Progetto:GLAM/BEIC/2020-06-30: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_(Milano,_1953)_-_BEIC_6356204.jpg con File:Vincenzo_Carrerese_Paolo_Monti_-_Servizio_fotografico_(Milano,_1953)_-_BEIC_6356204.jpg (da [[commons:User:Common
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
=== Lavoro svolto ===
 
Nel corso del mese di giugno è proseguito il caricamento di immagini di statuti e manoscritti dalla collezione dei testi giuridici e l'inserimento nelle voci di Wikipedia dei riferimenti bibliografici della collezione dei testi giuridici, sia di testi editi a stampa sia di manoscritti, inserendo nuove voci sugli autori, anche attraverso traduzioni dal tedesco all'italiano e dall'italiano al tedesco.
 
<gallery caption="Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia nel mese di giugno">
Riga 10:
Julii Caesaris quae exstant.tif|''C. Julii Caesaris quae exstant'', 1678. Immagine vista 724 mila volte volte in 83 lingue diverse.
Acta Eruditorum - I astronomia, 1762 – BEIC 13450778.jpg|Tavola di astronomia dagli ''[[Acta Eruditorum]]'', 1762. 488 mila visualizzazioni.
Vincenzo Carrerese Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1953) - BEIC 6356204.jpg|Pablo Picasso a Milano fotografato da Paolo Monti. Immagine vista 426 mila volte in 37 lingue diverse.
</gallery>
 
Riga 21:
Le [[Progetto:GLAM/BEIC/Voci|voci prodotte]] nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora '''853''' (700 in italiano, 138 in inglese e 15 in tedesco), +14 rispetto al mese precedente.
 
I riferimenti al catalogo BEIC (link diretti ai libri digitalizzati) sono presenti in '''{{FORMATNUM:2203 voci}} voci''' di Wikipedia in italiano (di cui {{FORMATNUM:1841}} biografiche<ref>https://quarry.wmflabs.org/query/13805</ref><ref>https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref><ref>https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22+insource%3A%22%7B%7Bbio%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref>); 463 in inglese,<ref>https://en.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref> 187 in francese<ref>https://fr.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref>, 150 in tedesco,<ref>https://de.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref> 62 in spagnolo,<ref>https://es.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Special:Search&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1</ref> più altre lingue.
 
118 voci in italiano, 95 voci in inglese e 24 in francese presentano un collegamento alla voce [[Biblioteca europea di informazione e cultura]],<ref>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&namespace=0&limit=116&hideredirs=1</ref><ref>https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AWhatLinksHere&limit=94&hideredirs=1&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0</ref><ref>https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sp%C3%A9cial%3APages+li%C3%A9es&limit=22&target=Biblioteca+europea+di+informazione+e+cultura&namespace=0</ref> la quale nel mese di giugno ha avuto circa 392 consultazioni in 4 lingue.<ref>https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2020-06-01&end=2020-06-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura</ref>