40| 
|- 
| Ploaghe || 43 || Muravera || 38 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Castiadas || 41 || Latte Dolce || 35 
|- 
| Muravera || 38 || Castiadas || 31 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Latte Dolce || 35 || Lanusei || 31 
|- 
| Lanusei || 32 || Ploaghe || 28 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Castelsardo || 31 || San Teodoro || 27 
|- 
| Porto Corallo || 31 || Taloro Gavoi || 25 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| San Teodoro || 31 || Valledoria || 23 
|- 
| Taloro Gavoi || 30 || Tortolì || 20 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Valledoria || 26 || Porto Corallo || 19 
|- 
| La Palma Monteurpinu || 24 || Ghilarza || 17 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Tortolì || 24 || Calangianus || 18 
|- 
| Ghilarza || 22 || Castelsardo || 18 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Fertilia || 21 || La Palma Monteurpinu || 13 
|- 
| Calangianus || 17 || Alghero || 12 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Alghero || 15 || Fertilia || 12 
|- 
| Porto Torres || 8 || Porto Torres || 7 
|- bgcolor=#f5f5f5 
| Sanluri || 6<ref name="cusanluri" /> || Sanluri || 5<ref name="cusanluri" /> 
|} 
|} 
  
==== Record ==== 
*Maggior numero di vittorie: San Teodoro (2) 
*Minor numero di sconfitte: 8 squadre (0) 
*Migliore attacco: Castelsardo (6 gol fatti) 
*Miglior difesa: Ghilarza (0 gol subiti) 
*Miglior differenza reti: Castelsardo (+3) 
*Maggior numero di pareggi: Ferrini Cagliari, Ghilarza e Selargius (2) 
*Minor numero di pareggi: 5 squadre (0) 
*Maggior numero di sconfitte: Porto Corallo (2) 
*Minor numero di vittorie: 8 squadre (0) 
*Peggiore attacco: Ghilarza e Tonara (0 gol fatti) 
*Peggior difesa: Porto Corallo (9 gol subiti) 
*Peggior differenza reti: Porto Corallo (-8) 
  
=== Individuali === 
==== Classifica marcatori ==== 
Aggiornati al 23 settembre 2015<ref>Classifica basata sui tabellini settimanali de "[[L'Unione Sarda]]"</ref> 
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}} 
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=ITA|nome=Lorenzo Cocco|squadra=Tortolì|testa=on|sfondo=off}} 
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=ITA|nome=Antonio Borrotzu|squadra=Atletico Uri|testa=off|sfondo=on}} 
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=Pierpaolo Falchi|squadra=Taloro Gavoi|testa=off|sfondo=on}} 
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=ITA|nome=Umberto Festa|squadra=La Palma Monteurpinu|testa=off|sfondo=on}} 
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=Marco Mingoia|squadra=Selargius|testa=off|sfondo=on}} 
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=ITA|nome=Francesco Panai|squadra=Latte Dolce|testa=off|sfondo=on}} 
{{Classifica marcatori/fine}} 
  
==== Record ==== 
*Capocannoniere: Lorenzo Cocco (Tortolì), 3 gol 
*Maggior numero di gol in una partita: Lorenzo Cocco (2 gol in Porto Corallo - Tortolì 1-3, 23 settembre [[2015]]), Marco Mingoia (2 gol in Selargius - La Palma Monteurpinu, 23 settembre 2015), Francesco Panai (2 gol in Latte Dolce - Castelsardo 3-0, 23 settembre 2015) 
  
=== Partite === 
* Più gol: (6) 
**Castelsardo - Porto Corallo 6-0, 20 settembre 2015  
**Taloro Gavoi - Tergu Plubium 3-3, 20 settembre 2015  
* Maggiore scarto di gol: Castelsardo - Porto Corallo 6-0, 20 settembre 2015 (6) 
* Maggior numero di reti in una giornata: 22 reti (2ª giornata) 
* Minor numero di reti in una giornata: 19 reti (1ª giornata) 
  
== Note == 
{{<references|2}} /> 
  
== Collegamenti esterni == 
*{{cita web|url=http://www.figc-sardegna.it|titolo=FIGC - Lega Nazionale Dilettanti- Comitato Regionale Sardegna|accesso=24 settembre 2015}} 
*{{cita web|url=http://sardegna.diariosportivo.it|titolo=Diario Sportivo - Sardegna|accesso=24 settembre 2015}} 
<!-- 
{{Eccellenza Sardegna storico}} 
{{Eccellenza storico}} 
{{Regionale storico}} 
{{Campionati Regionali Sardegna storico}} 
{{Calcio in Italia 2015-2016}} 
{{Portale|calcio|Italia}} 
  
== Bibliografia == 
[[Categoria:Eccellenza 2015-2016]]--> 
* {{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |ISBN = 88-85909-31-0|cid=Altara}} 
* {{cita libro|autore=Alessandro Boccone| titolo=Il Trenino Verde della Sardegna: da Mandas ad Arbatax |editore=Edisar Editori}} 
* {{cita libro|autore=Alessandro Boccone| titolo=Il Trenino Verde della Sardegna: linea Arbatax-Mandas-Sorgono |editore=Zonza Editori}} 
* {{cita libro|autore=Elettrio Corda |titolo=Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali|anno=1984 |editore=Chiarella|cid=Corda}} 
* {{cita libro|autore=Francesco Ogliari| wkautore=Francesco Ogliari| titolo=La sospirata rete |anno=1978 |editore=Cavallotti Editori |città=Milano|cid=Ogliari}} 
* {{cita libro|autore=Fernando Pilia |titolo=Il Trenino Verde della Sardegna - Un secolo di storia tra pionieri, banditi, letterati e turisti|editore=Silvana Editoriale|anno=1994|ISBN = 88-366-0474-9}} 
* {{cita libro|autore=Paolo Rumiz|wkautore=Paolo Rumiz|titolo=L'Italia in seconda classe|editore=[[Feltrinelli]]|anno=2009|ISBN=978-88-07-71102-2}} 
* {{cita libro|autore=Paolo Solinas |titolo=La Sardegna con il Trenino Verde: Le ferrovie complementari |editore=Maggioli Editore|ISBN = 88-387-9774-9}} 
* {{cita libro|titolo=Il Trenino Verde della Sardegna - Catalogo dei viaggi|editore=Ferrovie della Sardegna|edizione=edizione 2008|cid=Il Trenino Verde della Sardegna}} 
* {{cita web|url=http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/arbatax.html| titolo=La Mandas-Arbatax|sito=Ilmondodeitreni.it| autore=Francesco Cannas|accesso=31 agosto 2009}} 
 |