Gruppo del Sorapiss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|rocce =
}}
Il '''Gruppo del Sorapiss'''<ref>In italiano si riscontrano entrambe le pronunce "Soràpiss" e "Sorapìss", ma l'originale ladino è "Sòra-pìsc", ovvero "sopra la cascata".</ref> (o, più semplicemente, ''Sorapíss'' o ''Sorapís'', originariamente ''
==
Il termine ''pisc'' (da "piscé", urinare) è molto diffuso nella toponomastica dell'area ladina per indicare cascate e cascatelle. Il toponimo si riferiva in origine al lago, indicandone la posizione sovrastante una cascata<ref>
[[File:Sorapis 061.jpg|thumb|Il laghetto del Sorapis, nei pressi del [[rifugio Alfonso Vandelli]].]]
[[File:Torrente lago sorapis.JPG|thumb|Vista del Lago Sorapiss dal torrente che lo alimenta, il 2 agosto 2013.]]
[[File:sentierforcellaciadin.jpg|thumb|Forcella Ciadin del Loudo- sentiero N° 223.]]
[[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Veduta del Gruppo del Sorapiss dal [[lago di Misurina]].]]
La prima ascensione della cima
=== La leggenda ===
Ripresa anche da una famosa canzone di [[Claudio Baglioni]], la leggenda narra di ''Misurina'', una piccola bambina capricciosa e dispettosa che vive tenuta letteralmente nel palmo della mano del suo gigantesco padre: il ''re Sorapiss'' che, per esaudire l'ennesimo desiderio della piccola ed ottenere per lei lo specchio magico dalla ''Regina del [[Monte Cristallo]]'', viene tramutato in montagna. Durante gli ultimi attimi della trasformazione questi vede la piccola precipitare e le sue lacrime sgorgando come fiumi formano il lago sotto il quale va a giacere per sempre la piccola con lo specchio magico: il [[lago di Misurina]].
▲== Toponimo ==
▲Il termine ''pisc'' (da "piscé", urinare) è molto diffuso nella toponomastica dell'area ladina per indicare cascate e cascatelle. Il toponimo si riferiva in origine al lago, indicandone la posizione sovrastante una cascata<ref>[http://rifugiovandelli.it/un_po_di_storia.html Storia del rifugio Vandelli] rifugiovandelli.it</ref>. Simmetricamente, il tratto inferiore del ruscello prende infatti il nome di ''Sopisc'' (cioè sotto la cascata).
==Caratteristiche==
È costituito da un massiccio centrale comprendente la Punta Sorapiss {{TA|({{M|3 205|ul=m}}),}} la Fopa di Mattia ( 3 155 m), la Croda Marcora {{TA|({{M|3 154|ul=m}})}} e le Tre Sorelle {{TA|({{M|3 005|ul=m}}),}} dal quale si staccano due lunghi contrafforti verso
==Classificazione==
Riga 86:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=https://blog.meeters.org/il-lago-di-sorapis-uno-specchio-dacqua-dipinto-nelle-dolomiti/|2=Lago del Sorapiss: uno specchio d’acqua dipinto nelle Dolomiti|autore=Davide Zanon|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
*{{cita web|http://tabaccomapp-community.it/percorso/896/story-telling/|Visualizza Percorso in 3D del Lago del Sorapiss con diverse foto}}
* {{Natura2000|IT3230081}}
|