Chelonoidis abingdonii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Tartaruga dell'Isola Pinta
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=9017|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996}}</ref>
|dataestinzione=[[24 giugno]] [[2012]]
|
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 30 ⟶ 31:
|trinome=
|tridata=
|sinonimi=''Geochelone nigra abingdoni''<br />''Chelonoidis nigra abingdoni''
}}
La '''tartaruga dell'Isola Pinta''' (''Chelonoidis abingdonii''
Si trattava di una tartaruga gigante con la forma del guscio detta "a sella", che favoriva l'allungamento del collo verso l'alto per nutrirsi di foglie presenti ad una certa altezza dal suolo.
L'ultimo esemplare conosciuto, ''Lonesome George'' morto il [[24 giugno]] [[2012]]<ref>{{cita news|autore=Federica Seneghini|titolo= È morto a 100 anni «Lonesome George» L'ultima tartaruga delle Galapagos''|url=http://www.corriere.it/cronache/12_giugno_25/lonesome_george_4a7c5c2c-be69-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=6|anno=2012|accesso=25-6-2012}}</ref> fu trovato nell'Isola di Pinta nel [[1971]] divenendo un simbolo della lotta per la conservazione.▼
[[
▲L'ultimo esemplare conosciuto, ''[[Lonesome George]]'' (morto il
Ricercatori dell'Università della [[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|rettili}}
Riga 50 ⟶ 55:
[[Categoria:Cheloni]]
[[Categoria:Fauna endemica delle Galápagos]]
[[Categoria:Cheloni estinti]]
▲[[de:Lonesome George]]
▲[[fr:Lonesome George]]
| |||