|
|nome = ''Sphodromantis viridis''
|immagine = Sphodromantis viridis.jpg
|statocons=LC
|statocons_ref= <ref name="GB">{{Cita web|url=https://www.gbif.org/species/1404864|titolo=Sphodromantis viridis Forskal, 1775|lingua=en|accesso=11 ottobre 2022}}</ref>
|didascalia =
|dominio=[[Eukaryota]]
}}
'''''Sphodromantis viridis''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Peter Forsskål|Forsskål]], |1775</span>}} è un [[insecta|insetto]] [[Mantodea|mantoideo]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Mantidae]], con [[areale]] nord-africano ed europeo.<ref name="GB"/><ref name=MSF>{{MSF|1184088|Sphodromantis viridis|21 agosto 2013}}</ref><ref name="two">{{Cita pubblicazione|titolo=Where two giants meet: the first records of Sphodromantis viridis in Sicily and Greece and the spread in Europe of Hierodula tenuidentata (Insecta Mantoidea) show new crossroads of mantids in the Mediterranean|autore=Roberto Battiston|autore2=Simone Andria|autore3=Domenico Borgese|autore4=William di Pietro|autore5=Alberto Manciagli|rivista=Biodiversity Journal|volume=11|numero=3|data=30 settembre 2020|pp=799-802|lingua=en|doi=10.31396/biodiv.jour.2020.11.3.793.802|url=https://www.biodiversityjournal.com/pdf/11(3)_799-802.pdf|accesso=11 ottobre 2022}}</ref>
== Descrizione ==
La specie raggiunge dimensioni considerevoli, le femmine misurano 75-90dai mm,6 mentreagli 8 centimetri (raramente anche 9), i maschi solodai 5 ai 55-677 mmcentimetri{{cn}}.<br/>Le femmine hanno una corporatura robusta, presentano [[pronoto]] massiccio e largo. Il [[Capo degli insetti|capo]] è assai grande e sproporzionato rispetto al resto del corpo. Le [[antenne degli insetti|antenne]] sono assai sviluppate nel maschio, sono utili per captare le tracce [[feromone|feromonali]] della femmina, la quale presenta le appendici molto più ridotte. Gli arti anteriori presentano [[Glossario entomologico#coxa|coxe]] con visibile dentatura. Le [[tegmine]], che coprono interamente le [[Ali degli insetti|ali]], sono assai espanse nella femmina, mentre nel maschio sono sottili ed affusolate. Queste ultime presentano un piccolo [[ocelloAla degli insetti|stigma]] a pochi millimetri dal margine. Gli arti posteriori sono molto lunghi ed abbastanza sottili, sono utili esclusivamente a scopo locomotorio, a differenza degli arti anteriori o raptatori che servono per predare piccoli insetti.
==Biologia==
==Distribuzione e habitat==
Questa mantide è ampiamente distribuita in gran parte dell'[[Africa]] centro-settentrionale ed è abbastanza comune anchee in [[Spagna]] meridionale dove si rinviene generalmente vicino alla costa,<ref name="GB"/> in zone cespugliose e talvolta in centri abitati.<br/>Negli ultimiSono annistati èriscontrati stataaltri scoperta la presenzaavvistamenti di questa specie in territorio italiano grazie al rinvenimento di un maschio sull'isola[[Grecia]], [[SpargiItalia]] ae pochi chilometri dalla costa sarda[[Francia]].<ref name="GB"/>{{cita<ref web|titoloname=Sphodromantis"two"/> viridisSi (Forskålstima, 1775)tuttavia, |opera=che Foruml'areale Entomologisia Italianimolto |url=http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=39875|accesso=21più agostodiffuso 2013}}</ref>a Rimanecausa comunquedei datraffici accertaremarini, lache presenzapossono dellaimportare accidentalmente la specie.<ref>{{Cita sull'isolapubblicazione|titolo=The insilent quantospreading l'insettoof potrebbea esseregiant statomantis: introdottoa dacritical qualcheupdate allevatoreon datothe chedistribution laof specieSphodromantis èviridis assai(Forskål, comune1775) in allevamento.the AdMediterranean ogniislands modo,(Mantodea: inMantidae)|autore=Roberto ItaliaBattiston|autore2=Simone questaAndria|autore3=Gianpaolo specieRuzzante|rivista=[[Onychium sta(rivista)|Onychium]]|numero=13|data=20 viaaprile via diffondendosi2017|pp=25-30|lingua=en|doi=10.5281/zenodo.546318|url=https://zenodo.org/record/546318#.Y0Sk_3ZBxPY|accesso=11 ottobre 2022}}</ref>
==Tassonomia==
Sono conosciute cinque [[sottospecie]]:<ref name=MSF/>
* ''[[Sphodromantis viridis barbara]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|La Greca, |1967</span>}} - diffusa in [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Libia]],
* ''[[Sphodromantis viridis inornata]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Werner, |1923</span>}}
* ''[[Sphodromantis viridis meridionalis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|La Greca, |1950</span>}} - facilmente distinguibile delle altre sottospecie per il [[pronoto]] più largo; distribuita in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Somalia]], [[Sudan]] e [[Tanzania]].
* ''[[Sphodromantis viridis simplex]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|La Greca & Lombardo, |1987</span>}}
* ''[[Sphodromantis viridis viridis]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Forsskål, |1775</span>}}
== Note ==
|