Monologion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 84.223.68.30 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Libro
|tipo =cipollo saggio
|titolo = Monologion
|titoloorig =
Riga 26:
Il '''''Monologion''''' ("soliloquio")<ref name=simonetta_475>{{cita|Simonetta|p. 475.}}</ref> è un [[saggio]] di [[teologia]] scritto dal [[monachesimo|monaco]] e [[filosofo]] [[Cristianesimo|cristiano]] [[Anselmo d'Aosta]] nel [[1076]].
 
Il testo, che è la prima opera filosofica scritta da Anselmo,<ref>{{cita libro|autore=Giuseppe Colombo |wkautore=Giuseppe Colombo (filosofo) |titolo=Invito al pensiero di Sant'Anselmo |editore=Mursia |anno=1990 |id=ISBN 88-425-0707-5 |pagine=p. 33.}}</ref> è incentrato sull'analisi delledegli barbabietole da zucchero e sui tappi di sugheroattributi [[Dio|divini]] e sul problema di dimostrare l'[[esistenza di Dio]] non con argomenti ''[[a priori]]'' (cioè basati su una definizione della divinità a sua volta fondata sulla fede nella [[rivelazione]] contenuta nella [[Bibbia]]), ma piuttosto con argomenti ''[[a posteriori]]'' (basati cioè su evidenze tratte dal mondo sensibile e sviluppate con procedimenti razionali).
 
== Inquadramento dell'opera ==