Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m disattivo categorizzazione
 
(956 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Arma
{{Infobox arma
|Arma = ArmaFucile daa fuococanna liscia
|Nome = M18Sjögren Recoilless RifleInertia
|Altra denominazione =
|Immagine = Automatiskt hagelgevär system Sjögren, 1909 - Livrustkammaren - 98439.tif
|Immagine = [[File:M3p-r.jpg|300px]]
|Didascalia = Un fucile semiautomatico Sjögren
|Tipo = Fucile semiautomatico
|Origine = {{USABandiera|SWE 1844-1906|Svezia}} [[Svezia]]
|Utilizzatori =
|Conflitti =
|Conflitti = <li>[[Seconda guerra mondiale]] <li>[[Guerra di Corea]] <li>[[Guerra civile cinese]] <li>[[Seconda guerra sino-giapponese]]
|Progettista = Carl Axel Theodor Sjögren
|Data progettazione = 1900-1905<ref name="fw">{{Cita web|url=https://www.forgottenweapons.com/early-semiauto-rifles/sjogren-rifle-shotgun/|titolo=Sjogren Rifle & Shotgun|autore=Ian McCollum|sito=forgottenweapons.com|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>
|Data progettazione = 1942
|Costruttore = AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken, Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn
|Costruttore = Steyr Mannlicher </br>Thales Australia, Lithgow Facility </br>SME Ordnance
|Date di produzione = 1907-1909
|Entrata in servizio = 1945
|Ritiro dal servizio = anni ‘60
|Numero prodotto = 5.000
|Costo unitarioVarianti =
|Peso = 3,30 kg
|Varianti = Type 36 (Cina)
|Lunghezza = 114 - 124 mm
|Peso = 22,04 kg
|Lunghezza canna = 1560600 - 700 mm
|Calibro = .12 (18,53 mm)
|Lunghezza canna =
|Munizioni = .12 Gauge (65 mm)
|Rigatura =
|Azionamento = a rinculo, chiusura inerziale<ref name="gd">{{Cita web|url=https://gundigest.com/more/classic-guns/gun-collectors-corner-sjogren-the-first-12-gauge-auto|titolo=Gun Collector’s Corner: Sjogren, The First 12-Gauge Auto|autore=Phillip Peterson|sito=gundigest.com|data=16 maggio 2011|lingua=EN}}</ref>
|Parte lunghezza =
|Velocità alla volata =
|Lunghezza parte =
|AmpiezzaTiro utile =
|Alimentazione = caricatore tubolare da 4 colpi
|Altezza =
|Organi di mira = mire metalliche
|Diametro =
|Calibro = 57 mm
|Munizioni = 57 × 303 mm (HEAT, HE, modelli da addestramento e fumogeni)
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata = 365 m/s
|Tiro utile = 450 m
|Gittata massima = 3976 m
|Alimentazione =
|Organi di mira = mirino ottico M26
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
|Tipo di impugnatura =
|Tipo di fodero =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
|Costo unitario = 62 <small>KR</small> (produzione)<br>220 <small>KR</small> (al dettaglio)
}}
}}Lo '''Sjögren Inertia''' è un fucile semiautomatico a canna liscia, [[Calibro 12|calibro .12]], progettato dallo svedese '''Carl Axel Theodor Sjögren''' agli inizi del [[XX secolo|Novecento]]. Prototipato e prodotto inizialmente dalla AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken<ref>{{Cita pubblicazione|autore=E. Steingold|anno=1974|titolo=Самозарядное ружьё системы Шьёгрен|rivista=Охота и охотничье хозяйство|volume=1|pp=32-33|lingua=RU}}</ref>, la produzione passò dopo pochissimi esemplari alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn in [[Danimarca]]<ref name="fw"/>.
 
L’arma, azionata a rinculo, impiega un sistema di chiusura inerziale<ref name="gd" /> analogo per certi aspetti a quello attualmente usato dalla [[Benelli Armi|Benelli]] in alcune delle sue armi<ref name=":1" /><ref name=":2" />.
[[File:Soldier-firing-M18A1-recoilless-rifle-korea.jpg|thumb|right|Soldato armato con un M18 in Corea nel 1951.]]
L’'''M18 Recoilless Rifle''' era un fucile senza rinculo anticarro da spalla da 57 mm in uso presso le forze americane durante la [[Seconda Guerra mondiale]] e la [[Guerra di Corea]]. I fucili senza rinculo sono armi in grado di sparare proiettili d’artiglieria a velocità ridotte (paragonabili a quelle dei cannoni) ma con un grado di precisione pari a quello di un’arma da spalla. L’M18 era un’arma da spalla a colpo singolo, operata da una squadra di due uomini. Era utilizzabile in ruoli anticarro e antiuomo indistintamente. La posizione di sparo che garantiva maggiore precisione era quella che sfruttava il treppiede per la mitragliatrice Browning M1917<ref>''Jane's Infantry Weapons'' 1976 page 571.</ref>.
 
== OrigineSviluppo e sviluppofunzionamento ==
Nel 1900, Sjögren ottenne il primo brevetto per un sistema di caricamento automatico, seguito da altri due brevetti (1903 e 1905) che gettavano le basi per il funzionamento dell’intera arma.
Durante la [[Seconda guerra Mondiale]], i progettisti di artiglieria stavano lavorando ad un cannone da spalla senza rinculo da 105 mm basato sul tedesco '''10,5 cm Leichtgeschütz 40'''. Nello stesso momento, due ricercatori (Kroger e Musser) erano al lavoro come freelancer su un fucile senza rinculo da 57 mm. Per la loro arma, i due ingegneri introdussero proiettili con scanalature sagomate così che il colpo potesse facilmente adattarsi alla rigatura della canna dell’arma<ref group=note>. Nonostante molti continuino a sostenere che il fucile americano fosse stato il primo ad usare proiettili sagomati, i tedeschi avevano già tentato tale strada durante la prima guerra mondiale con il loro ''Paris Gun''. Solo in seguito si notò che la sagomatura dei colpi non forniva alcun vantaggio effettivo, motivo per cui vennero eliminate. La convinzione era che la sagomatura avrebbe ridotto l’attrito durante lo sparo, permettendo ad un maggiore quantitativo di gas di essere usato per spingere il colpo (e quindi una minore quantità avrebbe ridotto il rinculo dell’arma), raggiungendo così velocità alla volata superiori a quelle ottenute con i cannoni senza rinculo dello stesso periodo<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref><ref group=note>. La maggior parte dei cannoni senza rinculo del periodo avevano un rapporto tra le quantità di gas di 1 a 9: una parte veniva impiegata per sparare il proiettile, le altre 9 per ridurre (o annullare) il rinculo dell’arma</ref>.
 
Il fucile è azionato a rinculo, ma non sfrutta una canna mobile per il riarmo. In molte della armi semiautomatiche di inizio Novecento (si pensi alle pistole [[Luger P08|Luger]], [[Mauser C96|C96]] o ai fucili [[Browning Auto-5]], Madsen-Rasmussen M1896) lo sblocco dell'[[Otturatore (armi)|otturatore]] era permesso dall'arretramento della canna (nelle due varianti a corto rinculo e lungo rinculo); Sjögren impiegò invece un sistema inerziale: nel suo fucile il [[percussore]] è collegato a una leva di chiusura che mantiene l'otturatore in "chiusura" fintanto che il percussore è in posizione avanzata, con la molla distesa.
Il '''Kromuskit''' (come venne chiamata la nuova arma, con un gioco di parole basato sui nomi dei progettisti) ottenne la definizione ufficiale di '''T15''' e fu testato per la prima volta nel Novembre del 1943. L’arma si rivelò superiore al progetto per il 105 mm, che venne quindi cancellato<ref>''Weapons and Warfare'', p. 879, Vol. 8, 1978.</ref>. Nel tardo 1944, la designazione venne modificata in '''M18, 57 mm Recoilles''' e l’arma (con il relativo munizionamento) entrò nella fase di produzione di massa. Nel primo periodo vennero prodotti due munizionamenti diversi per l’esercito<ref>TM 9-1300-204, ''Ammunition for Recoilless Rifles'', p. 9, Washington: Department of the Army, 1959.</ref><ref group=note>:
[[File:Sjogren-striker-spring.jpg|miniatura|172x172px|Un immagine dall'alto dell'otturatore. Si noti la molla del percussore all'interno, notevolmente più grande rispetto al normale.|bordo]]
*'''HEAT''' (''high-explosive anti-tank'').
Al momento dello sparo, la pressione nella camera di scoppio tende a spingere indietro sull'otturatore che però non può muoversi a causa della leva menzionata sopra. La pressione deve quindi per prima cosa spingere il percussore indietro contro la sua molla e solo a fine compressione la barra di bloccaggio si abbassa svincolando l'otturatore. A questo punto la rimanente pressione nella camera, calata a livelli di sicurezza, spinge l'otturatore indietro per espellere il [[bossolo]] e caricare il nuovo colpo. Una volta sparato l'ultimo colpo, l'arma si blocca in apertura, pronta per la ricarica.
*'''HE''' (''high-explosive'').
Per i primi mesi del 1945, la richiesta era di 2.000 armi con 800.000 munizioni.<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref>.
 
== Il fucile militare ==
==Servizio negli Stati Uniti==
L’idea iniziale di Sjögren era di creare un [[fucile semiautomatico]] alimentato da un caricatore a 5 colpi per l’esercito e nel 1905 il primo prototipo dell’arma era pronto per la presentazione. A seguire, sempre nel 1905, furono commissionati alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn sei esemplari dell’arma nei calibri 8 × 58 mmR ([[Danimarca]]) e 6,5 × 55 mm ([[Svezia]]). Quanche anno più tardi, nel 1911 la fabbrica danese produsse altri tre fucili camerati per la munizione russa [[7,62 × 54 mm R|7,62 × 54 mmR]]. Nessuna di queste armi riuscì tuttavia a ottenere risultati significativi nei vari test condotti.<ref name=":0" />
=== Seconda guerra mondiale===
I primi cinquanta<ref>''Engineering Design Handbook: Recoilless Rifle Weapon Systems'', p. 1-7, Army Material Command, 15 January 1976.</ref> esemplari vennero inviati alle truppe in Europa nel Marzo 1945. In seguito molti fucili furono destinati alle operazioni del Pacifico. La prima prova di fuoco in azione fu condotta dalla 17° Aviotrsportata nei pressi di Essen in Germania. L’arma impressionò le truppe quando utilizzata con testate HEAT, ma si rivelò poco efficace nell’uso anticarro, in quanto si giunse ad un potere perforante non superiore a 63,5 mm (a 90°)<ref>''Jane's Infantry Weapons 1976'' page 571.</ref><ref group=note>''Recoilless Weapons'', Office of the Chief of Ordnance, February 1945, p. 7, gives a penetration figure of "up to three inches at 20° obliquity".</ref> di acciaio, contro i 120 mm nominale di un normale [[Bazooka|Bazooka M1A1]]<ref>Terry J. Gander, ''The Bazooka'' page 18, The Military Book Club.</ref><ref group=note>. Sfortunatamente, neanche 120 mm di penetrazione erano sufficienti contro la corazzatura frontale di buona parte dei carri tedeschi dopo il 1943</ref><ref>Ian Hogg, ''The Guns 1939-45'', page 79, Ballantine Books 1970: The reason for the disappointing penetration by the M18's 57&nbsp;mm anti-tank round was the problem any HEAT round has when fired from a cannon that uses rifling to stabilize its projectile: the spin imposed by the rifling degrades the penetrative effect of the HEAT round.</ref>.
 
L'[[British Army|esercito britannico]] testò il fucile nel 1908: il risultato della prova di tiro (eseguita con un'arma camerata per una munizione che all'epoca fu denominata genericamente ''7,63 mm Rimless'') è poco chiaro, ma si deve supporre che l'arma non abbia soddisfatto le aspettative inglesi. L'esemplare testato a Bisley è oggi custodito al National Firearms Center, nel [[Regno Unito]].
Nel Pacifico, il nuovo fucile da 57 mm riscosse un enorme successo come ''artiglieria portatile''. Il primo utilizzo fu durante la conquista di Okinawa, il 9 Giugno 1945, dove si dimostrò perfetto per eliminare le truppe imperiali giapponesi che trovavano facilmente punti di trinceramento nell’isola. L’unico problema reale dell’arma fu la costante mancanza di un numero sufficiente di munizioni<ref>''Weapons and Warfare'', p. 890, Vol. 8, 1978.</ref>.
 
== Il mercato civile ==
===Guerra di Corea===
Il 20 luglio 1907 '''A. Karlsson''', rappresentante della AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken si mise in contatto con l'esercito danese, in particolare il servizio tecnico dell'artiglieria, per negoziare la produzione della nuova arma e fu indirizzato nuovamente alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn. Visti i risultati tutt'altro che soddisfacenti della versione militare del fucile, Karlsson propose alla fabbrica danese di mettere in funzione una linea di produzione per un fucile a canna liscia [[Calibro 12|calibro .12]] che usasse il sistema di chiusura brevettato da Sjögren<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Jens E. Perto|data=giugno 2018|titolo=Sjögren: en Skandinavisk Halvautomat|rivista=Mit Jagtblad|lingua=DA|url=https://magasin.mitjagtblad.dk/mit-jagtblad-juni-2018/sjogren-en-skandinavisk-halvautomat}}</ref>.
Ogni compagnia americana in Corea fu dotata di tre fucili M18<ref>''US Army Forces in the Korean War'', Donald W. Boose, p.27, Oxford: Osprey, 2005.</ref>. I veterani della Corea hanno sempre elogiato l’efficacia dell’arma nel distruggere i nidi di mitragliatrici nemici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/57m18.htm rt66.com webpage]</ref>. Nei ruoli anticarro, l’arma si dimostrò un fallimento pressoché totale, dato che il carro sovietico [[T-34 (carro armato)|T-34]] risultava molto difficile da perforare persino per il Bazooka M1A1 (come già detto ben più efficace del M18 nei ruoli anticarro). Il problema venne risolto solo con l’introduzione del nuovo [[M20 Super Bazooka]] con munizioni da 89 mm, abbastanza potente da perforare la corazzatura dei T-34 sovietici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/bazooka.htm www.rt66.com]</ref>.
[[File:Sjogren-right-side.jpg|bordo|sinistra|miniatura|Il lato destro dell'arma, dove è ben visibile il nome del produttore sormontato dalla corona danese.]]
La trattativa si concluse il 24 agosto 1907, quando Karlsson accettò le condizioni di produzione che prevedevano la maggiorazione del 10% sul prezzo precedentemente applicato ai fucili: il produttore danese giustificò questo aumento con la necessità di adattare l'arma all'alimentazione tramite il caricatore tubolare posto sotto la canna<ref name=":0" /> e con la produzione di un'arma in versione smontabile (''takedown'').
 
La produzione cominciò alla fine dell'anno e per le armi si fece uso esclusivamente dell'[[acciaio]] fornito dall'azienda svedese '''Fagersta Bruk AG''', rinomata all'epoca per la qualità dei suoi metalli. Le camere dei fucili venivano regolarmente testate a 900 atmosfere (91,2 MPa), ma alcuni esemplari furono ulteriormente spinti fino a 2.500 atmosfere (253,3 MPa) per dimostrare la grande affidabilità dell'acciaio impiegato. La commissione era per 5.000 fucili che sarebbero stati immatricolati a partire dal n° 1.001 per arrivare al 6.000<ref name=":0" /><ref name="gd" />.
==Produzione e uso al di fuori degli Stati Uniti==
 
Il fucile M18 venne copiato dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo denominò '''Type 36'''. Furono gli americani a fornire alla Cina i progetti per l’arma. Fu proprio la Cina, nel 1963, a fornire l’arma all’NVA per combattere gli americani<ref>Simon Dunstan, ''Vietnam Tracks'', p. 56, Oxford: Osprey Publishing, 2004.</ref>. L’arma cinese è in uso ance in Tanzania. Caso singolare, l’arma cinese può sparare sia le munizioni cinesi che quelle americani, mentre l’arma originale non è in grado di impiegare le munizioni cinesi<ref>''Jane's Infantry Weapons'' 1976 page 571.</ref>.
Il fucile montava di serie una canna da 700 mm con strozzatura che riduce in diametro da 18,1 mm a 17,4 mm (quello che viene comunemente indicato con ''due stelle'' all'italiana, o ''3/4 choke'' in inglese). Allo stesso tempo furono anche ordinate 500 canne cilindriche (queste da 600 mm) acquistabili a parte come accessorio.
Fino al 984, il fucile M18 rimase in produzione su licenza in Brasile alla ''Hydroar'' di San Paolo</ref>.
[[File:Sjogren-takedown.jpg|bordo|miniatura|220x220px|Uno Sjögren con canna da 700 mm, smontato per il trasporto.]]
A causa di alcuni imprevisti durante la produzione le consegne cominciarono solo nel 1909 ma Sjögren aveva nel frattempo trovato un modo per migliorare l'affidabilità dell'arma modificando la lunghezza e la rigidità delle molle, e molti degli esemplari spediti furono richiamati in fabbrica per l'aggiornamento. Nel 1910 furono infine consegnate anche le 500 canne cilindriche.
 
Il contratto prevedeva un costo totale di 310.500 [[Corona danese|corone danesi]] (per fucili e canne), un terzo del quale fu pagato da Karlsson al momento della commissione come anticipo (<small>KR</small> 103.500). La rimanente somma sarebbe stata pagata alla consegna dei pezzi. A conti fatti, Karlsson avrebbe pagato circa <small>KR</small> 62 per ogni fucile. A tal proposito, è interessante notare come l'accordo di produzione e fornitura si concluda con il seguente passaggio: "[...] i prezzi concordati verranno trattati, come da richiesta dell'acquirente, con la massima discrezione"<ref>{{Cita web|url=https://magasin.mitjagtblad.dk/mit-jagtblad-juni-2018/sjogren-en-skandinavisk-halvautomat|titolo=Sjögren: en Skandinavisk Halvautomat|autore=Jans E. Perto|lingua=DA|accesso=20 febbraio 2022}}<br />"De opgivne priser vil efter køberens ønske fra Afdelingens side blive behandlet med den største diskretion"</ref>.
 
Il grosso ricarico che Karlsson applicò alle armi fu probabilmente il motivo per cui il fucile non ebbe il successo sperato neanche sul mercato civile. Come citato sopra, Karlsson riceveva le armi direttamente dalla fabbrica al prezzo di <small>KR</small> 62 a pezzo. Dai registri di Paul Pontsen (che aveva il suo negozio in Store Kongensgade, [[Copenaghen]]) sappiamo che le armi venivano acquistate dall'armaiolo al prezzo di <small>KR</small> 165 e rivendute al pubblico a <small>KR</small> 220. Questo significa che Karlssen aveva un margine di guadagno del 166% su ogni arma (<small>KR</small> 103), e su questo l'armaiolo doveva ricaricare un ulteriore 33% (<small>KR</small> 55) per assicurarsi un guadagno. Il prezzo dell'arma finiva per essere troppo alto rispetto alla concorrenza: basti pensare che nel catalogo 1912 del noto rivenditore londinese '''W.J. Jeffery & Co.''' un fucile Sjögren veniva proposto al prezzo di £ 12.20s mentre il più avanzato e affidabile [[Browning Auto-5]] prodotto dalla FN era acquistabile per £ 9.00s<ref>{{Cita web|url=https://data.maglr.com/258/issues/7358/108946/assets/css/img/C24f3fc3767bd3d36c0da3496331caa5b.jpg|titolo=Immagine del catalogo W.J. Jeffery & Co. del 1912|data=1912|lingua=EN|p=73|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>, ovvero il 40% in meno. Il fucile di [[John Browning|Browning]] divenne infatti uno dei più popolari fucili a canna liscia del XX secolo e la produzione (ininterrotta dal 1902) si è conclusa solo nel 1999 dopo quasi cento anni<ref>{{Cita web|url=https://www.browning.com/support/date-your-firearm/auto-5-semi-automatic-shotgun.html|titolo=Auto-5 Semiautomatic Shotgun|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
 
== Eredità ==
[[File:Sjogren-bolt-face.jpg|miniatura|L'otturatore dello Sjögren in apertura. Si noti come il pezzo è costituito da una parte centrale e due ali separate sui fianchi.]]
L'arma, dato anche il basso numero di esemplari prodotti, è oggi un pezzo non facile da trovare fuori dalla Svezia. Alcuni di questi fucili furono sicuramente importati in Russia negli anni subito precedenti la [[Prima guerra mondiale]] e alcuni esemplari si trovavano ancora in giro nei negozi di Mosca e Leningrado negli anni Ottanta e Novanta<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rimantas Noreika|anno=2002|titolo=Самозарядное охотничье ружьё|rivista=Калашников - Оружие, боеприпасы, снаряжение|volume=2|lingua=RU|}}<br />"Ружья выпускались только до 1914 года, но некоторое количество их всё-таки попало в Россию, как в частном порядке, так и через продажу по каталогам, например, магазина А. А. Биткова в Москве. [...] В 80-е годы прошлого столетия они иногда появлялись в комиссионных магазинах Москвы и Ленинграда"</ref>. Di tanto in tanto alcuni esemplari vengono venduti in aste in vari paesi del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.rockislandauction.com/detail/50/1928/sjogren-inertia-automatic-shotgun|titolo=Lot 1928: Sjogren Inertia Automatic Shotgun|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.barnebys.com/auctions/lot/r2uexz7yx|titolo=Automat. System Sjogren Patent Shotgun 1950s JMD-12106|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gunsamerica.com/949000428/AXEL-SJOGREN-SWEDEN-SEMI-AUTO-1908-MFG-12GA.htm|titolo=Axel Sjögren "Sweden" semiauto 1908 MFG, .12 Ga|lingua=EN}}</ref> ma l'arma ha risentito molto dello scarso successo commerciale e ad oggi sono in pochi a conoscerla. Inoltre, il fucile non è progettato per usare le moderne cartucce da 70 mm, ma quelle da 65 mm: l'uso delle 70 mm è in realta tecnicamente possibile ma fortemente sconsigliato in quanto allo sparo l'apertura del bossolo andrà a ridurre il diametro della canna creando una sovrapressione potenzialmente pericolosa.
 
Negli anni Sessanta, l'ingegnere Bruno Civolani in collaborazione con l'azienda [[Benelli Armi|Benelli]], ha brevettato un sistema di riarmo, chiamato ''Inertia Driven''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.benelliusa.com/resources/inertia-driven|titolo=Inertia Driven System by BENELLI}}</ref>, che riprende concettualmente quanto proposto da Sjögren oltre mezzo secolo prima ma con alcuni accorgimenti e perfezionamenti che lo rendono più semplice, sicuro, affidabile e semplice da smontare. Il sistema è ancora oggi alla base di varie armi prodotte dalla Benelli, tra cui il famoso fucile [[Benelli M3 Super 90|M3 Super 90]] ancora oggi in produzione e la pistola B76<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pf9_NPdNvA0&ab_channel=ForgottenWeapons|titolo=Benelli B76 Family: Italian Inertial Locking Autopistols|autore=Ian McCollum|sito=forgottenweapons.com|data=2019|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
 
Un'altra arma interessante che sfrutta parzialmente il principio d'inerzia per il suo funzionamento è il '''Mauser Selbstladegewehr M1916'''<ref>{{Cita web|url=https://de.topwar.ru/98775-samozaryadnaya-vintovka-mauser-selbstlader-m1916.html|titolo=Mauser Selbstlader M1916 Selbstladegewehr|autore=Kirill Ryabov|sito=topwar.ru|data=2 agosto 2016|lingua=DE|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>, prodotto in circa 600 esemplari dalla [[Mauser]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. In questo caso il bloccaggio della culatta è garantito da due alette che vengono però sbloccate al momento dello sparo dal movimento del fucile durante il rinculo e una placca metallica con due camme che invece tende a rimanere ferma relativamente al resto del fucile che invece arretra<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=TBsUnVQzhh8&ab_channel=ForgottenWeapons|titolo=Mauser Selbstlader M1916 (Infantry Version)|autore=Ian McCollum|data=2016|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
 
In anni recenti il fucile è apparso in alcuni videogiochi, tra cui [[Battlefield 1]], [[Battlefield V]] e Generation Zero (dove è stato rinominato Sjöqvist) e questo ha contribuito a dare visibilità all'arma.
 
==Note==
{{reflist|group="note"}}
{{reflist|2}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
 
{{Commons category|M18 recoilless rifle}}
* [[Benelli M1 Super 90]]
* [http://www.inert-ord.net/atrkts/57mm/index.html U.S. 57mm Recoilless Rifle] at Inert-Ord.net
* [[Benelli M3 Super 90]]
* [http://www.popsci.com/archive-viewer?id=MSEDAAAAMBAJ&pg=84&query=June+1945 New Kickless Cannon for GIs] Popular Science 1945
* [[Browning Auto-5]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sjögren (shotgun)}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Armi]]
[[Categoria:Armi da fuoco]]
[[Categoria:Fucili a canna liscia]]
[[Categoria:Fucili]]
[[Categoria:Armi semiautomatiche]]
[[Categoria:Fucili semiautomatici]]
</nowiki>