Codice postale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
fix wl |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=i codici postali in Italia|titolo=Codice di avviamento postale}}
Il '''codice postale'''
▲Il '''codice postale''', noto in [[Italia]] anche come [[codice di avviamento postale]] (CAP), nella [[Svizzera italiana]] come [[numero postale di avviamento]] (NPA) e nella [[Repubblica di San Marino]] come [[codice postale interno]] (CPI), è una serie di [[Lettera (alfabeto)|lettere]] o [[cifre]] che si aggiunge all'[[indirizzo postale|indirizzo]] indicato sulla missiva al fine di facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.
La [[Germania]] fu il primo paese al mondo ad introdurre un sistema di codice postale nel [[1941]]. Il [[Regno Unito]] la seguì nel [[1959]] con la creazione dei ''[[Codici postali del Regno Unito|postcodes]]'', gli [[Stati Uniti d'America]] nel [[1963]] e l'[[Italia]] nel [[1967]]. In [[Svizzera]] i numeri postali di avviamento (NPA) furono introdotti il 26 giugno [[1964]].
Riga 10 ⟶ 9:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Codice postale interno]] (San Marino)
*
* [[
== Altri progetti ==
Riga 19 ⟶ 18:
== Collegamenti esterni ==
*
* [https://capcap.it/ Codice di Avviamento Postale – Cerca CAP Italia]
<!--Attenzione: i link ai vari siti che cercano tra i CAP italiani verranno rimossi perché non pertinenti. I CAP in Italia vengono gestiti dalle poste e il link è già presente -->
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Codici postali| ]]
|