Pilotwings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Koji Kondo |
Ripristino alla versione 106260268 datata 2019-07-02 03:47:37 di Valepert tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|videogiochi di simulazione}}
{{Videogioco
Riga 11 ⟶ 10:
|genere = [[Simulatore di volo]]
|tema =
|origine = JPN
|sviluppo = [[Nintendo EAD]]
|pubblicazione = [[Nintendo]]
|
|serie = Pilotwings
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
Riga 23:
|seguito = [[Pilotwings 64]]
}}
{{nihongo|'''''Pilotwings'''''|パイロットウイングス}} è un [[videogioco di simulazione]] del [[1990]] sviluppato da [[Nintendo EAD]] e pubblicato da [[Nintendo]] per [[Super Nintendo Entertainment System]]. Ideato da [[Shigeru Miyamoto]] e prodotto da [[Hiroshi Yamauchi]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=
== Modalità di gioco ==
Riga 31:
L'idea di ''Pilotwings'' deriva da uno [[sparatutto]] in tre dimensioni del [[1988]], intitolato ''Dragonfly'', dove in origine il giocatore doveva pilotare solo la [[libellula]] futuristica del titolo. ''Dragonfly'' era stato concepito per mostrare al pubblico le possibilità dei videogiochi a [[16 bit]], già allora realizzabili in tre dimensioni. Poco prima della pubblicazione del Super Nintendo, il gioco fu mostrato al pubblico in forma di simulatore di volo, e poi evolse in versione definitiva in ''Pilotwings''.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://xoomer.virgilio.it/mononline/unseen/snesmd/dragonfly.htm|titolo=Dragonfly [Pilot Wings]|sito=Beta & unseen home}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.unseen64.net/2008/04/14/pilotwings-snes-proto/|titolo=Dragonfly (Pilot Wings) [Beta – SNES]|sito=Unseen64|data=14 aprile 2008}}</ref>
== Colonna sonora ==
Il tema dell'[[elicottero]] da guerra fu composto da [[Kōji Kondō]], anche autore della programmazione musicale, mentre il resto della colonna sonora fu composto dalla pianista giapponese Soyo Oka.<ref>{{cita web|lingua=en|url=
== Sequel ed eredità ==
Nel [[1996]] fu pubblicato un [[sequel]] in [[tridimensionalità|3D]] per [[Nintendo 64]] dal titolo ''[[Pilotwings 64]]'', sviluppato dalla [[Paradigm Entertainment]]. Nel [[2011]] è stato pubblicato il terzo capitolo, ''[[Pilotwings Resort]]'' per [[Nintendo 3DS]].<ref>{{Cita web | titolo=Pilotwings Resort | url=
Alcuni elementi del franchise sono presenti nella serie ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'', in particolare uno dei livelli di gioco di ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U|Super Smash Bros. for Wii U]]'' è ispirato alla serie di simulatori di volo.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.jeuxvideo.com/news/2013/00067220-super-smash-bros-un-niveau-pilotwings.htm|titolo=Super Smash Bros. : Un niveau Pilotwings|sito=jeuxvideo.com|data=6 agosto 2013}}</ref>
Riga 42 ⟶ 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Pilotwings}}
|