Utente:BaliBembo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
(8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
| Nome = TashLiliana
| Cognome = AwSaporetti
|Sesso = F
| PostCognome = ([[caratteri tradizionali]]: 歐大旭; [[caratteri semplificati]]: 欧大旭; [[pinyin]]: Ōu Dàxù)
|LuogoNascita = Gorizia
| Sesso = M
|GiornoMeseNascita =
| LuogoNascita = Taipei
|AnnoNascita = 1903
| GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|LuogoMorte =
| AnnoNascita = 1971
|GiornoMeseMorte = 8 maggio
| Attività = scrittore
|AnnoMorte = 1955
| Nazionalità = malese
|Epoca = 1900
| PostNazionalità = che vive a [[Londra]]
|Attività = partigiana
|Attività2 = antifascista
|Nazionalità = italiana
}}
 
== Biografia ==
Tash Aw nasce a Taipei ([[Taiwan]]) da genitori malesi; il padre è un ingegnere elettrico e la madre una geometra. All'età di due anni si trasferisce con i genitori in [[Malaysia|Malesia]] dove cresce in un quartiere di etnia cinese. Nonostante parli malese, cinese mandarino, cantonese e inglese, il mancato apprendimento del dialetto dei genitori gli preclude la possibilità di comunicare agevolmente con i cugini, accrescendo quel senso di estraneità che lo accompagna dopo il trasferimento. La famiglia ha origini povere, i suoi nonni presero parte alla grande migrazione degli anni Trenta che portò numerosi cinesi in Malesia <ref name=":2" />.
 
Liliana nasce il 27 luglio 1924 a [[Gorizia]] dove è di stanza il padre ufficiale Vincenzo Saporetti, futuro Generale di Cavalleria. Dopo la separazione dei genitori cresce con la madre Livia e i nonni materni, Giuseppina Viola e Ubaldo Serena, industriale, sindaco di [[Castelfranco Veneto]]. '''(aggiungere dal - al)'''
Nel 1991 si trasferisce in [[Inghilterra]] per studiare legge a [[Cambridge]]. Finiti gli studi, lavora come portiere e tutor di lingua cinese, prima di trovare impiego come avvocato in un'azienda. Solamente nel 2002 il sogno di diventare scrittore lo porta ad iscriversi alla facoltà di scrittura creativa dell'Università dell'Anglia Orientale <ref name=":2" />. Debutta come scrittore nel 2005 quando la casa editrice Fourth Estate pubblica il suo primo romanzo, "''La vera storia di Johnny Lim''" ''(The harmony silk factory)''.
 
Frequenta il liceo presso l’Istituto Sacro Cuore delle [[Suore Orsoline]] di [[Padova]] e a [[Messina]] '''(Messina in Sicilia? se sì, come mai finisce là?)''', completando poi gli studi alla Facoltà di Lingue dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tash Aw vive a Londra, anche se compie numerosi viaggi in Asia, e lavora regolarmente per la [[BBC]] occupandosi delle notizie culturali del [[Sud-est asiatico]] <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.literaturfestival.com/archiv/teilnehmer/autoren/2007/tash-aw|titolo=Biografia di Tash Aw|sito=Internationales Literaturfestival Berlin|lingua=Tedesco|accesso=10 Maggio 2018}}</ref>. Collabora con giornali e riviste come [[London Review of Books|''London Review of Books'']], ''Granta 100'' e [[The New York Times|''The New York Times'']], dove lavora come opinionista.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://tash-aw.com/|titolo=Tash Aw|sito=Official Website di Tash Aw|lingua=Inglese}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/search/tash%20aw/best|titolo=Articoli di Tash Aw sul New York Times|sito=The New York Times|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
 
Nel 1944 la casa in cui Liliana vive a Castelfranco, Villa Caprera, viene occupata dallo [[Stato maggiore generale tedesco|stato maggiore tedesco.]] Grazie alla sua conoscenza della lingua tedesca, la ragazza intercetta le conversazioni dei militari e la notte raggiunge in bicicletta il comando partigiano a cui riferisce i piani delle operazioni militari di cui è venuta a conoscenza, riuscendo a prevenire arresti e uccisioni.
== Romanzi ==
Nonostante il trasferimento per motivi di studio e il lungo distacco dal paese natio, le origini malesi di Tash Aw hanno influenzato moltissimo la sua opera. I suoi romanzi sono ambientati nel Sud-est Asiatico in momenti storici ben precisi e di vitale importanza per questa regione.
 
Il 5 agosto 1944 avverte il parroco di [[Campigo]] di Castelfranco, don Carlo Davanzo, che tedeschi e fascisti stanno per raggiungere la sua canonica, dove sono nascosti sette militari inglesi. Questi riescono a fuggire, mentre il parroco viene arrestato. Ai primi di settembre 1944 informa i comandanti partigiani [[Gino Sartor]] e [[Primo Visentin]] “Masaccio” del piano di [[Operazione Piave|rastrellamento del Grappa]], e il 15 ottobre consegna al Comando partigiano fogli di interesse militare che era riuscita a copiare dal comando tedesco di [[Castello di Godego|Godego]], come documenta nel suo diario-giornale di brigata Enzo Rizzo.
=== ''La vera storia di Johnny Lim''  ===
Nel suo primo romanzo, ''La vera storia di Johnny Lim'', pubblicato nel 2005, protagonista principale è un cinese immigrato in Malesia, la cui vita controversa (mercante di stoffe, assassino, comunista clandestino) è raccontata attraverso gli occhi di tre narratori: il figlio Jasper, la moglie Snow e il migliore amico Peter Wormwood<ref>{{Cita web|url=https://fazieditore.it/catalogo-libri/la-vera-storia-di-johnny-lim/|titolo=La vera storia di Johnny Lim|sito=Fazi editore|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>. Ciascuno di loro fornisce una versione diversa della vita di questo personaggio, disorientando il lettore che non sa a quale credere<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anita Sethi|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-harmony-silk-factory-by-tash-aw-756405.html|titolo=The Harmony Silk Factory, by Tash Aw|pubblicazione=Independent|data=13 marzo 2005|accesso=18 maggio 2018}}</ref>. La compresenza di diverse possibili letture, variabili a seconda del punto di vista dell'osservatore, e la dimensione multiforme ed enigmatica che contraddistingue questo romanzo, vengono ricondotti dallo stesso scrittore all'ambiguità che caratterizza la storia della Malesia della prima metà del Novecento, <ref>{{Cita web|url=http://leggerealumedicandela.blogspot.it/2015/01/tash-aw-la-vera-storia-di-johnny-lim-ed.html|titolo=Intervista a Tash Aw, autore de “La vera storia di Johnny Lim”|data=5 gennaio 2015|accesso=18 maggio 2018}}</ref> che fa da sfondo all'intera narrazione.
 
Ai primi di novembre sventa l’arresto del comandante Gino Sartor e di altri partigiani avvertendoli in tempo dell’arrivo in massa dei fascisti a [[Resana]], sede del Comando.
=== ''Mappa del mondo invisibile'' ===
Nel secondo romanzo ''Mappa del mondo invisibile'' la guerra civile indonesiana scoppiata nell'estate del 1964 accompagna la storia di Adam, un ragazzo di sedici anni, e ne influenza irrimediabilmente lo sviluppo. Adottato in giovane età da un pittore olandese, il ragazzo si troverà da solo dopo l’arresto di quest’ultimo, vittima di una politica di repressione contro gli stranieri. L’arresto del padre e il conseguente senso di abbandono del figlio sono una conseguenza del momento storico in cui vivono.
 
Grazie alle informazioni raccolte da Liliana dai discorsi del Maggiore Meyer del Comando ferroviario tedesco distaccato a Villa Caprera, i partigiani organizzano un servizio rapido di deragliamento dei treni sulla linea di Castelfranco, punto obbligato di passaggio di tutto il traffico dal fronte dell'Appennino verso l'[[Austria]], la [[Jugoslavia]] e il [[Brennero]].
=== ''Five Star Billionare'' ===
In ''Five Star Billionare'', l’unico romanzo di Aw a non essere stato tradotto in italiano, la [[Shanghai]] del XXI secolo viene descritta come l’equivalente asiatico del sogno americano, una città piena di energia, contraddizioni e possibilità, <ref>{{Cita web|url=https://tash-aw.com/|titolo=Tash Aw|sito=Tash Aw Official Website|lingua=Inglese|accesso=16 Maggio 2018}}</ref> ma anche capace di far provare un incredibile senso di solitudine a coloro che, presi dalle loro vite e dal loro successo, non riescono a creare delle relazioni reali <ref name=":2" />.
 
Per sua iniziativa presso il Comando SS di Treviso venne liberato l’avvocato [[Domenico Sartor]], arrestato nel febbraio del 1945.
Punto comune a tutte le opere di Aw è l'utilizzo del [[sublime]], qui da intendere non solo come linguaggio elevato che riesce a instillare nella mente del lettore un concetto di grande portata, ma anche come sentimento che la visione di qualcosa di monumentale suscita nell'uomo. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wai-chew Sim|anno=2011|titolo=History and Narrative: The Use of the Sublime in Tash Aw’s Fiction|rivista=Journal of Commonwealth Literature|volume=46|numero=2|p=296|lingua=Inglese}}</ref> Lo spunto da cui far partire questo sentimento Aw lo trae dalla storia, in particolare dagli eventi storici che utilizza per scopi narrativi.
 
Il 28 e il 29 aprile 1945 partecipa a Villa Bolasco, in qualità di interprete, alle trattative della resa dei tedeschi, a fianco di Gino Sartor, comandante della Brigata Cesare Battisti, e della staffetta [[Tina Anselmi]].
== Opere ==
 
Il 4 maggio appare in prima fila, a fianco di Tina Anselmi, tra i comandanti partigiani e il comandante delle forze alleate, nel grande raduno della Liberazione in Piazza Giorgione a Castelfranco.
==== Romanzi ====
 
Alla Liberazione risulta inserita nel ruolo di partigiana, con la funzione di informatrice, fin dal giugno 1944, nella [[Brigata Cesare Battisti]], Gruppo Romeo Pasqualetto.
* 2005. ''The harmony silk factory'', New York, Riverhead Books
 
Dopo la Liberazione è incaricata di coadiuvare, con la funzione di interprete, il maggiore dell’esercito inglese Walter Jones nell'assegnazione di contributi da parte della Corona alle famiglie che hanno aiutato i soldati inglesi prigionieri. Liliana e Walter si sposano a Gorizia sede del distaccamento del marito, per poi stabilirsi in Cile dove i Jones possiedono ingenti proprietà.
''La vera storia di Johnny Lim'', traduzione di Giuseppe Marano, Roma, Fazi, 2006, <nowiki>ISBN 88-8112-732-6</nowiki>
 
Muore l’8 maggio 1955.
* 2009. ''Map of the invisible world'', New York, Spiegel & Grau Trade Paperbacks
 
== Bibliografia ==
Mappa del Mondo Invisibile, traduzione di Giuseppe Marano''',''' Roma, Fazi, 2009, ISBN 978-88-6411-025-7
 
* {{Cita libro|curatore=Bellina, Luisa e Maria Teresa Sega|titolo=Tra la città di Dio e la città dell'uomo: donne cattoliche nella Resistenza veneta|anno=2004|editore=Iveser|città=Venezia|ISBN=88-88880-07-0}}
* 2013''. Five Star Billionaire'', Londra, HarperCollins, 2013, ISBN 9780007494187
* {{Cita libro|autore=Caberlin, Rita|titolo=La primavera delle ragazze : storie di Resistenza al femminile a Catelfranco Veneto|anno=2017|editore=Andersen|città=Novara}}
 
* {{Cita libro|autore=Corletto, Gianfranco|titolo=Masaccio e la Resistenza tra il Brenta e il Piave / Gianfranco Corletto|anno=1965|editore=Neri Pozza|città=Vicenza}}
==== Storie Brevi ====
* {{Cita libro|autore=Giacobino, Teresa|titolo=Sta bona, Tecla!|anno=1968|editore=Giacobino|città=Susegana}}
 
* {{Cita libro|autore=Gramola, Benito|titolo=Sandro e i patrioti della Castellana : una resistenza veneta di pianura|anno=2008|editore=ANPI|città=Castelfranco Veneto}}
* 2006. ''The American brick problem''
* {{Cita libro|curatore=Ramazzina, Giuliano|titolo=La resistenza castellana negli scritti di Enzo Rizzo|anno=1995|editore=Istituto per la storia della resistenza e della societa contemporanea nella Marca Trevigiana|città=[Treviso]}}
* 2007''. To The City''
* 2011. ''Sail''
* 2012. 《''天怀疑''》, Tiān huáiyí (Dubbio Celeste)
* 2013''. Tiger''
 
==== Saggi ====
 
* ''Look East, Look To The Future'' (Guardare all'Oriente, guardare al Futuro) <ref>{{Cita web|url=https://granta.com/look-east-look-to-the-future/|titolo=Guardare a Oriente, Guardare al Futuro|sito=Granta.com|lingua=Inglese}}</ref>
* ''My Hero, Rudy Hartono'' (Il mio eroe: Rudy Hartono)<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2013/aug/09/rudy-hartono-tash-aw-hero|titolo=My hero: Rudy Hartono by Tash Aw|sito=The Guardian|data=9 Agosto 2013|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* ''You Need To Look Away: Visions of Contemporary Malaysia'' (Devi guardare lontano: Visione della Malesia contemporanea) <ref>{{Cita web|url=https://theweeklings.com/tashaw/2014/04/04/you-need-to-look-away-visions-of-contemporary-malaysia/|titolo=You Need To Look Away: Visions Of Contemporary Malaysia|data=4 Aprile 2014|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* ''Heart and Soul in Every Stitch'' (Cuore e anima in ogni trama) <ref>{{Cita web|url=https://granta.com/heart-and-soul-in-every-stitch/|titolo=Heart and Soul in Every Stitch|sito=Granta.com|data=16 Aprile 2014|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* ''A Stranger at the Family Table'' (Uno straniero al tavolo familiare) <ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/books/page-turner/a-stranger-at-the-family-table|titolo=A Stranger at the Family Table|sito=The New Yorker|data=11 Febbraio 2016|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* ''Bridge to Nowhere'' (Un ponte per il nulla) <ref>{{Cita web|url=https://www.aesop.com/fr/fr/r/the-fabulist/bridge-to-nowhere|titolo=Bridge to Nowhere|sito=Aesopo, The Fabulist|data=Ottobre 2016|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* ''Burgess and the Malay Novels'' (Burgess e i romanzi Malesi) <ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b08g564p|titolo=Burgess and the Malay Novels - Tash Aw|sito=BBC Radio 3|data=28 Febbraio 2017|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
 
* 2016. ''The Face: strangers on a pier'', New York, Regan Arts
 
''Stranieri sul molo'', traduzione di Martina Prosperi, Torino, Add, 2017, ISBN 978-88-6783-146-3
 
== Riconoscimenti ==
 
* 2005 – Whitbread First Novel Award <ref name=":1" />
 
* 2005 – Commonwealth Writers’ Prize <ref name=":1" />
* 2005 – candidato Man Booker <ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/culture/2013/mar/15/tash-aw-life-in-writing|titolo=Tash Aw: a life in writing|autore=Maya Jaggi|sito=The Guardian|data=15 Marzo 2013|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}</ref>
* 2005 – candidato Man Booker Prize <ref name=":2" />
* 2005 – candidato International Impac Dublin prize <ref name=":2" />
 
* 2013 – candidato Man Booker Prize <ref name=":2" />
* 2016 – finalista al LA Times Book Prize, 2016 <ref name=":2" />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
Testimonianza della figlia Vivien Saporetti Jones, console onoraria del Cile, raccolta da L.Bellina a Torino il 26.6.2015
* {{Cita pubblicazione|autore=Sim, Wai-chew|anno=2011|titolo=History and Narrative: The Use of the Sublime in Tash Aw's Fiction|rivista=Journal of Commonwealth Literature|volume=46|numero=2|pp=293-310|lingua=en}}
* {{Cita news|lingua=Inglese|autore=Pik Wah W. Fan|autore2=Siaw Cha|titolo="Map of the Invisible World: Towards the Discussions of Historical Proposition from Love."|pubblicazione=Foreign Literature Studies|data=2013|pp=152 - 155}}
* {{Cita news|lingua=inglese|autore=Philip Holden|titolo="Global Malaysian Novels: Prospects and Possibilities."|pubblicazione=Kajian Malaysia|data=2012|pp=47 - 59}}
* {{Cita news|lingua=inglese|autore=Sharmani Patricia|titolo="“Local” and “national” Transformations: Cultural Globalization, Heterogeneity, and Malaysian Literature in English"|pubblicazione=The Journal of Commonwealth Literature|data=2016|pp=145 - 164}}
* {{Cita web|url=http://www.literaturfestival.com/archiv/teilnehmer/autoren/2007/tash-aw|titolo=Biografia Tash Aw|sito=Internationales Literaturfestival Berlin|data=2007|lingua=Tedesco|accesso=10 Maggio 2018}}
* {{Cita news|lingua=Inglese|autore=Maya Jaggi|url=https://www.theguardian.com/culture/2013/mar/15/tash-aw-life-in-writing|titolo=Tash Aw: a life in writing|pubblicazione=The Guardian|data=15 Marzo 2013|accesso=11 Maggio 2018}}
 
[[:Categoria:Donne nella Resistenza italiana]]
== Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=YRZEaHVq9S4|titolo=Intervista a Tash Aw|autore=Incroci di civiltà, Università Ca' Foscari Venezia|sito=Youtube|lingua=Inglese Italiano|accesso=30 Aprile 2018}}
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z-OdfLb9Ir0|titolo=Tash Aw ospite della Casadeipensieri|autore=La Casa dei Pensieri|sito=Youtube|lingua=Inglese Italiano|accesso=30 Aprile 2018}}
* {{Cita web|url=https://tash-aw.com/|titolo=Official Website di Tash Aw|lingua=Inglese|accesso=11 Maggio 2018}}