Codicillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
PAWBot (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:RéplicaMissoriumTeodosioMNAR.JPG|thumb|250px|Replica del [[disco di Teodosio]], raffigurante l'[[imperatore romano]] [[Teodosio I]] che porge un codicillo ad un funzionario imperiale di alto rango]]
 
Un '''codicillo''' è un documento che emenda un documento precedente, come un [[testamento]], senza superarlo, aggiungendo o togliendo delle disposizioni.
Riga 6:
 
Nel [[diritto romano]] i codicilli sono atti ''mortis causa'' non inseriti nel testamento.
Essi possono essere ''confirmati'', cioè citati e riconosciuti come validi nel testaementotestamento, o ''non confirmati'', dunque non menzionati nel testamento; possono essere del pari precedenti o successivi rispetto al testamento stesso.
Con codicillo è possibile disporre solo a titolo particolare del proprio patrimonio, dunque non si possono istituire eredi o prevedere sostituzioni, è invece possibile costituire [[Legato (diritto)|legati]] o [[fideicommissa]].
 
Riga 17:
== Bibliografia ==
* Ottorino Pianigiani, [http://www.etimo.it/?term=codicillo "Codicillo"], ''Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana''
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto romano]]
[[Categoria:Terminologia giuridica]]
[[categoria:Termini giuridici]]