Discussione:Diarrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
| (8 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 38:
::::::Imho tutte le sezioni "Cura popolare fitoterapica" di Peter sono fuori standard. Sono non wikificate, piene di sigle, piene di link esterni nel testo. <br/> Aggiungo anche che se "[[Wikipedia:Disclaimer_medico|wikipedia non dà consigli medici]]" dovrebbe evitare di '''prescrivere''' sia farmaci che altri tipi di rimedi, efficaci o meno che siano. Quindi secondo me sono da eliminare tutte le posologie dalle sezioni di Peter. --[[Utente:Lukius|lukius]] 18:51, Mar 8, 2005 (UTC)
▲:: Secondo me il ''fine illustrativo'' e i contenuti inseriti da Peter vanno bene (una volta uniformati agli standard di it.wiki). Penso però che è cosa diversa dire in senso generico "si usa un estratto dalle foglie di questa pianta" e un altro è la posologia vera e propria (es: ''3 compresse da 200 mg 2 volte al giorno''), che ai miei occhi sembra un consiglio medico. Preferirei che il lettore incuriosito da questi articoli di wikepedia vada da un farmacista, un erborista o chiunque altro, e si faccia consigliare da lui il dosaggio. Così se poi gli vengono le bolle in faccia perché era allergico, o perché ne ha presa troppa, o perché l'ha preparata male, o perché non è guarito (sono ipotesi, eh:)) faccia causa a lui e non a wikipedia. --[[Utente:Lukius|lukius]] 21:51, Mar 8, 2005 (UTC)
▲:::Non so se si è gia discusso di questo ma qui ci vorrebbe un avvocato: basta il disclaimer per non finire in tribunale citati da qualche deficiente? Se è sì allora la posologia ci può anche stare, credendo che sia corretta la ritengo come un approfondimento del tema trattato. [[Utente:Kalumet Sioux|K-Sioux]] 22:59, Mar 8, 2005 (UTC)
▲::::Credo che qui non si stia trattando di problemi legali. Il punto sembra essere la decisione se wikipedia deve o meno entrare nel dettaglio della cura di una malattia o semplicemente illustrare la malattia stessa e i relativi rimedi. Per quanto riguarda le sigle e i link nel testo, io li sostituirei con altrettanti wikilink a relativi articoli: per esempio, cos'è ''Tinct. Tormentillae 30''?? Perchè non scrivere un articolo su questo potente antidiarroico illustrandone caratteristiche, pregi, difetti ed eventualmente fornendo un link a fonti esterne? --[[Utente:Ninja|'''<span style="color:slategray">Ninja (忍者)</span>''']] <small><nowiki>[</nowiki>[[Discussioni utente:Ninja|<span style="color:lightslategray">msg</span>]]<nowiki>]</nowiki></small> 04:00, Mar 9, 2005 (UTC)
::::Per rispondere a K-Sioux, non so bene come stanno le cose, ma credo che un qualsiasi avvocato potrebbe cavillare per mesi su un qualsiasi disclaimer. ;) Non vedo comunque la necessità di esporsi e prescrivere un dosaggio. Fatta salva la professionalità di Peter e la validità delle sue posologie nei casi specifici, a mio avviso, se decidiamo che la posologia va bene, chiunque può inserire la propria su qualsiasi farmaco/cura/rimedio e che le stesse, anche fossero prese direttamente dai ''bugiardini'', sono soggette a modifiche nel tempo e corredate da diversi paragrafi di controindicazioni. <br/> Mi trovo infine d'accordo con Ninja circa la definizione di ''fine illustrativo'' e la wikificazione dei contributi di Peter, che, per inciso, mi sembrano molto interessanti.:) --[[Utente:Lukius|lukius]] 09:03, Mar 9, 2005 (UTC)
::::: Cari tutti. Ho tentato ad adattare secondo le vostre proposte la parte in discussione (state insegnando a una vecchia tartaruga un nuovo mestiere). Valutate, se è accettabile così. Per i dosaggi ho usato la formulazione dei farmacisti (come pro memoria) e ho aggiunto ai dosaggi il segno per "massimo" (!) dove era sensato. Grazie a tutti. 8=)__[[Utente:Peter Forster|Peter]] 11:51, Mar 9, 2005 (UTC)
Riga 80 ⟶ 79:
[[Utente:82.58.217.217|82.58.217.217]] 22:49, 1 gen 2006 (CET)
==consigli medici ==
Forse sarebbe meglio eliminare tutta la parte che da consigli medici e prescrive tisane o altro. Non penso che Wikipedia debba far da medico! E comunque se bisogna consigliare qualche rimedio, quelli Omeopatici (truffe legalizzate), non sono proprio i più indicati!--[[Utente:Deuterio|Deuterio]] 11:55, 14 set 2007 (CEST)
Riga 85:
sono arrivato a questo articolo cercando dissenteria (che è un redirect). Il termine però non compare neanche una volta nell'intera pagina...{{non firmato|82.57.118.222}}
:Ma soprattutto - consentitemi - la dissenteria è una malattia d'origine batterica, caratterizzata da sintomi tipo "sciolta" (e quindi '''anche''' diarrea, peraltro in questo caso contenente sangue, muco e pus). Si usa spesso il termine "dissenteria" come sinonimo di "diarrea", magari perché sembra una parola più fine... ma chi lo fa sbaglia.▼
:Per favore chi è capace crei la voce "dissenteria", così eviteremo di alimentare l'uso improprio del termine.{{non firmato|87.2.32.101}}▼
▲Ma soprattutto - consentitemi - la dissenteria è una malattia d'origine batterica, caratterizzata da sintomi tipo "sciolta" (e quindi '''anche''' diarrea, peraltro in questo caso contenente sangue, muco e pus). Si usa spesso il termine "dissenteria" come sinonimo di "diarrea", magari perché sembra una parola più fine... ma chi lo fa sbaglia.
::[[Dissenteria|Voce creata]]. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[User talk:Phantomas|msg]]) 11:14, 10 apr 2008 (CEST)▼
▲Per favore chi è capace crei la voce "dissenteria", così eviteremo di alimentare l'uso improprio del termine.{{non firmato|87.2.32.101}}
▲:[[Dissenteria|Voce creata]]. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[User talk:Phantomas|msg]]) 11:14, 10 apr 2008 (CEST)
== Coca Cola ==
Vorrei gentilmente sapere quanto la Coca cola paga per fare pubblicità occulta sul suo conto, scrivendo che fa bene. Mi sembra assolutamente indecente per un'enciclopedia notariamente attenta ai criteri scientifici delle sue voci, poter ammettere anche in via del tutto ipotetica - scrivendoci accanto che "manca la fonte" - che un bene del tutto voluttuario - cioè assimilabile alle sigarette - come la coca cola, e composto d'ingredienti per nulla naturali, ma ottenuti in laboratorio mediante sintesi chimica - ecco mi chiedo come un veicolo serio delle nozioni di base dello scibile umano, possa tollerare che venga scritta un'assurdità del genere. La Coca cola può farsi pubblicità sui mezzi ad essa adibiti. VERGOGNA!!!{{nf|12:33, 5 ott 2008|62.11.14.145 }}
Ma calmati, gerarchetto rosso....Era uno scherzo..▼
:Eliminata l'info senza fonte--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:42, 5 ott 2008 (CEST)
▲::Ma calmati, gerarchetto rosso....Era uno scherzo..{{nf|17:56, 25 gen 2009|79.53.92.80 }}
:::Non usiamo toni esagerati; a detta di gastronet è indicato l'uso di Coca cola (o altri prodotti commerciali equivalenti) in soluzione diluita. La fonte sarebbe: "The management of acute dianhea in children. Oral rehydration, maintenance and nutritional therapy. MMWR 1992;.{l(Octoberl 6): 1 -20.". Non so pronunciarmi in maniere certa sull'argomento (credo si tratti semplicemente di ripristinare sali), ma è chiaro che chi ha scritto l'"assurdità" sulla Coca cola l'ha fatto con cognizione di causa.{{nf|16:19, 22 feb 2009|87.18.128.102}}
::::Attenzione, anche così come è ora è sbagliato: " cola (liquidi, zuccheri e leggermente astringenti) ". Infatti la cola ha effetto lassativo. E' un blando lassativo, sconsigliato nelle diarree, consigliata negli attacchi di acetone (anche quelli del bestiame: se ne usano a decalitri per le mucche). Semmai sono da consigliare gli sport drinks, per i sali reintegratori.SOL --21:01, 11 feb 2012 (CET){{nf|22:01, 11 feb 2012|79.45.152.220 }}▼
▲Attenzione, anche così come è ora è sbagliato: " cola (liquidi, zuccheri e leggermente astringenti) ". Infatti la cola ha effetto lassativo. E' un blando lassativo, sconsigliato nelle diarree, consigliata negli attacchi di acetone (anche quelli del bestiame: se ne usano a decalitri per le mucche). Semmai sono da consigliare gli sport drinks, per i sali reintegratori.
== immagini ==
Qualcuno potrebbe inserire qualche immagine inerente all'argomento? --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 12:08, 13 mag 2009 (CEST)
:Sono d'accordo: non si può trattare della diarrea senza un'accurata documentazione iconografica.{{nf| 22:34, 22 giu 2010|94.36.95.80 }}▼
▲:Sono d'accordo: non si può trattare della diarrea senza un'accurata documentazione iconografica.
== Diarrea acuta, persistente e cronica ==
Riga 122 ⟶ 115:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:57, 8 mar 2020 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130102084 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210907121529/https://canalebenessere.com/cosa-mangiare-con-la-diarrea/ per https://canalebenessere.com/cosa-mangiare-con-la-diarrea/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:57, 24 ott 2022 (CEST)
| |||