Lingua samogitica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -ISO639 +ISO_639 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore= #ABCDEF
|nome=Samogitico
|nomenativo=''Žemaitiu''
|stati=[[Lituania]]
|regione=[[Samogizia]]
Line 30 ⟶ 28:
|estratto=
|traslitterazione=
|mappa= [[File:
|didascalia=I Samogiziani in Lituania con le altre tribù baltiche verso l'anno 1200 d.C.
}}
La '''lingua samogitica'''{{ISO 639}} o '''samogizia''' (
== Distribuzione geografica ==
Line 39 ⟶ 37:
== Classificazione ==
È ancora discusso se considerare il samogitico una lingua, come fanno alcuni autori che la definiscono una [[Lingue baltiche|lingua baltica]] distinta,<ref name=iso /> oppure, come altri autori tra cui ''[[Ethnologue]]'', che la considerano un dialetto della [[lingua lituana]].<ref>{{Cita web|url=
{{cn|Il samogitico è suddiviso in tre sottogruppi:
Line 45 ⟶ 43:
* ''Samogitico occidentale'', parlato nella [[Territorio di Memel|Regione di Klaipėda]],
* ''Samogitico meridionale'', parlato nelle regioni di [[Varniai]], [[Kelmė]] e [[Raseiniai]].}}
== Alfabeto ==
{{F|
{| align=center cellpadding=10 style="text-align:center;"
|-
Line 138 ⟶ 134:
||Perché? || ''Diukuo?''|| Kodėl / Dėl ko? || Kādēļ? (Kāpēc?) || Dieļ kuo?
|-
||Qual è il tuo nome? || ''Kuoks tava vards?'' || Koks tavo vardas? / Kuo tu vardu? || Kāds ir tavs vārds? (Kā tevi sauc?) || Kai tevi sauc?
|-
||Perché || ''Dieltuo''|| Todėl / Dėl to || Tādēļ (Tāpēc) || Dieļ tuo
Line 161 ⟶ 157:
|-
|}
== Note ==
<references />
Line 166 ⟶ 163:
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=bat-smg|nome=samogitico}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lingue baltiche}}
{{DEFAULTSORT:Samogitico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|Lituania}}
[[Categoria:Lingue baltiche]]
[[Categoria:Lingue della Lituania]]
[[Categoria:Samogizia]]
|