Discussione:Duncan Edwards: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ariosto (discussione | contributi)
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Biografie
|progetto2 = Calcio
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=2 marzo 2010|codice1=30455519
|azione2=OLDSRQ|data2=14 marzo 2010|esito2=vetrina|codice2=30718272
}}
{{tradotto da|en|Duncan Edwards}}
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
== Osservazioni (17-2-2010) ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124857921 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*«fece parte dei cosiddetti Busby Babes, la squadra formata a metà degli anni cinquanta dal manager Matt Busby». Inserire prima di «squadra» la parola «giovane», come su en.wiki (un dettaglio da non trascurare perché riguarda una peculiarità).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120926025025/http://www.birminghammail.net/news/top-stories/2008/12/29/new-road-signs-have-been-installed-to-honour-dudley-born-football-hero-duncan-edwards-97319-22563891/ per http://www.birminghammail.net/news/top-stories/2008/12/29/new-road-signs-have-been-installed-to-honour-dudley-born-football-hero-duncan-edwards-97319-22563891/
*Nell'incipit è inutile scrivere «Nativo di Dudley» quando è riportato poche righe sopra (ed anche sotto); su en.wiki è stata inserita questa informazione perché non riportata nel template bio.
 
*«per poi esordire in Prima Divisione all'età di sedici anni, in qualità di più giovane calciatore di categoria». Meglio «per poi esordire in Prima Divisione all'età di sedici anni, divenendo il più giovane calciatore di categoria»
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:59, 3 gen 2022 (CET)
*«Nel febbraio 1958 lo United rimase coinvolto nel disastro aereo di Monaco di Baviera, in cui perirono otto calciatori; tra questi <del>ultimi</del> figurò Edwards». «Ultimi» andrebbe usato se ci fosse una contrapposizione con un altro gruppo, ma qui non c'è.
 
*«effettuare '''al meglio''' lanci lunghi». Charlton non dice «al meglio», perché mettergli in bocca parole non pronunciate che peraltro tendono ad esaltare (leggi: NPOV)?
== Collegamenti esterni interrotti ==
*«in sostituzione dell''''acciaccato'''...». «Acciaccato» non mi garba, o si trova un altro termine o lo si elimina (superfluo).
 
*«venne inoltre collocato al 42º posto dal quotidiano britannico The Times in una particolare classifica atta a raccogliere i 50 calciatori più '''ostici''' a tutto febbraio 2008». «Ostici» (in inglese hanno usato l'aggettivo «tough») sarebbe meglio tradotto con «duri» o «rudi» (meglio il secondo), ed è meglio «classifica tesa a raccogliere» anziché «atta a». Poi cosa significa «a tutto febbraio 2008»?
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130134666 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*«o in cui serviva i compagni ottimamente con entrambi i piedi». «Ottimamente» non è menzionato su en.wiki, se ne può fare a meno (leggi ancora: NPOV).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080209131306/http://soccernet.espn.go.com/feature?id=505119&cc=5739 per http://soccernet.espn.go.com/feature?id=505119&cc=5739
* Sempre per quel che riguarda la parte finale della sezione «Caratteristiche tecniche», cercherei di essere un po' più aderente all'originale inglese (che comunque è confuso): «Edwards was noted for the power and timing of his tackles and for his ability to pass and shoot equally well with both feet.[64][75] He was known for his surging runs up the pitch and was equally skilled at heading the ball and at striking fierce long-range shots.[53][76] After scoring a goal against West Germany in 1956 he was given the nickname "Boom Boom" by the local press because of "the Big Bertha shot in his boots"», in italiano: «Edwards si distingueva per la forza e il tempismo nei contrasti, per le corse dal ritmo crescente e per la capacità di passare e calciare [il pallone] parimenti con entrambi i piedi. Era in grado di scagliare dei potenti tiri da lunga distanza e, dopo aver segnato un gol contro la Germania Occidentale nel 1956, gli fu attribuito il soprannome "Boom Boom" dalla stampa locale, perché sembrava che avesse "la stoccata della Grande Berta negli scarpini».
 
*«Alcuni club di punta del panorama calcistico europeo si mossero per avere il giovane; tra questi figurava il Manchester United, che aveva inviato uno scout affinché analizzasse le prestazioni di Edwards. Ritornato a Manchester, Jack O'Brien riferì a Matt Busby sul ragazzo: «Oggi ho visto uno studente di dodici anni che merita un'attenzione particolare. Il suo nome è Duncan Edwards, di Dudley»[2]. Fu l'allora allenatore del team scolastico Joe Mercer a suggerire con insistenza a Busby l'acquisto di Duncan, corteggiato anche da Wolverhampton Wanderers e Aston Villa.». Da rivedere, farei così: «I '''maggiori club inglesi''' si mossero per avere il giovane; tra questi figurava il Manchester United, che aveva inviato lo scout Jack O'Brien affinché ne '''seguisse''' le prestazioni. Ritornato a Manchester, O'Brien riferì a Matt Busby: «Oggi ho visto uno studente di dodici anni che merita un'attenzione particolare. Il suo nome è Duncan Edwards, di Dudley»[2]. Fu l'allora allenatore della '''squadra delle scuole inglesi''' Joe Mercer a '''raccomandare''' a Busby l'acquisto di '''Edwards''', '''richiesto''' anche da Wolverhampton Wanderers e Aston Villa».
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:11, 26 ott 2022 (CEST)
*Come previsto dal [[Aiuto:Manuale_di_stile#Abbreviazioni|Manuale di stile]], su Wikipedia le abbreviazioni vanno evitate (quindi «italiano» anziché «it.», ecc...).
*Mi sembra inutile scrivere «Statistiche aggiornate al...» quando Edwards è morto, quindi le statistiche non sono suscettibili d'aggiornamento. Caso mai si può inserire nel corpo del testo la data dell'ultima partita disputata. --<span style="font-size:medium;font-family:Old English Text MT">[[Utente:Ariosto|<span style="color:red">A</span>]][[Discussioni utente:Ariosto|<span style="font-size:medium;color:black">riosto</span>]]</span> 13:16, 17 feb 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Duncan Edwards".