Microspora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
PAWBot (discussione | contributi)
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
I microsporofiti sono formati nel microsporofilo che si trova nello stame delle angiosperme e in coni differenti e generalmente più piccoli nelle gimnosperme.
 
La combinazione di microspore e megaspore si trova negli organismi cosiddetti [[eterosporia|eterosporei]]. La maggior parte delle [[piantaPlantae|piante]] che si riproduce per mezzo di spore senza seme produce solo una classe di spore. Nelle [[felci]], le sole piante megasporee sono aquaticheacquatiche o semi-aquaticheacquatiche, compreso il genere [[Marsilea]], [[Regnellidium]], [[Pilularia]], [[Salvinia]], e [[Azolla]]. Questa condizione è anche nota nella [[Selaginella]] del genere dei [[licopodi]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Anatomia fiore2}}
{{Portale|agricoltura|botanica}}
 
[[Categoria:Propagazione delle piante]]
[[Categoria:TerminiTerminologia botanicibotanica]]
 
[[en:Microspore]]
[[es:Micróspora]]
[[fr:Microspore]]
[[sr:Микроспора]]
una '''microspora''' è una piccola [[spora]] (contrariamente alla più grande '''megaspora''').