Tokugawa Yoshimune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Tokugawa Yoshimune; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
m Annullate le modifiche di Emilianas (discussione), riportata alla versione precedente di Blablato Etichetta: Rollback |
||
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari giapponesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Tokugawa
|CognomePrima = ja
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|AnnoNascita = 1684
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 12 luglio
|AnnoMorte = 1751
|Epoca = 1700
|Attività = militare
|Nazionalità = giapponese
Riga 19 ⟶ 21:
== Daimyō ==
Yoshimune, nato con il nome di Genroku, era il quarto figlio di [[Tokugawa Mitsusada]], [[daimyō]] di [[Kii (provincia)|Kii]], ed appartenente ad un ramo cadetto del [[clan Tokugawa]], la linea Kii Tokugawa. Il fondatore del clan, [[Tokugawa Ieyasu]], infatti, aveva nominato tre dei suoi ultimi figli daimyō di ricche province dello shogunato, cioè [[Owari (provincia)|Owari]], Kii o Kisshū, e [[Mito (
La provincia di Kii era molto ricca, e il suo valore era stimato in 500.000 [[koku]], tuttavia durante il governo di Mitsusada era fortemente indebitata con il [[bakufu]]. Nel [[1697]] si tenne la cerimonia di maturità di Genroku, che scelse il nome Shinnosuke; nel [[1705]], quando aveva solo 21 anni, suo padre e i suoi due fratelli morirono, e lo shōgun [[Tokugawa Ienobu|Ienobu]] lo nominò nuovo daimyō di Kii, posizione per la quale egli scelse il nome Yorikata. I grandi debiti della provincia si rivelarono un grave problema quando nel [[1707]] le sue coste furono investite da uno [[tsunami]]; Yorikata fece fronte alla situazione come poté, ma a causa degli scarsi mezzi dovette dipendere dagli aiuti provenienti da [[Edo (città)|Edo]].
Nel [[1716]] l'ultimo rappresentante della linea dinastica diretta del clan, [[Tokugawa Ietsugu]], morì all'età di soli sette anni. Il suo successore dovette perciò essere scelto da una delle
== Shōgun ==
Yoritaka ascese alla carica di shōgun nel [[1716]], assumendo il nome Yoshimune.
Varò importanti riforme in campo economico, note come {{nihongo|[[riforme di Kyōhō]]|享保の改革|Kyōhō no kaikaku}}, volte ad aumentare la disponibilità immediata di denaro dello shogunato; in questa sua opera si trovò contro la [[confucianesimo|filosofia confuciana]], appoggiata dai suoi predecessori e dal consigliere [[Arai Hakuseki]], che sosteneva la trivialità del denaro, e si adoperò per diminuire l'influenza degli ideali confuciani nella politica.
Nel [[1720]] attenuò le norme (''[[sakoku]]'') che dal [[1640]] impedivano la traduzione e la diffusione in [[Giappone]] di opere straniere, concedendo al Paese l'accesso a una gran quantità di letteratura
Per i suoi figli istituì il {{nihongo|[[Gosankyo]]|御三卿}}, che a differenza del Gosanke non comportava il controllo su un feudo ma comportava comunque la creazione di altre tre linee ereditarie, Tayasu, Hitotsubashi e Shimizu.
Nel [[1745]] abdicò a favore di suo figlio [[Tokugawa Ieshige|Ieshige]], continuando però ad amministrare lo stato come [[governo del chiostro|Ōgosho]].
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 48 ⟶ 54:
|successivo = [[Tokugawa Ieshige]]
}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|Giappone|Storia}}
[[Categoria:Shōgun]]
|