Coluber constrictor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Colubro nero
|statocons_ref=<ref name=IUCNTasso>{{IUCN|summ=63748}}</ref>
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=
|didascalia=''[[Coluber constrictor mormon]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 48:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Coluber mormon'' <small>(Baird & Girard, 1852)</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Coluber constrictor distribution.png|220px]]
}}
Il '''colubro nero''' (''Coluber constrictor'') è un [[serpente]] non velenoso appartenente al [[genere (tassonomia)|genere]] [[Coluber]] della famiglia [[Colubridae]].<ref name=IUCNTasso /><ref name=ADW>{{cita web|url=http://animaldiversity.ummz.umich.edu/accounts/Coluber_constrictor/|titolo=Classificazione Tassonomica, Coluber constrictor(ADW)|accesso=19 aprile 2013}}</ref><ref name=reptile-database>{{cita web|url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Coluber&species=constrictor|titolo=Classificazione Tassonomica, Coluber constrictor, reptile-database|accesso=19 aprile 2013}}</ref>
== Descrizione ==
== Alimentazione ==
[[File:Coluber constrictorPCCP20030612-1115B.jpg|left|thumb|particolare della testa di un Coluber constrictor|200px]]
Se si dovesse prestare piena fede alle relazioni a nostra disposizione, questo animale supererebbe tutti i suoi affini per agilità e per celerità; serpeggia, si arrampica, nuota e si tuffa egregiamente. Il suo alimento è composto di [[pesci]], [[anfibi]], [[serpenti]], [[uccelli]] e [[mammiferi]], in particolare di topi e di serpenti a sonagli
== In cattività ==
Anche questo colubro si adatta alla vita in cattività e, con un conveniente trattamento, può sopravvivere per anni. Spesso con gli altri serpenti non vive in armonia; con le specie minori esercita, senza alcun riguardo, il diritto del più forte, cioè, all'occasione, soffoca e ingoia i suoi compagni in cattività. Va comunque sottolineato che i serpenti non sono assolutamente animali sociali, quindi va ricordato che questi animali, in cattività, devono essere tenuti in singole teche.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|rettili}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Serpenti]]▼
▲{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|