Giuseppe Flangini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni varie e rimuovo frase senza fonte
link
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|pittori|dicembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = agosto
|AnnoMorte = 1961
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 16 ⟶ 17:
==Biografia==
 
Diplomatosi a Verona, iniziò la professione di maestro elementare, che mantenne anche una volta trasferitosi a [[Milano]]. Sviluppò interessi polivalenti, si dedicò al teatro, al cinema e alla pittura, sulla quale si concentrò prevalentemente a partire dagli anni Cinquanta<ref name=comanducci>{{Cita|Comanducci||comanducci}}</ref><ref>{{Cita|Artioli||degrada}}</ref>, aderendo anche ai gruppi degli artisti del Caffè San Babila e della Galleria La Colonna<ref>{{Cita|Brugnoli|ad vocem|brugnoli}}.</ref>.
 
==Produzione artistica==
Riga 26 ⟶ 27:
Si ricordano le esposizioni postume alla [[Casa di Giulietta]] (1962), a [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]] (1967), all'[[Arengario]] (1970), alla [[La Permanente|Permanente]]<ref name="comanducci" /> e al Museo di Castelvecchio (1977)<ref>{{Cita|Magagnato||magagnato}}</ref>.
 
Fra le esposizioni più recenti, si ricordano quelle tenute alla [[Stelline|Fondazione Stelline]] (MIlanoMilano, 2001)<ref>{{Cita|Bossaglia||bossaglia}}</ref>, al Cercle Municipal ([[Lussemburgo]], 2001)<ref>{{Cita|Meneghelli||meneghelli}}</ref>, a [[Palazzo Te]] (2002)<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0283_01_2002_0161_0094_2641376/anews,true/ ''Le maschere e i minatori di Flangini, pittore sociale''], La Stampa, 15 giugno 2002</ref><ref>{{Cita|De Grada||degrada}}</ref>, {{Citazione necessaria|a [[Charleroi]] (2003)}}, al Musée de la Mine ([[Lewarde]], 2007)<ref>{{Cita|Dubuc||dubuc}}</ref>, al [[Hofburg (Innsbruck)|Palazzo Imperiale di Innsbruck]] (2008)<ref>{{Cita|Butturini||butturini}}</ref>, al [[Vittoriano|Complesso del Vittoriano]] (2008)<ref>{{Cita|Strinati||strinati}}</ref>, ai [[Musei civici di Padova]] (2012) e all'[[Ambasciatore d'Italia negli Stati Uniti d'America|Ambasciata d'Italia a Washington]] (2012)<ref>{{Cita|D'Amico||damico2012}}</ref>.
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|cols=2}}
*{{Cita web|url = http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=FLANGINI_Giuseppe&Index=452333&da_rotatorio=no|titolo = FLANGINI Giuseppe|autore = Agostino Mario Comanducci|wkautore = |sito = http://www.comanducci.it/|editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = comanducci|accesso = 14 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150923205548/http://www.comanducci.it/dett_art.asp?n=FLANGINI_Giuseppe&Index=452333&da_rotatorio=no|dataarchivio = 23 settembre 2015|urlmorto = sì}}
* {{Cita libro|titolo = La Pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento|autore = Pierpaolo Brugnoli|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Verona|anno = 1986|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = brugnoli}}
* {{Cita libro|titolo = Il Belgio di Giuseppe Flangini|autore = L. Magagnato|curatore = |altri = |url = |editore = Cortella|città = |anno = 1977|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |ISBN = |cid = magagnato}}
Riga 46 ⟶ 47:
{{div col end}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}