Andrea Briosco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sabinettus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il pittore cinquecentesco soprannominato "Il Riccio"|[[Bartolomeo Neroni]]}}
[[File:Artista anonimo, medaglia di andrea briosco detto il riccio, 1532 ca..JPG|thumb|Artista anonimo, medaglia di Andrea Briosco detto il Riccio, 1532 circa.]]
[[File:Il riccio (andrea briosco), satiro con calamaio, 1507 circa.JPG|thumb|220px|Il Riccio, ''Satiro con calamaio'', [[Metropolitan Museum]]]]
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Briosco
|PostCognomePostCognomeVirgola = detto '''il Riccio''' e '''Crispo''' (''Crispus'') per la sua capigliatura folta e riccia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trento
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = [[1470]] circa
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 1532
|Epoca = 1500
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}<ref name="DBI">{{cita|DBI}}.</ref>
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Grandi Vincenzo e Gian Gerolamo e Briosco Andrea, il Riccio - Monumento Trombetta - Basilica del Santo - Padova.jpg|left|thumb|Basilica del Santo a Padova - ''Monumento Trombetta''.]]
FiglioNacque a Trento nel 1470, figlio di un orafo milanese, Ambrogio,che dopo avere lavorato in varie parti d'Italia si stabilì a Padova.<ref name="DBI" /> Il Riccio si formò nella bottega di [[Bartolomeo Bellano]] per il quale, tra il [[1497]] e il [[1498]], completò il monumento a [[Roccabonella]] nella [[Chiesa di San Francesco Grande (Padova)|chiesa padovana di [[San Francesco Grande]].
 
Negli anni successivi fu particolarmente attivo nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], dove sono di sua mano i due rilievi in bronzo del [[1506]], conservati nel coro ai lati dell'altare maggiore: il ''Cristo al Limbo'' e ''La danza di Davide dinanzi all'Arca''; il candelabro del cero pasquale che ha una ricchissima ornamentazione (forse la sua opera più famosa, fatta dal [[1507]] al [[1516]]), e la tomba di [[Antonio Trombetta]], scolpita tra il 1521 e il 1524.
 
Nella maturità lL<nowiki>''opera di maggior pregio deldella Riccio ematurità stataè l'</nowiki>arca di Gerolamo e Marcantonio della Torre, datata dal [[1516]] al [[1521]], fu tuttavia eseguita per la [[chiesa di San Fermo Maggiore]] a [[Verona]], dove è tuttora conservata, fatta eccezione per i bassorilievi in bronzo trasferiti, nel [[1796]], al [[Louvre]].
Di lui vanno inoltre ricordate molte piccole sculture in bronzo, ispirate a soggetti classici (putti, divinità, centauri), che risultano di elegante e accurata fattura. Le sue bronzee ''Lucertole'' sono conservate al [[Museo civico Amedeo Lia]] a [[La Spezia]].
 
Caratteristico dell'opera del Riccio è il progressivo abbandono della vigorosa carica espressiva di ascendenza bellanesca e il parallelo affermarsi di un classicismo accademicamente inteso, di stretto legame con l'ambiente culturale dell'umanesimo padovano.
 
[[Leopoldo Cicognara]] lo ricorda nella sua ''Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone per servire di continuazione alle opere di Winckelmann e di d'Agincourt'' e lo innalza agli onori come "il Lisippo dei bronzi veneziani".
 
Secondo alcuni fu attivo nella progettazione della [[Basilica di Santa Giustina]].
 
Morì nel 1532 a Padova e fu sepolto con onori nella [[chiesa di San Giovanni di Verdara]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
| nome = BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio
| nomeurl =
| autore = Deborah Pincus
| anno = 1972
| pagine =
| volume = 14
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Andrea Briosco}}
{{Portale|Biografie|scultura}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Scultori legati a Padova|Briosco, Andrea]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Personalità legate a Trento]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Andrea Briosco]]
{{Portale|Biografiebiografie|scultura}}
[[en:Andrea Riccio]]
[[es:Andrea Briosco]]
[[fr:Andrea Briosco]]
[[ja:アンドレア・ブリオスコ]]
[[sv:Andrea Briosco]]