5 (Soft Machine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(38 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = 5 (Fifth)
|artista = Soft Machine
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1972
|postdata = ]]
|etichetta = [[Columbia Records]]
|produttore = [[Soft Machine|The Soft Machine]], esewcutivo: [[Mike Jeffrey]]
|durata = 36 min : 34 s
|genere = Fusion
|genere musicale = () [[Categoria:Album e brani musicali con problemi]]
|registrato = [[19681971]]-[[1972]]
|genere = Scena di Canterbury
|genere2 = Rock progressivo
|registrato = [[1968]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 177
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Fourth]]<br/>[[:categoria:album del 1971|1971]])
|anno precedente = 1971
|successivo = [[Six (Soft Machine)|Six]] <br/>([[:categoria:album del 1973|1973]])
|anno successivo = 1973
}}
'''''5''''', detto anche '''Fifth''',<ref>L'ambiguità deriva dal fatto che la copertina dell'album presenta solo l'indicazione ''5'', mentre varie edizioni riportano sul fianco l'indicazione ''Fifth''. L'album è indicato come 5 sia da {{cita testo|url=http://www.calyx-canterbury.fr/softmachine/index.html|titolo=Calyx}} (sito di riferimento per la scuola di Canterbury), sia dall'enciclopedia {{cita testo|url=http://www.gepr.net/shfram.html|titolo=Gibraltar|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206223802/http://www.gepr.net/shfram.html }} (sito di riferimento per l'intero genere progressive), sia nella {{cita testo|url=http://www.scaruffi.com/vol2/softmach.html|titolo=scheda}} del database del critico musicale Scaruffi (fa fede quanto scritto nel corpo del testo).</ref>
'''Fifth''' (1969) è il quinto album della [[progressive]] band inglese [[Soft Machine]], appartenente al filone della [[scena di Canterbury]].
(pubblicato nel [[1972]]) è il quinto album della band inglese [[Soft Machine]]. Viene registrato tra la fine del [[1971]] e l'inizio del [[1972]] da una formazione a quattro elementi, in cui, accanto a [[Mike Ratledge]] (tastiere) [[Hugh Hopper]] (basso) ed [[Elton Dean]] (fiati), si alternano i batteristi [[Phil Howard]] e [[John Stanley Marshall|John Marshall]]. Dopo la pubblicazione di [[Fourth]] e prima della registrazione del nuovo album, [[Robert Wyatt]], l'unico membro del gruppo, insieme a Ratledge, ad aver fatto continuativamente parte del progetto sin dagli esordi, viene estromesso dalla band e di lì in poi non parteciperà in alcun modo ai lavori successivi. All'abbandono di Wyatt è legata anche la virata di genere musicale, da un progressive marcatamente canterburiano con impianto jazz-rock ad un jazz sempre d'avanguardia ma più "puro".
 
== Tracce ==
===;Lato A===
# "Hibou,All Anemone and BearWhite" ([[Mike Ratledge]], Wyatt) - 56:5906
# "PigDrop" (Ratledge, Wyatt) - 27:0942
# "M. C." ([[Hugh Hopper]]) – 4:57
===;Lato B===
#"Orange Skin"As FoodIf" (Ratledge) - 18:4702
# "L B O" ([[John Stanley Marshall|John Marshall]]) – 1:54
# "Pigling Bland" (Ratledge) – 4:24
# "Bone" ([[Elton Dean]]) – 3:29
 
==Tracce Formazione ==
* [[Mike Ratledge]] - piano elettrico, organo
===Lato A===
* [[Hugh Hopper]] - basso elettrico
''Rivmic Melodies''
* [[Elton Dean]] - sax alto, saxello, piano elettrico
#"Pataphysical Introduction - part I" ([[Robert Wyatt]]) - 1:01
* [[Phil Howard]] – batteria (tracce 1-3)
#"A Concise British Alphabet - part I" ([[Hugh Hopper]], arr. Wyatt) - 0:10
* [[John Stanley Marshall|John Marshall]] - batteria (tracce 4-7)
#"Hibou, Anemone and Bear" ([[Mike Ratledge]], Wyatt) - 5:59
#"A Concise British Alphabet - part II" (Hopper, arr. Wyatt) - 0:12
#"Hulloder" (Hopper, arr. Wyatt) - 0:54
#"Dada Was Here" (Hopper, arr. Wyatt) - 3:26
#"Thank You Pierrot Lunaire" (Hopper, arr. Wyatt) - 0:49
#"Have You Ever Bean Green?" (Hopper, arr. Wyatt) - 1:19
#"Pataphysical Introduction - part II" (Wyatt) - 0:51
#"Out of Tunes" (Ratledge, Hopper, Wyatt) - 2:34
 
con la collaborazione di:
===Lato B===
* [[Roy Babbington]] – contrabbasso (tracce 4-7)
#"As Long as He Lies Perfectly Still" (Ratledge, Wyatt) - 2:35
#"Dedicated to You But You Weren't Listening" (Hopper) - 2:32
''Esther's Nose Job''
#"Fire Engine Passing with Bells Clanging" (Ratledge) - 1:51
#"Pig" (Ratledge, Wyatt) - 2:09
#"Orange Skin Food" (Ratledge) - 1:47
#"A Door Opens and Closes" (Ratledge) - 1:10
#"10:30 Returns to the Bedroom" (Ratledge, Hopper, Wyatt) - 4:13
 
==Formazione Note ==
<references/>
*[[Robert Wyatt]] - drums, lead & backing vocals
*[[Mike Ratledge]] - piano, [[Lowrey organ|Lowrey]] Holiday De Luxe organ, plus flute
*[[Hugh Hopper]] - bass guitar, plus acoustic guitar & alto saxophone
plus
*[[Brian Hopper]] - soprano & tenor saxophone
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Rock progressivo}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Rockrock progressivo}}
[[da:Fifth]]
[[en:5 (Soft Machine album)]]
[[pl:Fifth (album)]]