Utente:Maraminiati/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(23 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Titolo =
|Nome = Clara
|Cognome = di Capua
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome = sposata '''Bergamini'''
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
Riga 17:
|AnnoNascita = 1897
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Firenze
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
Riga 43:
}}
==Biografia==
Nasce a Napoli<ref>{{Cita web|url=https://archivi.unifi.it/patrimonio/95154287-e4a5-45da-ad1a-fa706715005a/573-di-capua-bergamini-clara|titolo=Di Capua Bergamini, Clara|accesso=17 maggio 2021}}</ref> in una famiglia di origine romana, terzogenita di quattro sorelle. Stabilitasi a Firenze frequenta l'[[Università di Firenze|università]] dedicandosi allo studio della [[chimica]]. Dopo la laurea inizia la carriera universitaria; sposa Mario Bergamini, docente di [[odontoiatria]]; entrambi lavorano nel medesimo ateneo fiorentino.
Nel 1949 fu tra le fondatrici del ''Soroptimist Club Firenze,'' insieme a Luisa Becherucci, Yella Bellenghi, Fernanda Chemi Masi, Nannetta Del Vivo, Flora Ferrero,Maria Concetta Fossi, ''Filli Levasti, Rina Miniati Paoli, Olga Monsani, Ludovica Niccolini, Mary Pittaluga, Maria Teresa Rasponi, Evelina Rastrelli Bellini,Toscanella Roster, Evelina Scarampi, Gilberta Ritter de Zahoni Serlupi, Maria Bianca de Larderel Viviani Della Robbia.''▼
Trascorre gli ultimi anni nell'Ospizio Israelitico "Settimio Saadun" che si trova in [[via Carducci]], dietro la [[Sinagoga di Firenze]], vicino all'abitazione della sorella maggiore Mary.
== Pubblicazioni ==▼
*Chimica generale ed inorganica ad indirizzo biologico: Prefazione di [[Pietro Rondoni]]. 1950. Ed. Universitaria▼
*Corso di chimica organica: lezioni tenute da C. B. anno 1953. Firenze. Seu, Soc. Ed. Universitaria▼
==
Lavora inizialmente come aiuto ordinario di [[chimica analitica]], poi [[libero docente]] di chimica generale e docente titolare di chimica applicata presso la [[facoltà di medicina]] dell'Università di Firenze<ref>{{cita web|url=http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/1325-di-capua-bergamini-clara|titolo=Di Capua Bergamini Clara|pubblicazione=Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento|accesso=1 giugno 2021}}</ref>.
Si occupa inoltre di [[metallografia]] e [[chimica inorganica]]; il suo laboratorio di [[ricerca]] si trova presso l'[[Ospedale pediatrico Meyer]]. Scrive testi di didattica di chimica.
Nel 1938, con la [[promulgazione]] delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], si dichiara aconfessionale, ma viene lo stesso estromessa dal suo incarico<ref>{{Cita web|url=https://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=ottobre-1938-lespulsione-dei-docenti-ebrei-dalluniversita-di-firenze|titolo=Ottobre 1938: l’espulsione dei docenti ebrei dall’Università di Firenze|autore=Francesca Cavarocchi|data=Ottobre 2017|accesso=17 maggio 2021}}</ref>. Nel 1944 verrà reintegrata nell'insegnamento universitario, prima come incaricata, poi libero docente di chimica medica.
===Nel Soroptimist===
▲Nel 1949
▲== Pubblicazioni ==
*{{cita libro|titolo=Chimica generale ed inorganica dalle Lezioni svolte nell'anno accademico 1945-46. Università degli studi di Firenze. Facoltà di medicina e chirurgia|anno=1946|editore=Universitaria Editrice|città=Firenze}}
▲*{{cita libro|titolo=Chimica generale ed inorganica ad indirizzo biologico
▲*{{cita libro|titolo=Corso di chimica organica: lezioni tenute da C. B.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Donne ebree d'Italia]]
*[[Leggi razziali fasciste]]
Riga 59 ⟶ 73:
*https://www.geni.com/people/Clara-Di-Capua-Bergamini/6000000019749890697
*https://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=ottobre-1938-lespulsione-dei-docenti-ebrei-dalluniversita-di-firenze
|