Rhys ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti tag
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Rhys III del Deheubarth<br>detto "Lord Rhys"
|Immagineimmagine = RhysapG.png
|Didascalialegenda = Effigie di Rhys ap Gruffydd nella [[St David's|cattedrale di san Davide]]
|stemma =Coat of arms of Rhys ap Gruffydd.svg
|titolo = [[Deheubarth#Sovrani del Deheubarth|Re del Deheubarth]]
|regno = [[1155]] - [[1197]]
|predecessore = [[Maredudd ap Gruffydd|Maredudd II]]
|successore = [[Gruffydd ap Rhys II|Gruffydd III]]
|titolo1 = [[Principe del Galles|Principe dei Gallesi]]
|regno1 = [[1170]] - [[1197]]
|predecessore1 = [[Owain Gwynedd]]
|successore1 = [[Llywelyn il Grande]]
|data di nascita = [[1132]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 28 aprile [[1197]]
|luogo di morte =
|sepoltura = [[St David's|cattedrale di san Davide]]
|padre = [[Gruffydd ap Rhys|Gruffydd II]]
|madre = [[Gwenllian]]
|figli = [[Gruffydd ap Rhys II|Gruffyd III]]
}}
{{Bio
|Nome = Rhys ap
|Cognome = ap Gruffydd
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1132
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 aprile
|AnnoMorte = 1197
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[monarchia|sovrano]] del [[Deheubarth]] (nel [[Galles]] meridionale) dal [[1155]] alla sua morte
|Immagine = RhysapG.png
|Didascalia = Effigie di Rhys ap Gruffydd nella [[St David's|cattedrale di san Davide]]
}}
Era il secondogenito di [[Gruffydd ap Rhys]], principe del Deheubarth e di [[Gwenllian]], figlia di [[Gruffydd ap Cynan]], sorella di [[Owain Gwynedd]].
Fu uno dei principi gallesi di maggior successo e uno dei più potenti, anche se fu costretto ad accettare la supremazia [[Inghilterra|inglese]], accettando il titolo di ''Lord'' invece di quelli di "Principe" o "Re" e diventando, quindi, ''Lord Rhys'' (''Yr Arglwydd Rhys'' in gallese).
 
== Biografia ==
[[File:CymruMap1093.PNG|thumb|200px|Deheubarth era uno dei tradizionali regni del [[Galles]] e la figura mostra come erano ripartiti nel [[1092]], alla morte di Rhys ap Tewdwr.]]
=== La famiglia ===
Nacque, probabilmente, in [[Irlanda]]. I suoi genitori morirono nel [[1136]], quando egli aveva circa quattro anni. Suo fratello più anziano era [[Maredudd ap Gruffydd]]. Ebbe anche due altri fratelli, Morgan e Maelgwn, due fratellastri, [[Anarawd ap Gruffydd|Anarawd]] e [[Cadell ap Gruffydd|Cadell]] e almeno due sorelle, Gwladus e Nest.<ref>Bartrum, ''Early Welsh genealogical tracts'', p. 47</ref>
 
La leadership della famiglia fu presa da Anarawd, che nel [[1143]] fu ucciso a tradimento dadallo zio di Rhys, [[Cadwaladr ap Gruffydd]], fratello di [[Owain Gwynedd]], re del [[Regno di Gwynedd|Gwynedd]]. Owain punì Cadwaladr privandolo delle sue terre nel [[Ceredigion]].
 
La leadership della famiglia fu presa da Anarawd, che nel [[1143]] fu ucciso a tradimento da [[Cadwaladr ap Gruffydd]], fratello di [[Owain Gwynedd]], re del [[Regno di Gwynedd|Gwynedd]]. Owain punì Cadwaladr privandolo delle sue terre nel [[Ceredigion]].
=== Gli inizi ===
[[Cadell ap Gruffydd]] si pose quindi a capo della famiglia. Nel [[1146]] Rhys avrebbe combattuto insieme ai fratelli di Cadell e Maredudd durante l'assalto al [[castello di Llansteffan]], al quale poi seguirono ulteriori attacchi contro i [[normanni]] nel Galles meridionale e la riconquista del Ceredigion, strappato al [[Regno di Gwynedd|Gwynedd]] nel [[1153]].<ref>Rhys compare negli annali per la prima volta nel 1146, come combattente accanto ai fratelli Cadell e Maredudd nell'assalto del castello di Llansteffan. (T. Jones, ''Brut y Tywysogion: Peniarth MS. 20'', p. 92)</ref>
 
Nel [[1151]] Cadell fu ferito e non poté più giocare un ruolo attivo, per cui, nel [[1153]], lasciò il trono e si recò in [[pellegrinaggio]] a [[Roma]].<ref>Lloyd, ''A history of Wales from the earliest times to the Edwardian conquest'', pp. 502–3</ref> [[Maredudd ap Gruffydd|Maredudd]] prese il potere nel Deheubarth, ma morì nel [[1155]], lasciando Rhys come unico sovrano.
=== Sovrano di Deheubarth ===
[[File:Coat of arms of Rhys ap Gruffydd.svg|left|thumb|140pxupright=0.6|Arme di Rhys ap Gruffydd]]
Fu più o meno in quel momento che Rhys venne a sapere che Owain Gwynedd stava cercando di riconquistare il [[Ceredigion]]. In risposta, Rhys costruì il castello di Aberdyfi.<ref>T. Jones, ''Brut y Tywysogion'' pp. 101–2</ref>
 
In qualità di re, continuò a sfidare il nuovo sovrano [[Inghilterra|inglese]], [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] (regno: [[1154]] – [[1189]]). Dopo alcuni successi, Rhys fu però costretto a incontrare Enrico ed a scendere a patti con lui ([[1158]]).<ref>Lloyd, ''A history of Wales from the earliest times to the Edwardian conquest'', pp. 496–500</ref>
 
Rhys fu privato del Ceredigion e di altri territori, che vennero restituiti ai loro precedenti signori normanni. Nel [[1162]], approfittando dell'assenza di Enrico, Rhys cercò di recuperare parte delle terre perdute e conquistò il [[castello di Llandovery|castello]] di [[Llandovery]] ma l'anno dopo Enrico invase il Deheubarth e Rhys fu costretto alla resa ed alla consegna di ostaggi, comprendenti probabilmente il figlio Hywel, prima di essere portato in Inghilterra come prigioniero.<ref>R. Turvey, ''The Lord Rhys: Prince of Deheubarth'', pp. 41–42</ref>
 
Dopo un breve periodo, Enrico decise di liberare Rhys e di restituirgli parte del suo territorio, il [[Cantref Mawr]]. Insieme a Owain Gwynedd ed a Malcolm, [[re di [[Scozia]], Rhys fu convocato a [[Woodstock (Oxfordshire)|Woodstock]] per fare atto di sottomissione a Enrico.
 
Tuttavia, nel [[1164]], tutti i principi gallesi si ribellarono contro Enrico, che l'anno successivo invase il Galles. L'attacco fallì e il sovrano inglese si vendicò sugli ostaggi: Maredudd, figlio di Rhys, fu accecato. Rhys conquistò e diede alle fiamme il [[castello di Cardigan|castello]] di [[Cardigan (Galles)|Cardigan]], rivendicando poi il [[Ceredigion]]. Nel [[1167]] si unì a Owain Gwynedd, attaccando poi [[Owain Cyfeiliog]], re del [[Regno di Powys|Powys]] meridionale. L'anno dopo, i due attaccarono i normanni a [[Builth]], distruggendo il castello. Dopo la morte di Owain Gwynedd, avvenuta nel [[1170]], Rhys fu riconosciuto come leader da tutti i principi gallesi e si autoproclamò "Principe del Galles meridionale".<ref>J. E. Lloyd, ''A history of Wales from the earliest times to the Edwardian conquest'', p. 536</ref>
 
Nel [[1171]] Rhys si incontrò a [[Newnham]] con Enrico II, giungendo a un accordo. Rhys pagò un tributo di 300 cavalli e di altri 4.000 capi di bestiame,<ref>La quantità richiesta fu successivamente fortemente ridotta per volere di Enrico cui premeva a quel punto l'aiuto militare di Rhys</ref> ma in cambio vide riconosciute tutte le sue conquiste. Al ritorno di Enrico dall'Irlanda nel 1172, questi nominò Rhys "giustiziere (in nome del re) di tutto il Deheubarth".<ref>R. Turvey, ''The Lord Rhys: Prince of Deheubarth'', p. 58</ref> Quando i figli di Enrico II si ribellarono contro quest'ultimo nel [[1173]], Rhys mandò il figlio [[Hywel]] ad aiutare il re e poi, nel [[1174]], guidò personalmente un esercito nello [[Staffordshire]] per sedare definitivamente la rivolta.
 
Dopo la morte di Enrico II nel [[1189]], Rhys si ribellò contro il nuovo sovrano, [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo I]], attaccò i lord normanni che si trovavano attorno al suo territorio ed espugnò i diversi castelli. Nel [[1194]] fu sconfitto in battaglia da due figli ribelli, [[Maelgwn ap Rhys|Maelgwn]] e [[Gruffydd ap Rhys II|Gruffydd]] e imprigionato nel [[castello di Nevern|castello]] di [[Nevern (città)|Nevern]]. In seguito fu liberato dal figlio Hywel.
 
=== La fine ===
[[File:Deheubarth1190.PNG|thumb|230px|right|Nel 1196 Rhys controllava quasi tutto il Deheubarth, come anche rimanente parte del Galles meridionale attraverso principi suoi vassalli. Le restanti parti del Deheubarth, ancora in mano normanna, sono segnate in grigio..]]
 
Rhys lanciò la sua ultima campagna contro i normanni nel [[1196]], conquistando molti castelli, compresi quelli di [[Carmarthen]], [[castello di Radnor|Radnor]] e [[castello di Painscastle|Painscastle]]. L'anno seguente Rhys morì inaspettatamente e fu sepolto nella cattedrale di san David.
 
Sebbene Rhys avesse nominato come successore il figlio [[Gruffydd ap Rhys|Gruffydd]], il Deheubarth fu diviso tra i numerosi figli del sovrano defunto e non ebbe mai più il potere che aveva avuto con Rhys.
 
La figlia di Rhys, Gwenllian, sposò [[Ednyfed Fychan]], [[siniscalco]] del [[Regno di Gwynedd|Gwynedd]]. Fu attraverso questa unione che Rhys divenne un antenato della [[dinastia]] [[Tudor]].
Riga 57 ⟶ 77:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
(in [[lingua inglese]])
* Giraldus Cambrensis, ''The Itinerary through Wales; Description of Wales''. Edited and translated by R.C. Hoare. Everyman's Library, 1908, ISBN 0-460-00272-4
* Giraldus Cambrensis, ''Giraldi Cambrensis: opera'', ed. J.S. Brewer. (Rolls Series), 8 vols. Longman, Green, Longman & Roberts, 1861–91.
* T. Jones, ''Brut y Tywysogion: Peniarth MS. 20'', University of Wales Press, ed. 1941.
* H. Pryce, ''The Acts of Welsh rulers 1120–1283'', University of Wales Press, ed. 2005, ISBN 0-7083-1897-5
* P.C. Bartrum, ''Early Welsh genealogical tracts'', University of Wales Press, 1966.
* A. D. Carr, ''Medieval Wales''. Macmillan, 1995, ISBN 0-333-54773-X
* F. G. Cowley, ''The monastic order in South Wales 1066–1349'', University of Wales Press, 1977, ISBN 0-7083-0942-9
* Rees Davies, ''Conquest, coexistence and change: Wales 1063–1415'' Clarendon Press, University of Wales Press, 1987, ISBN 0-19-821732-3
* F. Jones, ''God bless the Prince of Wales: four essays for investiture year'', Carmarthenshire Community Council (Local History Committee), 1969, ISBN 0-9500534-0-6
* [[John Edward Lloyd]], ''A history of Wales from the earliest times to the Edwardian conquest'', Longmans, Green & Co, 1911.
* K. Maund, ''The Welsh kings: warriors, warlords and princes'', Tempus, 2006, ISBN 0-7524-2973-6
* D. Moore, ''The Welsh wars of independence: c.410-c.1415'', Tempus, 2005, ISBN 0-7524-3321-0
* D. Rees, ''The son of prophecy: Henry Tudor's road to Bosworth'', Black Raven Press, 1985, ISBN 0-85159-005-5
* S. Rees, ''Dyfed'' (''A guide to ancient and historic Wales'' series). HMSO. 1992, ISBN 0-11-701220-3
* R. Turvey, ''The Lord Rhys: Prince of Deheubarth'', Gomer, 1997, ISBN 1-85902-430-0
* W.L. Warren, ''Henry II'', Eyre Methuen, 1973, ISBN 0-413-25580-8
* J.E.C. Williams, "Aberteifi, 1176". ''Taliesin'' 32, 1976, pp.&nbsp;30–5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|http://www.castlewales.com/lrdrhys.html |Rhys ap Gruffydd by Jeffrey L. Thomas]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|Storia}}
 
[[Categoria:Sovrani del Deheubarth]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|sv}}
{{Link VdQ|ru}}
[[br:Rhys ap Gruffydd]]
[[ca:Rhys ap Gruffydd]]
[[cy:Rhys ap Gruffudd]]
[[de:Lord Rhys]]
[[en:Rhys ap Gruffydd]]
[[fr:Rhys ap Gruffydd]]
[[ga:Rhys ap Gruffydd]]
[[kk:Рис ап Грифид]]
[[ru:Рис ап Грифид]]
[[sv:Rhys ap Gruffydd]]