Giuseppe Flangini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
link |
||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|pittori|dicembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = agosto
|AnnoMorte = 1961
|Attività = pittore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 16 ⟶ 17:
==Biografia==
Diplomatosi a Verona, iniziò la professione di maestro elementare, che mantenne anche una volta trasferitosi a [[Milano]]. Sviluppò interessi polivalenti, si dedicò al teatro, al cinema e alla pittura, sulla quale si concentrò prevalentemente a partire dagli anni Cinquanta<ref name=
==Produzione artistica==
Sin dagli anni Venti partecipò a numerose collettive, quali le Biennali Nazionali d'Arte di Verona, le esposizioni all'[[Opera Bevilacqua La Masa]] di Venezia, dei premi Marzotto, Suzzara, Dalmine e Gallarate<ref name= comanducci/>
Alcune sue opere sono conservate presso la [[Palazzo della Ragione (Verona)|Galleria d'arte moderna di Verona]], il Museo di [[Suzzara]]<ref name =comanducci/>,
==Mostre postume==
Si ricordano le esposizioni postume alla [[Casa di Giulietta]] (1962), a [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]] (1967), all'[[Arengario]] (1970), alla [[La Permanente|Permanente]]<ref name="comanducci" />
Fra le esposizioni più recenti, si ricordano quelle tenute alla [[
==Note==
Riga 32 ⟶ 33:
== Bibliografia ==
{{div col|cols=2}}
*{{Cita web|url = http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=FLANGINI_Giuseppe&Index=452333&da_rotatorio=no|titolo = FLANGINI Giuseppe|autore =
* {{Cita libro|titolo = La Pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento|autore = Pierpaolo Brugnoli|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Verona|anno = 1986|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = brugnoli}}
* {{Cita libro|titolo = Il Belgio di Giuseppe Flangini|autore = L. Magagnato|curatore = |altri = |url = |editore = Cortella|città = |anno = 1977|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = magagnato}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961. Una vita per l'arte|autore = R. Bossaglia|curatore = |altri = |url = |editore = Lucini|città = |anno = 2001|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = bossaglia}}
*{{Cita libro|titolo = L'enigma del quotidiano|autore = L. Meneghelli|curatore = |altri = |url = |editore = Lucini|città = 2001|anno = |annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = meneghelli}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini: realtà e immaginario|autore = [[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]]|curatore = |altri = |url = |editore = Electa|città = |anno = 2002|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = 8843582046|cid = degrada}}
*{{Cita libro|autore = André Dubuc|titolo = Giuseppe Flangini. Regard d'un peintre italien sur la mine|anno = 2007|lingua= en|editore = |città = Lewarde|cid=dubuc}}
*{{Cita libro|autore = F. Butturini|titolo = Giuseppe Flangini tra realtà e finzione|anno = 2008|editore = Lucini|cid=butturini}}
*{{Cita libro|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961|autore = C. Strinati|curatore = |altri = |url = |editore = Zaffaroni|città = |anno = 2008|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = strinati}}
*{{Cita libro|autore = A. D'Amico|titolo = Giuseppe Flangini 1898-1961. Catalogo Generale delle opere|anno = 2009|editore = Bocca|cid=damico}}
*{{Cita libro|autore = A. D'Amico|titolo = Flangini & Minnelli. Il cinema dipinto|anno = 2012|editore = |città = |cid=damico2012}}
{{div col end}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
| |||