Findability: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FS|teorie dell'informatica|data=novembre 2007}}
Il termine '''findability''', neologismo d'origine inglese talvolta tradotto con '''trovabilità''', indica la capacità di un'informazione, risorsa od oggetto di essere localizzabile o (in ambito [[World Wide Web|web]]) fruibile.
 
Riga 8:
La findability è campo di studio dell'[[architettura dell'informazione]], assieme all'[[usabilità]], alla desiderabilità, credibilità e [[accessibilità (design)|accessibilità]]. Sono molte le figure che contribuiscono alla findability di siti web e intranet, fra cui i copywriter, i progettisti e gli sviluppatori.
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* Rosati, Luca. Architettura dell'informazione. Trovabilità:Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al Web. Roma, Apogeo, 20072018. ISBN 88503266889788850334599
* {{cita web|http://findability.org|Findability.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://trovabile.org|Trovabile.org}}
 
==Voci correlate==
Riga 17 ⟶ 16:
* [[Usabilità del web]]
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
* {{cita web|1=http://findability.org/|2=Findability.org|lingua=en|accesso=24 maggio 2006|dataarchivio=3 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061003205512/http://www.findability.org/|urlmorto=sì}}
Rosati, Luca. Architettura dell'informazione. Trovabilità: dagli oggetti quotidiani al Web. Roma, Apogeo, 2007. ISBN 8850326688
* {{cita web|http://findabilitytrovabile.org|FindabilityTrovabile.org|lingua=en}}
 
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]
[[Categoria:Web design]]