Discussione:Algoritmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= informatica
|progetto2=
Riga 10:
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
 
|azione1=vaglio |data1= 27 luglio 2006 |codice1=
{{vaglioconcluso}}
}}
 
{{Wikiscuola
|materiaMED = informatica
|materiaSUP = informatica
}}
== Finitezza dell'algoritmo ==
L'ultima frase, ''Inoltre, in informatica, si richiede generalmente che un algoritmo sia finito, ovvero termini per ogni insieme di dati di ingresso'' è palesemente falsa: il teorema di turing sulla calclolabilitàcalcolabilità dice proprio che è impossibile prevedere tramite analisi logico-matematica se un algoritmo sarà completato in un tempo finito. È una conseguenza del teorema di Goedel sull'incompletezza.
:[[Utente:Blakwolf|BW]] 14:26, Feb 3, 2004 (UTC)
:Il teorema di Goedel afferma che _non sempre_ e` possibile determinare, tramite una analisi logico-matematica, se un dato algoritmo termini o meno, ma non che questo non sia mai determinabile. La frase complessivamente e` corretta: chi mai potrebbe desiderare un algoritmo che potrebbe non terminare?
Line 138 ⟶ 142:
== Entropy coding ==
 
Sono molto dubbioso che la traduzione di "entropy coding" sia "codifica a riduzione [locale] di entropia", non ha molto senso (locale o meno)... secondo me è più "codifica basata sull'entropia", in quanto sceglie la lunghezza dei simboli IN BASE all'entropia, ma non è che "aggiunga" o "riduca" niente (come è ovvio: un compressore decomprimibile non può certo aumentare né diminuire l'entropia!).<br />
--[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 00:11, Mar 16, 2005 (UTC)
 
Ehm, la questione è controversa: in effetti, l'entropia dell'informazione in totale resta la stessa. Però, cambiandone la codifica, essa varia localmente. Per fare un esempio, è come se ad una funzione ''f(x)'' continua in [a,b], si sostituisse ovunque il suo valore medio <math>f_m=\frac {\int_a^b f(x)dx}{b-a}</math>. Il valore dell'integrale corrisponde all'entropia, e ovviamente per le due funzioni ''y=f(x)'' e ''y=f<sub>m</sub>'' è lo stesso. Localmente però il valore è differente. Ho stato chiaro? Nell'ovvio caso contrario, vedere [http://www.cbloom.com/algs/statisti.html qui] --[[Utente:Blakwolf|<fontspan colorstyle="color:black size +1">'''BW'''</fontspan>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami ]] 06:37, Mar 16, 2005 (UTC)
 
so perfettamente l'argomento da un punto di vista tecnico, il mio dubbio era linguistico. Non mi pare corretto tradurre "entropy coding" con "codifica a riduzione locale di entropia", secondo me il "concetto" che le due frasi contengono è troppo diverso. Ovviamente però conta quello che è scritto sui maggiori libri italiani di algoritmi, e questo lo ignoro (ne ho solo di inglesi!). Come "traduzione in sé" secondo me il meglio è il semplice "codifica di entropia" o "codifica basata su entropia", che rendono meglio il senso originale. --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 09:50, Mar 16, 2005 (UTC)
Line 147 ⟶ 151:
:Bhè, credo che codifica di entropia vada per la maggiore. Io però in italiano ho solo questo
:*Francesco Fabris, Teoria dell’informazione, codici, cifrari, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 ISBN 883395661X
:--[[Utente:Blakwolf|<fontspan colorstyle="color:black size +1">'''BW'''</fontspan>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami ]] 10:32, Mar 16, 2005 (UTC)
 
::Dopotutto la traduzione più letterale è proprio quella, io sarei per usare quella... --[[Utente:LapoLuchini|Lapo Luchini]] 11:35, Mar 16, 2005 (UTC)
Line 163 ⟶ 167:
== Collegamento esterno ==
 
Francobollo di Al Khwarizmi???<br />
Non per essere polemica, ma secondo me non è molto inerente come collegamento esterno, e si potrebbe rimuovere.<br /> [[Utente:Dolma|dolma]] 16:54, 12 lug 2006 (CEST)
:si in effetti l'ho pensato anche io, al limite potrebbe andare nella pagina su di lui non su quella dell'algoritmo... [[Utente:Danno|danno]] 22:46, 16 lug 2006 (CEST)
 
Line 173 ⟶ 177:
 
--[[Utente:¥ Brutus ¥|¥ Brutus ¥]] ([[Discussioni utente:¥ Brutus ¥|msg]]) 11:20, 9 gen 2009 (CET)
 
: Io direi che senza dubbio è una sequenza finita di istruzioni (chi sarebbe in grado di scrivere un numero infinito di istruzioni?), ma piuttosto è errato dire che termina in una sequenza finita di passi: degli algoritmi si studiano le proprietà di convergenza, ovvero quanto tempo ci mette a dare un risultato, e ne esistono anche di non convergenti. [[Utente:Rufus83|'''''<font color="red">Ru</font><font color="orange">FuS</font><font color="blu"><sup>83</sup></font>''''']] 11:20, 3 nov 2009 (CET)
 
: Io direi che senza dubbio è una sequenza finita di istruzioni (chi sarebbe in grado di scrivere un numero infinito di istruzioni?), ma piuttosto è errato dire che termina in una sequenza finita di passi: degli algoritmi si studiano le proprietà di convergenza, ovvero quanto tempo ci mette a dare un risultato, e ne esistono anche di non convergenti. [[Utente:Rufus83|'''''<fontspan colorstyle="color:red">Ru</fontspan><fontspan colorstyle="color:orange">FuS</fontspan><fontspan colorstyle="color:blu"><sup>83</sup></fontspan>''''']] 11:20, 3 nov 2009 (CET)
 
::Un procedimento "divergente" (cioè che si può sviluppare in una sequenza infinita di passi) ''non'' risolve un problema, proprio perché è divergente. In letteratura, la parola "algoritmo" di solito viene riservata per i procedimenti "convergenti". Secondo questa definizione, un algoritmo deve essere sia rappresentato in modo finito che eseguito in un numero finito di passi. Una fonte abbastanza attendibile potrebbe essere Knuth citato in en: "A procedure which has all the characteristics of an algorithm except that it possibly lacks finiteness may be called a 'computational method'" (Knuth 1973:5)" [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 10:30, 9 mar 2011 (CET)
 
== Determinatezza della lunghezza dell'esecuzione ==
 
Innanzitutto chiedo scusa se ho sbagliato ad inserire la risposta. Io credo che la sequenza di istruzioni sia si finita (altrimenti non si arriverebbe mai alla soluzione (se non all'infinito) e dunque non sarebbe un vero e proprio algoritmo.
Piuttosto io credo che la sequenza di istruzioni non sia affatto di numero DETERMINATO. Basti pensare ad un "ciclo" che dipende dai dati del problema e per dati diversi si ripeterebbe diverso numero di volte. In tal caso il numero di passi non è affatto determinato
--[[Utente:Igorravasi|IgorRavasi]] ([[Discussioni utente:Igorravasi|msg]]) 18:46, 10 giu 2015 (CEST)
 
:{{ping|Igorravasi}} Hai ragione. La lunghezza della sequenza può variare non solo a seconda dell'input, ma anche aleatoriamente, nel caso di algoritmi randomizzati. Ho appena corretto quell'errore così grossolano. Grazie mille! --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|&#9997;]]</big> 21:05, 9 lug 2015 (CEST)
 
== {{domanda}} Nozione semiotica di Algoritmo ==
 
Buongiorno, complimenti per la voce. Sto lavorando a una pagina sulla nozione semiotica di algoritmo nell'ambito di un progetto edit-a-thon. La mia sandbox è:
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fgalofaro538/Algoritmo_(semiotica)
 
Mi sto chiedendo se, al momento della pubblicazione, posso inserire un link alla mia pagina a partire da questa, o se devo limitarmi ad aprire una pagina di disambiguazione. Siccome non è molto che collaboro a wikipedia, vorrei evitare errori.{{nf| 17:03, 11 nov 2017 17:03, 11 nov 2017| Fgalofaro538}}
:Ciao {{ping|Fgalofaro538}} (ricordati di firmare gli interventi). Se ho ben capito: dipende da quale voce viene tendenzialmente cercata. In questo caso se Algoritmo(semiotica) si presuppone venga cercata che so, un 10% delle volte (molto meno della prima) è meglio inserire nella ''Algoritmo'' un <nowiki>{{Nota disambigua}}</nowiki>. (vedi link sotto). Altrimenti se sono ''alla pari'' e/o vi sono più voci si crea la pagina disambiguante ''Algoritmo'' nella quale si elencano le possibilità. Un utente che cerca ''Algoritmo'' viene indirizzato a tale pagina e poi sceglie. Ma in questo caso credo sia meglio la prima soluzione. Non so se sono riuscito a spiegare (e se ho detto giusto). Quì hai il tutto : [[Aiuto:Disambiguazione]].--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:28, 11 nov 2017 (CET)
:Ciao {{ping|Windino}}, grazie per il chiarimento, seguirò il suggerimento.--[[Utente:Fgalofaro538|Fgalofaro538]] ([[Discussioni utente:Fgalofaro538|msg]]) 17:39, 11 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Algoritmo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109218599 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190528102413/http://mis-algoritmos.com/ per http://www.mis-algoritmos.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:25, 2 dic 2019 (CET)
 
== Incipit ==
 
Nella prima frase non si fa riferimento al fatto che un algoritmo oltre ad essere usato per risolvere una classe di problemi specifici, si può usare per eseguire un calcolo. Il nostro incipit in questo differisce dall'incipit in inglese. Può essere aggiunto questo secondo aspetto? @[[Utente:.mau.|.mau.]]<nowiki/>puoi per favore verificare? Sarebbe utile per la [[Progetto:Istruzione/Traduzione in italiano DigComp 2.2|traduzione in italiano del Dig.Comp]], cosi facciamo riferimento alla versione in italiano della voce. grazie --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 06:47, 19 set 2022 (CEST)
 
:[[Utente:Iopensa|@Iopensa]] l'incipit è scritto da cani, probabilmente mischiando i contributi di persone diverse. Tecnicamente però un calcolo è una classe di problemi. Provo a vedere come sistemare. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 07:53, 19 set 2022 (CEST)
 
== effettività di un algoritmo ==
 
nell'ultimo punto c'è scritto che un'esecuzione di due programmi equivalenti deve portare allo stesso risultato. ciò non è tuttavia vero, in quanto l'utente che usa l'algoritmo potrebbe avere un problema di tipo non deterministico. prendiamo in esame l'algoritmo di estrazione di un numero casuale, ad esempio; la prima esecuzione non è detto che sia uguale alla seconda, nonostante si parta dagli stessi input. A mio parere il punto è sbagliato ed andrebbe rimosso, o corretto per includere questa categoria di problemi --[[Utente:DuePuntoZero|DuePuntoZero]] ([[Discussioni utente:DuePuntoZero|msg]]) 17:06, 19 ott 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Algoritmo".