Humanity Star: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
'''Humanity Star''' è stato il primo [[satellite artificiale|satellite]] della [[Nuova Zelanda]].
Si trattava di un [[satelliti passivi|satellite passivo]], progettato per produrre [[Iridium
Per la Rocket Lab, ''Humanity Star'' doveva essere "un simbolo brillante per ricordare a tutti sulla Terra il nostro fragile posto nell’universo",<ref>[https://web.archive.org/web/20180124194707/http://www.thehumanitystar.com/#about A star for humanity]</ref> ma ha suscitato le reazioni negative degli astronomi, che hanno accusato la Rocket Lab di avere "vandalizzato" il cielo notturno e avere interferito negativamente con le osservazioni astronomiche per lo studio dell'universo.<ref>[https://www.nzherald.co.nz/business/news/article.cfm?c_id=3&objectid=11981960 Astronomer Ian Griffin says Rocket Lab and Peter Beck "vandalised the night" with satellite]</ref><ref>[https://www.theguardian.com/world/2018/jan/26/space-graffiti-astronomers-angry-over-launch-of-fake-star-into-sky Space graffiti: astronomers angry over launch of fake star into sky]</ref>
| |||