Controllo documentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
fix link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
=== Caratteristiche di stampa ===
Risulta essenziale nella valutazione del reperto l'individuazione del tipo di tecnica di stampa utilizzata nella realizzazione. In senso lato, individuando una stampa di tipo [[Litografia (arte)|litografico]] piano o ''off-set'' si potrà desumere con apprezzabile approssimazione una genuinità del documento, contrariamente ad una stampa a getto d'inchiostro [[quadricromia|quadricromica]], che denoterà una forte possibilità di contraffazione.
 
=== Supporto cartaceo ===
Il supporto cartaceo normalmente utilizzato nella produzione di documenti genuini e di tipo ad alta [[grammatura]] (rapporto peso/superficie) assimilabile di fatto alla carta valori, può essere realizzato con carta [[filigrana (carta)|filigrana]]ta, quindi assimilabile agli altri sistemi antifalsificazione precedentemente trattati. La filigrana è una variazione dello spessore del supporto cartaceo che se anteposto ad una sorgetesorgente d'irradiazione luminosa fornirà particolari immagini determinate dalla modulazione dei livelli. Contestualmente l'impasto di fibre vegetali che compone la [[carta]] potrà contenere particolari componenti chimici che renderanno inservibile il supporto sottoposto a particolari assalti chimici.
 
=== Attrezzatura necessaria alla valutazione ===
Sistema ottico d'ingrandimento meccanico (lenti), lampada ad irradiazione U.V. con frequenza pari a 360  nm, sistema di acquisizione video I.R.
 
[[Categoria:Documenti di riconoscimento]]