Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m disattivo categorizzazione
 
(941 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Arma
===Produzione al di fuori dell’Unione Sovietica (Russia)===
|Arma = Fucile a canna liscia
La sezione include solo le varianti militari dell’arma e nuovi progetti derivati per intero (o comunque quasi totalmente) dall’arma di Mikhail Kalashnikov.
|Nome = Sjögren Inertia
|Altra denominazione =
|Immagine = Automatiskt hagelgevär system Sjögren, 1909 - Livrustkammaren - 98439.tif
|Didascalia = Un fucile semiautomatico Sjögren
|Tipo = Fucile semiautomatico
|Origine = {{Bandiera|SWE 1844-1906|Svezia}} [[Svezia]]
|Utilizzatori =
|Conflitti =
|Progettista = Carl Axel Theodor Sjögren
|Data progettazione = 1900-1905<ref name="fw">{{Cita web|url=https://www.forgottenweapons.com/early-semiauto-rifles/sjogren-rifle-shotgun/|titolo=Sjogren Rifle & Shotgun|autore=Ian McCollum|sito=forgottenweapons.com|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>
|Costruttore = AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken, Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn
|Date di produzione = 1907-1909
|Entrata in servizio =
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto = 5.000
|Varianti =
|Peso = 3,30 kg
|Lunghezza = 114 - 124 mm
|Lunghezza canna = 600 - 700 mm
|Calibro = .12 (18,53 mm)
|Munizioni = .12 Gauge (65 mm)
|Azionamento = a rinculo, chiusura inerziale<ref name="gd">{{Cita web|url=https://gundigest.com/more/classic-guns/gun-collectors-corner-sjogren-the-first-12-gauge-auto|titolo=Gun Collector’s Corner: Sjogren, The First 12-Gauge Auto|autore=Phillip Peterson|sito=gundigest.com|data=16 maggio 2011|lingua=EN}}</ref>
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Alimentazione = caricatore tubolare da 4 colpi
|Organi di mira = mire metalliche
|Ref =
|Costo unitario = 62 <small>KR</small> (produzione)<br>220 <small>KR</small> (al dettaglio)
}}Lo '''Sjögren Inertia''' è un fucile semiautomatico a canna liscia, [[Calibro 12|calibro .12]], progettato dallo svedese '''Carl Axel Theodor Sjögren''' agli inizi del [[XX secolo|Novecento]]. Prototipato e prodotto inizialmente dalla AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken<ref>{{Cita pubblicazione|autore=E. Steingold|anno=1974|titolo=Самозарядное ружьё системы Шьёгрен|rivista=Охота и охотничье хозяйство|volume=1|pp=32-33|lingua=RU}}</ref>, la produzione passò dopo pochissimi esemplari alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn in [[Danimarca]]<ref name="fw"/>.
 
L’arma, azionata a rinculo, impiega un sistema di chiusura inerziale<ref name="gd" /> analogo per certi aspetti a quello attualmente usato dalla [[Benelli Armi|Benelli]] in alcune delle sue armi<ref name=":1" /><ref name=":2" />.
*Albania
**ASH-78 Tip-1: prodotto nell’arsenale di Poliçan come copia diretta del Type 56 cinese.
**ASH-82
**ASH-78 Tip-2 (mitragliatrice leggera)
**ASH-78 Tip-3 (variante multiruolo, con possibilità d’uso come fucile di precisione, fucile d’assalto e mitragliatrice leggera)
 
== Sviluppo e funzionamento ==
*Armenia
Nel 1900, Sjögren ottenne il primo brevetto per un sistema di caricamento automatico, seguito da altri due brevetti (1903 e 1905) che gettavano le basi per il funzionamento dell’intera arma.
**K-3 (variante bullpup calibro 5,45 mm R)
 
Il fucile è azionato a rinculo, ma non sfrutta una canna mobile per il riarmo. In molte della armi semiautomatiche di inizio Novecento (si pensi alle pistole [[Luger P08|Luger]], [[Mauser C96|C96]] o ai fucili [[Browning Auto-5]], Madsen-Rasmussen M1896) lo sblocco dell'[[Otturatore (armi)|otturatore]] era permesso dall'arretramento della canna (nelle due varianti a corto rinculo e lungo rinculo); Sjögren impiegò invece un sistema inerziale: nel suo fucile il [[percussore]] è collegato a una leva di chiusura che mantiene l'otturatore in "chiusura" fintanto che il percussore è in posizione avanzata, con la molla distesa.
*Azerbaigian
[[File:Sjogren-striker-spring.jpg|miniatura|172x172px|Un immagine dall'alto dell'otturatore. Si noti la molla del percussore all'interno, notevolmente più grande rispetto al normale.|bordo]]
**Khazri (AK-74M)<ref>{{cite web |title=Азербайджан приступил к серийному производству автоматов АК-74М по российской лицензии |trans_title=Azerbaijan began serial production of AK-74M assault rifles under Russian license |language=Russian |date=8 July 2011 |work=ЦАМТО |publisher=Centre for Analysis of World Arms Trade |___location=Moscow |url=http://www.armstrade.org/includes/periodics/news/2011/0708/10108803/detail.shtml |accessdate=8 July 2011}}</ref>
Al momento dello sparo, la pressione nella camera di scoppio tende a spingere indietro sull'otturatore che però non può muoversi a causa della leva menzionata sopra. La pressione deve quindi per prima cosa spingere il percussore indietro contro la sua molla e solo a fine compressione la barra di bloccaggio si abbassa svincolando l'otturatore. A questo punto la rimanente pressione nella camera, calata a livelli di sicurezza, spinge l'otturatore indietro per espellere il [[bossolo]] e caricare il nuovo colpo. Una volta sparato l'ultimo colpo, l'arma si blocca in apertura, pronta per la ricarica.
 
== Il fucile militare ==
*Bulgaria
L’idea iniziale di Sjögren era di creare un [[fucile semiautomatico]] alimentato da un caricatore a 5 colpi per l’esercito e nel 1905 il primo prototipo dell’arma era pronto per la presentazione. A seguire, sempre nel 1905, furono commissionati alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn sei esemplari dell’arma nei calibri 8 × 58 mmR ([[Danimarca]]) e 6,5 × 55 mm ([[Svezia]]). Quanche anno più tardi, nel 1911 la fabbrica danese produsse altri tre fucili camerati per la munizione russa [[7,62 × 54 mm R|7,62 × 54 mmR]]. Nessuna di queste armi riuscì tuttavia a ottenere risultati significativi nei vari test condotti.<ref name=":0" />
**AKK (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***AKKS
***AKKMS
***AKKN-47 (variante con scine per ottiche notturne NPSU)
**AK-47M1
***AK-47MA1 (o AR-M1, variante calibro 5,56 mm NATO)
***AKS-47M1 (variante calibro 5,56 mm NATO)
***AKS-47S (o AK-47M1S, variante con puntatore laser integrato)
***AKS-47UF (short version of -M1, Russian folding stock)
****AR-SF (variante calibro 5,56 mm NATO)
**AKS-93SM6
**RKKS (variante dell’RPK)
**AKT-47 (variante calibro .22 da addestramento)
 
L'[[British Army|esercito britannico]] testò il fucile nel 1908: il risultato della prova di tiro (eseguita con un'arma camerata per una munizione che all'epoca fu denominata genericamente ''7,63 mm Rimless'') è poco chiaro, ma si deve supporre che l'arma non abbia soddisfatto le aspettative inglesi. L'esemplare testato a Bisley è oggi custodito al National Firearms Center, nel [[Regno Unito]].
*Repubblica Cinese
**Type 56 (copia esatta dell’arma sovietica, nelle sue varianti)
 
== Il mercato civile ==
*Croazia
Il 20 luglio 1907 '''A. Karlsson''', rappresentante della AB Svenska Vapen- och Ammunitionsfabriken si mise in contatto con l'esercito danese, in particolare il servizio tecnico dell'artiglieria, per negoziare la produzione della nuova arma e fu indirizzato nuovamente alla Håndvåbenværkstederne Kjøbenhavn. Visti i risultati tutt'altro che soddisfacenti della versione militare del fucile, Karlsson propose alla fabbrica danese di mettere in funzione una linea di produzione per un fucile a canna liscia [[Calibro 12|calibro .12]] che usasse il sistema di chiusura brevettato da Sjögren<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Jens E. Perto|data=giugno 2018|titolo=Sjögren: en Skandinavisk Halvautomat|rivista=Mit Jagtblad|lingua=DA|url=https://magasin.mitjagtblad.dk/mit-jagtblad-juni-2018/sjogren-en-skandinavisk-halvautomat}}</ref>.
**APS-95
[[File:Sjogren-right-side.jpg|bordo|sinistra|miniatura|Il lato destro dell'arma, dove è ben visibile il nome del produttore sormontato dalla corona danese.]]
La trattativa si concluse il 24 agosto 1907, quando Karlsson accettò le condizioni di produzione che prevedevano la maggiorazione del 10% sul prezzo precedentemente applicato ai fucili: il produttore danese giustificò questo aumento con la necessità di adattare l'arma all'alimentazione tramite il caricatore tubolare posto sotto la canna<ref name=":0" /> e con la produzione di un'arma in versione smontabile (''takedown'').
 
La produzione cominciò alla fine dell'anno e per le armi si fece uso esclusivamente dell'[[acciaio]] fornito dall'azienda svedese '''Fagersta Bruk AG''', rinomata all'epoca per la qualità dei suoi metalli. Le camere dei fucili venivano regolarmente testate a 900 atmosfere (91,2 MPa), ma alcuni esemplari furono ulteriormente spinti fino a 2.500 atmosfere (253,3 MPa) per dimostrare la grande affidabilità dell'acciaio impiegato. La commissione era per 5.000 fucili che sarebbero stati immatricolati a partire dal n° 1.001 per arrivare al 6.000<ref name=":0" /><ref name="gd" />.
*Repubblica Democratica Tedesca<ref>{{cite web |title=MPi-K / MPi-AK Assault Rifle Series |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/290-1-0-792 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
**MPi-K (variante dell’AK-47)
***MPi-KS (variante dell’AKS)
***MPi-KM (variante dell’AKM)
***MPi-KMS-72 (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***MPi-KMS-K (carabina)
**MPi-AK-74N (variante dell’AK-74)
***MPi-AKS-74N (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***MPi-AKS-74NK (carabina)
**KK-MPi Mod.69 (variante da addestramento calibro .22 LR)
 
Il fucile montava di serie una canna da 700 mm con strozzatura che riduce in diametro da 18,1 mm a 17,4 mm (quello che viene comunemente indicato con ''due stelle'' all'italiana, o ''3/4 choke'' in inglese). Allo stesso tempo furono anche ordinate 500 canne cilindriche (queste da 600 mm) acquistabili a parte come accessorio.
*Egitto
[[File:Sjogren-takedown.jpg|bordo|miniatura|220x220px|Uno Sjögren con canna da 700 mm, smontato per il trasporto.]]
**MISR (copia dell’AKM)
A causa di alcuni imprevisti durante la produzione le consegne cominciarono solo nel 1909 ma Sjögren aveva nel frattempo trovato un modo per migliorare l'affidabilità dell'arma modificando la lunghezza e la rigidità delle molle, e molti degli esemplari spediti furono richiamati in fabbrica per l'aggiornamento. Nel 1910 furono infine consegnate anche le 500 canne cilindriche.
**Maadi
 
Il contratto prevedeva un costo totale di 310.500 [[Corona danese|corone danesi]] (per fucili e canne), un terzo del quale fu pagato da Karlsson al momento della commissione come anticipo (<small>KR</small> 103.500). La rimanente somma sarebbe stata pagata alla consegna dei pezzi. A conti fatti, Karlsson avrebbe pagato circa <small>KR</small> 62 per ogni fucile. A tal proposito, è interessante notare come l'accordo di produzione e fornitura si concluda con il seguente passaggio: "[...] i prezzi concordati verranno trattati, come da richiesta dell'acquirente, con la massima discrezione"<ref>{{Cita web|url=https://magasin.mitjagtblad.dk/mit-jagtblad-juni-2018/sjogren-en-skandinavisk-halvautomat|titolo=Sjögren: en Skandinavisk Halvautomat|autore=Jans E. Perto|lingua=DA|accesso=20 febbraio 2022}}<br />"De opgivne priser vil efter køberens ønske fra Afdelingens side blive behandlet med den største diskretion"</ref>.
*Etiopia
**AK-47 e AK-103 (prodotte entrambe su licenza alla Gafat Armament Engineering Complex e alla ET-97/1)<ref>[http://web.archive.org/web/20110710203214/http://ethiopiabook.com/galleryimg/l/print-advert-371.jpg Advertisement flyer for manufacturing capabilities of the GAEC – Gafat Armament Engineering Complex.] Retrieved on 8 October 2010.</ref>
 
Il grosso ricarico che Karlsson applicò alle armi fu probabilmente il motivo per cui il fucile non ebbe il successo sperato neanche sul mercato civile. Come citato sopra, Karlsson riceveva le armi direttamente dalla fabbrica al prezzo di <small>KR</small> 62 a pezzo. Dai registri di Paul Pontsen (che aveva il suo negozio in Store Kongensgade, [[Copenaghen]]) sappiamo che le armi venivano acquistate dall'armaiolo al prezzo di <small>KR</small> 165 e rivendute al pubblico a <small>KR</small> 220. Questo significa che Karlssen aveva un margine di guadagno del 166% su ogni arma (<small>KR</small> 103), e su questo l'armaiolo doveva ricaricare un ulteriore 33% (<small>KR</small> 55) per assicurarsi un guadagno. Il prezzo dell'arma finiva per essere troppo alto rispetto alla concorrenza: basti pensare che nel catalogo 1912 del noto rivenditore londinese '''W.J. Jeffery & Co.''' un fucile Sjögren veniva proposto al prezzo di £ 12.20s mentre il più avanzato e affidabile [[Browning Auto-5]] prodotto dalla FN era acquistabile per £ 9.00s<ref>{{Cita web|url=https://data.maglr.com/258/issues/7358/108946/assets/css/img/C24f3fc3767bd3d36c0da3496331caa5b.jpg|titolo=Immagine del catalogo W.J. Jeffery & Co. del 1912|data=1912|lingua=EN|p=73|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>, ovvero il 40% in meno. Il fucile di [[John Browning|Browning]] divenne infatti uno dei più popolari fucili a canna liscia del XX secolo e la produzione (ininterrotta dal 1902) si è conclusa solo nel 1999 dopo quasi cento anni<ref>{{Cita web|url=https://www.browning.com/support/date-your-firearm/auto-5-semi-automatic-shotgun.html|titolo=Auto-5 Semiautomatic Shotgun|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
*Finlandia
**Rk 62
**Valmet M76 (anche noto come Rk 62/76 o M62/76)
**M78 LMG
**Rk 95 Tp
 
== Eredità ==
*Ungheria<ref name=Hungary/>
[[File:Sjogren-bolt-face.jpg|miniatura|L'otturatore dello Sjögren in apertura. Si noti come il pezzo è costituito da una parte centrale e due ali separate sui fianchi.]]
**AK-55
L'arma, dato anche il basso numero di esemplari prodotti, è oggi un pezzo non facile da trovare fuori dalla Svezia. Alcuni di questi fucili furono sicuramente importati in Russia negli anni subito precedenti la [[Prima guerra mondiale]] e alcuni esemplari si trovavano ancora in giro nei negozi di Mosca e Leningrado negli anni Ottanta e Novanta<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Rimantas Noreika|anno=2002|titolo=Самозарядное охотничье ружьё|rivista=Калашников - Оружие, боеприпасы, снаряжение|volume=2|lingua=RU|}}<br />"Ружья выпускались только до 1914 года, но некоторое количество их всё-таки попало в Россию, как в частном порядке, так и через продажу по каталогам, например, магазина А. А. Биткова в Москве. [...] В 80-е годы прошлого столетия они иногда появлялись в комиссионных магазинах Москвы и Ленинграда"</ref>. Di tanto in tanto alcuni esemplari vengono venduti in aste in vari paesi del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.rockislandauction.com/detail/50/1928/sjogren-inertia-automatic-shotgun|titolo=Lot 1928: Sjogren Inertia Automatic Shotgun|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.barnebys.com/auctions/lot/r2uexz7yx|titolo=Automat. System Sjogren Patent Shotgun 1950s JMD-12106|lingua=EN}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gunsamerica.com/949000428/AXEL-SJOGREN-SWEDEN-SEMI-AUTO-1908-MFG-12GA.htm|titolo=Axel Sjögren "Sweden" semiauto 1908 MFG, .12 Ga|lingua=EN}}</ref> ma l'arma ha risentito molto dello scarso successo commerciale e ad oggi sono in pochi a conoscerla. Inoltre, il fucile non è progettato per usare le moderne cartucce da 70 mm, ma quelle da 65 mm: l'uso delle 70 mm è in realta tecnicamente possibile ma fortemente sconsigliato in quanto allo sparo l'apertura del bossolo andrà a ridurre il diametro della canna creando una sovrapressione potenzialmente pericolosa.
**AMD-63
***AMD-65 (canna corte e calcio pieghevole laterale)
**AMP-69 (variante con lanciagranate)
**AK-63F/D
**AK-63MF
**NGM-81 (variante calibro 5,56 mm NATO)
 
Negli anni Sessanta, l'ingegnere Bruno Civolani in collaborazione con l'azienda [[Benelli Armi|Benelli]], ha brevettato un sistema di riarmo, chiamato ''Inertia Driven''<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.benelliusa.com/resources/inertia-driven|titolo=Inertia Driven System by BENELLI}}</ref>, che riprende concettualmente quanto proposto da Sjögren oltre mezzo secolo prima ma con alcuni accorgimenti e perfezionamenti che lo rendono più semplice, sicuro, affidabile e semplice da smontare. Il sistema è ancora oggi alla base di varie armi prodotte dalla Benelli, tra cui il famoso fucile [[Benelli M3 Super 90|M3 Super 90]] ancora oggi in produzione e la pistola B76<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=pf9_NPdNvA0&ab_channel=ForgottenWeapons|titolo=Benelli B76 Family: Italian Inertial Locking Autopistols|autore=Ian McCollum|sito=forgottenweapons.com|data=2019|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
*India
**INSAS (variante con calcio fisso o pieghevole lateralmente)
**KALANTAK (carabina)
**INSAS LMG (mitragliatrice leggera con calcio fisso o pieghevole)
**Trichy Assault Rifle 7,62 mm (prodotto dalla Ordnance Factory Tiruchirappalli)<ref>[http://ofbindia.nic.in/products/data/weapons/wsc/21.htm "Assault Rifle 7,62mm"]. Indian Ordnance Factory Board</ref>
 
Un'altra arma interessante che sfrutta parzialmente il principio d'inerzia per il suo funzionamento è il '''Mauser Selbstladegewehr M1916'''<ref>{{Cita web|url=https://de.topwar.ru/98775-samozaryadnaya-vintovka-mauser-selbstlader-m1916.html|titolo=Mauser Selbstlader M1916 Selbstladegewehr|autore=Kirill Ryabov|sito=topwar.ru|data=2 agosto 2016|lingua=DE|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>, prodotto in circa 600 esemplari dalla [[Mauser]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. In questo caso il bloccaggio della culatta è garantito da due alette che vengono però sbloccate al momento dello sparo dal movimento del fucile durante il rinculo e una placca metallica con due camme che invece tende a rimanere ferma relativamente al resto del fucile che invece arretra<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=TBsUnVQzhh8&ab_channel=ForgottenWeapons|titolo=Mauser Selbstlader M1916 (Infantry Version)|autore=Ian McCollum|data=2016|lingua=EN|accesso=19 febbraio 2022}}</ref>.
*Iran
**KLS/KLF (AK-47/AKS)
**KLT (AKMS)
 
In anni recenti il fucile è apparso in alcuni videogiochi, tra cui [[Battlefield 1]], [[Battlefield V]] e Generation Zero (dove è stato rinominato Sjöqvist) e questo ha contribuito a dare visibilità all'arma.
*Iraq
**Tabuk SR (fucile di precisione)
**Tabuk AR (copia dello jugoslavo M70)
**Tabuk SAR (carabina compatta)
 
==Note==
*Israele
{{reflist|2}}
**IMI Galil
***Galil AR (fucile d’assalto)
***Galil ARM (fucile d’assalto/mitragliatrice leggera)
***Galil SAR (carabina)
***Galil MAR (carabina compatta)
**SR-99 (fucile di precisione)
 
== Voci correlate ==
*Italia
**Bernardelli VB-STD/VB-S<ref>{{cite web |title=Bernardelli company profile and history |work=V. Bernardelli S.r.l. |url=http://www.bernardelli.com/en/index.htm |accessdate=20-Feb-2013}}</ref>
 
* [[Benelli M1 Super 90]]
*Nigeria
* [[Benelli M3 Super 90]]
**OBJ-006 (prodotto dalla Defence Industries Corporation)<ref>[http://english.peopledaily.com.cn/200610/02/eng20061002_308128.html "Nigeria to mass-produce Nigerian version of AK-47 rifles."] Retrieved on 5 October 2008.</ref><ref>[http://www.dicon.gov.ng/military1.html "DICON – Defence Industry Corp. of Nigeria"] Retrieved on 23 June 2012.</ref>
* [[Browning Auto-5]]
 
== Altri progetti ==
*Corea del Nord
{{interprogetto|commons=Sjögren (shotgun)}}
**Type 58A/B
**Type 68A/B (rispettivamente derivate da AKM e AKMS)
**Type 88 (derivato dall’AKS-74)<ref name="Weapon">US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, PPSH 1943 SUBMACHINEGUN (TYPE-50 CHINA/MODEL-49 DPRK), p. A-79.</ref><ref>US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, TYPE-68 (AKM) ASSAULT RIFLE, p. A-77.</ref>
 
<nowiki>
*Pakistan
[[Categoria:Armi]]
**PK-10 (copia recente della versione AKM)<ref>[http://www.upiasia.com/Security/2009/11/16/russia_confronts_pakistan_china_over_copied_weapons/5776/ Russia confronts Pakistan, China over copied weapons.] Retrieved on 16 October 2010.</ref>
[[Categoria:Armi da fuoco]]
 
[[Categoria:Fucili a canna liscia]]
*Polonia<ref>{{cite web |title=Poland. Assault Rifles |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/313 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
[[Categoria:Fucili]]
**pmK (attualmente kbk AK)
[[Categoria:Armi semiautomatiche]]
**pmKS (attualmente kbk AKS: il nome è stato cambiato negli anni 60 da pistolet maszynowy Kałaznikowa a karabinek AK)
[[Categoria:Fucili semiautomatici]]
**kbk AKM (variante dell’AKMS)
</nowiki>
**kbk wz. 1960/72 (versione modernizzata dell’arma)
**kbk wz. 1988 Tantal (variante calibro 5,45 mm R)
**kbk wz. 1989 Onyks (carabina compatta)
**kbs wz 1996 Beryl (variante calibro 5,56 mm NATO)
***kbk wz 1996 Mini-Beryl (carabina compatta)
 
*Romania
**Pistol Mitralieră md. 1963/1965
**Pistol Mitralieră md. 1980
**Pistol Mitralieră md. 1990 (esportata con la denominazione AIM o AIMS)
**PA md. 86 (esportata con la denominazione AIMS-74)
**PSL (fucile di precisione, conosciuto anche come PSL-54C, Romak III, FPK o SSG-97)
 
*Sud Africa
**R4
**Truvelo Raptor
**Vektor CR-21 (variante bullpup)
 
*Sudan
**MAZ (modello basato sulla copia cinese Type 56)<ref>{{cite web|url=http://mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html|title=MAZ|publisher=[[Military Industry Corporation (Sudan)|Military Industry Corporation]]|accessdate=8 February 2009| archiveurl= http://web.archive.org/web/20081227202939/http://www.mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html| archivedate= 27 December 2008 | deadurl= yes}}</ref>.
 
*Ucraina
**VEPR (variante bullpup calibro 5,45 mm R)<ref>{{cite web |last=Raigorodetsky |first=Aleksandr |title=Автомат "Малюк" ("Малыш") (Украина) |trans_title="Malyuk" Assault Rifle (Ukraine) |language=Russian |date=6-Oct-2011 |work=Оружейная экзотика |url=http://raigap.livejournal.com/87857.html?mode=reply |accessdate=1-Dec-2012}}</ref>
 
*Venezuela
**AK-47 (e varianti, tutte prodotte sotto licenza)<ref>{{cite web|url=http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080604095328/http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archivedate=2008-06-04 |title=Defense Focus: Venezuela's Kalashnikovs |publisher=UPI.com |author=Martin Sieff |date=15 August 2007 |accessdate=19 October 2008}}</ref>.
 
*Jugoslavia/Serbia
**Zastava M60
**Zastava M64
**Zastava M70
**Zastava M76
**Zastava M77
**Zastava M92
**Zastava M21