Gruppo del Sorapiss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 17:
|rocce =
}}
Il '''Gruppo del Sorapiss'''<ref>In italiano si riscontrano entrambe le pronunce "Soràpiss" e "Sorapìss", ma l'originale ladino è "Sòra-pìsc", ovvero "sopra la cascata".</ref> (o, più semplicemente, ''Sorapíss'' o ''Sorapís'', originariamente ''SorapíšSorapisc'' in [[Lingua ladina|ladino]]<ref>{{cita web|url=https://www.lausc.it/valedes-ladines/anpezo/15903-ra-jaza-e-el-lago-de-sorapisc|titolo= Ra jaza e el lago de Sorapisc |accesso=2 ottobre 2021}}</ref>) è uno dei principali gruppi delle [[Dolomiti Ampezzane]] in [[provincia di Belluno]]. Il massiccio del Sorapiss è compreso nei territori di [[Cortina d'Ampezzo]] e, [[San Vito di Cadore]] e [[Auronzo di Cadore]]. Ha la forma di una U, aperta verso la valle dell'[[Ansiei]] (nordest).
 
== Cenni storiciToponimo ==
Il termine ''pisc'' (da "piscé", urinare) è molto diffuso nella toponomastica dell'area ladina per indicare cascate e cascatelle. Il toponimo si riferiva in origine al lago, indicandone la posizione sovrastante una cascata<ref>[{{Cita web|url=http://rifugiovandelli.it/un_po_di_storia.html|titolo=un Storia del rifugio Vandelli]di storia|sito=rifugiovandelli.it|accesso=2022-11-02}}</ref>. Simmetricamente, il tratto inferiore del ruscello prende infatti il nome di chiama ''Sopisc'' (cioè sotto la cascata).
La prima ascensione della cima è stata compiuta dall'alpinista austriaco [[Paul Grohmann]] nel [[1864]].
Il 27 agosto [[1929]] fu compiuta da [[Emilio Comici]] e G. Fabian, sulla vetta della seconda Sorella, la prima ascensione dolomitica italiana del VI grado.
 
== Storia ==
All'alba del 1º ottobre 2013 a un'altezza di 3150&nbsp;m si è staccata una frana larga circa 300 metri e alta 400 metri dalla croda Marcora.<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/10/01/news/dolomiti-ampezzane-crolla-enorme-parete-di-roccia-sul-sorapis-1.7843060 Dolomiti ampezzane: crolla enorme parete di roccia sul Sorapis] su Altoadige</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_01/crolla-parete-roccia-gruppo-sorapis-cortina_9b2a4a94-2a65-11e3-b898-f13adc0c04f6.shtml Enorme frana sulle montagne sopra Cortina] su corriere.it</ref>
[[File:Sorapis 061.jpg|thumb|Il laghetto del Sorapis, nei pressi del [[rifugio Alfonso Vandelli]].]]
[[File:Torrente lago sorapis.JPG|thumb|Vista del Lago Sorapiss dal torrente che lo alimenta del Lago Sorapiss, il 2 agosto 2013.]]
[[File:sentierforcellaciadin.jpg|thumb|Forcella Ciadin del Loudo- sentiero N° 223.]]
[[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Veduta del Gruppo del Sorapiss dal [[lago di Misurina]].]]
La prima ascensione della cima fu compiuta dall'alpinista austriaco [[Paul Grohmann]] nel [[1864]]. Il 27 agosto [[1929]] fu compiuta da [[Emilio Comici]] e G. Fabian, sulla vetta della seconda Sorella, la prima ascensione dolomitica italiana del VI grado. All'alba del 1º ottobre 2013 a un'altezza di 3150&nbsp;m si è staccata una frana larga circa 300 metri e alta 400 metri dalla croda Marcora.<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/10/01/news/dolomiti-ampezzane-crolla-enorme-parete-di-roccia-sul-sorapis-1.7843060 Dolomiti ampezzane: crolla enorme parete di roccia sul Sorapis] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004051453/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/10/01/news/dolomiti-ampezzane-crolla-enorme-parete-di-roccia-sul-sorapis-1.7843060 |data=4 ottobre 2013 }} su Altoadige</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/13_ottobre_01/crolla-parete-roccia-gruppo-sorapis-cortina_9b2a4a94-2a65-11e3-b898-f13adc0c04f6.shtml Enorme frana|titolo=Frana sulle montagne sopra Cortina]|autore=Redazione suOnline|sito=Corriere corriere.della Sera|data=2013-10-01|lingua=it|accesso=2022-11-02}}</ref>, vetta secondaria posta circa 500 m a sudovest della cima principale.
 
==Toponimo= La leggenda ===
Ripresa anche da una famosa canzone di [[Claudio Baglioni]], la leggenda narra di ''Misurina'', una piccola bambina capricciosa e dispettosa che vive tenuta letteralmente nel palmo della mano del suo gigantesco padre: il ''re Sorapiss'' che, per esaudire l'ennesimo desiderio della piccola ed ottenere per lei lo specchio magico dalla ''Regina del [[Monte Cristallo]]'', viene tramutato in montagna.<br />Durante gli ultimi attimi della trasformazione questi vede la piccola precipitare e le sue lacrime sgorgando come fiumi formano il lago sotto il quale va a giacere per sempre la piccola con lo specchio magico: il [[lago di Misurina]].
Il termine ''pisc'' (da "piscé", urinare) è molto diffuso nella toponomastica dell'area ladina per indicare cascate e cascatelle. Il toponimo si riferiva in origine al lago, indicandone la posizione sovrastante una cascata<ref>[http://rifugiovandelli.it/un_po_di_storia.html Storia del rifugio Vandelli] rifugiovandelli.it</ref>. Simmetricamente, il tratto inferiore del ruscello prende infatti il nome di chiama Sopisc (cioè sotto la cascata).
 
==Caratteristiche==
È costituito da un massiccio centrale comprendente la Punta Sorapiss {{TA|({{M|3 205||ul=m}}),}} la Fopa di Mattia ( 3 155 m), la Croda Marcora {{TA|({{M|3 154||ul=m}})}} e le Tre Sorelle {{TA|({{M|3 005||ul=m}}),}} dal quale si staccano due lunghi contrafforti verso settentrionenordest e un terzo centrale più breve. Celebre è la veduta della montagna dal [[lago di Misurina]] ([[Auronzo di Cadore]]), da dove il Sorapìss appare come un anfiteatro di roccia che va a specchiarsi nelle limpide acque del lago. Il gruppo è attraversato dall'[[Alta via n. 3]] e dall'[[Alta via n. 4]].
 
Celebre è la veduta della montagna dal [[lago di Misurina]] ([[Auronzo di Cadore]]), da dove il Sorapìss appare come un anfiteatro di roccia che va a specchiarsi nelle limpide acque del lago.
 
Il gruppo è attraversato dall'[[Alta via n. 3]] e dall'[[Alta via n. 4]].
 
==Classificazione==
[[File:SorapissLago edi lago2Sorapis 1.JPGjpg|thumb|upright=1.4|Il [[Lago di Sorapiss|lago del Sorapiss]] e l'anfiteatro di cime che lo avvolge.]]
La [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] lo vede come un [[gruppo alpino|gruppo]] con la seguente classificazione:
* Grande Parte = [[Alpi Orientali]]
* [[Grande settore alpino|Grande Settore]] = [[Alpi Sud-orientali]]
Riga 53:
 
===Principali rifugi===
[[File:Sorapis 061.jpg|thumb|Il laghetto del Sorapis, nei pressi del [[rifugio Alfonso Vandelli]].]]
[[File:Torrente lago sorapis.JPG|thumb|Vista dal torrente che lo alimenta del Lago Sorapiss il 2 agosto 2013.]]
[[File:Lago di misurina.jpg|thumb|Veduta del Gruppo del Sorapiss dal [[lago di Misurina]].]]
I principali rifugi alpini presenti nel gruppo sono:
* [[Rifugio Alfonso Vandelli]] {{TA|({{M|1 926||ul=m}})}}
* Rifugio Tondi di Faloria {{TA|({{M|2 327||ul=m}})}}
* Rifugio San Marco
Sono gestiti dal [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Venezia]].
Riga 66 ⟶ 63:
===Vie ferrate===
Tre importanti [[via ferrata|vie ferrate]] attraversano il gruppo:
* via ferrata Francesco Berti
* via ferrata Carlo Minazio
* [[via ferrata Alfonso Vandelli]]
 
==La leggenda==
Ripresa anche da una famosa canzone di [[Claudio Baglioni]], la leggenda narra di ''Misurina'', una piccola bambina capricciosa e dispettosa che vive tenuta letteralmente nel palmo della mano del suo gigantesco padre: il ''re Sorapiss'' che, per esaudire l'ennesimo desiderio della piccola ed ottenere per lei lo specchio magico dalla ''Regina del [[Monte Cristallo]]'', viene tramutato in montagna.<br />Durante gli ultimi attimi della trasformazione questi vede la piccola precipitare e le sue lacrime sgorgando come fiumi formano il lago sotto il quale va a giacere per sempre la piccola con lo specchio magico: il [[lago di Misurina]].
 
==Area protetta==
Il ‪Sorapiss‬Sorapiss fa parte dell'area protetta “Antelao, Marmarole, Sorapis”, [[sito di interesse comunitario]] e [[zona di protezione speciale]].
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 79:
* [[Antelao]]
* [[Marmarole]]
* [[ValValle del Boite]]
* [[Lago di Sorapiss]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sorapiss}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=https://blog.meeters.org/il-lago-di-sorapis-uno-specchio-dacqua-dipinto-nelle-dolomiti/|2=Lago del Sorapiss: uno specchio d’acqua dipinto nelle Dolomiti|autore=Davide Zanon|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
*{{cita web|http://www.montagnando.it/montagne/rifugiovandelli/rifugiovandelli_lagodelsorapiss.php|Lago del Sorapiss}}
*{{cita web|http://tabaccomapp-community.it/percorso/896/story-telling/|Visualizza Percorso in 3D del Lago del Sorapiss con diverse foto}}
* {{Natura2000|IT3230081}}
* {{cita web|http://tm3.co/9UqksO|Virtual Tour, immagini panoramiche sferiche a 360° del lago e del rifugio}}
* [https://www.hiwio.com/it/Articolo/Il-gioiello-delle-Dolomiti-Il-lago-di-Sorapis-702 Descrizione e immagini escursione al lago di Sorapis] su hiwio.com
 
{{portale|montagna|veneto}}
Riga 103 ⟶ 100:
[[Categoria:Gruppi alpini]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto|Sorapiss]]
[[Categoria:Valle del Boite]]
[[Categoria:Val d'Ansiei]]