Discussione:Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo titolo |
|||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
==Gas metano e gas naturale==
Non sarebbe il caso di spostare la sezione del gas per autotrazione sotto [[gas naturale]] dato che il propellente è quello e non metano puro? In alternativa (e forse meglio) si potrebbe creare una voce autonoma chiamata: [[veicoli a gas naturale]] (analogamente a [[:en:Natural gas vehicle]]. --<small>[[Utente:Biopresto|<
*+1 --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:47, 6 mar 2007 (CET)
::Fatto!--<small>[[Utente:Biopresto|<
I paragrafi Scoperta del metano e ss. dovrebbero essere spostati alla voce Gas Naturale. In questa vioce, infatti si dovrebbe trattare della sostanza chimica CH4 mentre in Gas naturale della donte di energia e dei suoi utilizzi. --[[Utente:Qadesh|Qadesh]] 12:54, 23 gen 2008 (CET)
Riga 58:
:[http://books.google.it/books?id=JdUikLOnEuoC&pg=PA194&dq=origine+abiotica+metano&hl=it&sa=X&ei=ZsKrUc2xM8Wa1AWhrICYAQ&ved=0CEUQ6AEwAg#v=onepage&q=origine%20abiotica%20metano&f=false In questa fonte] si dice che due scienziati (Oparine e Haldane) hanno ipotizzato che la vita abbia avuto origine sulla Terra da un'atmosfera primordiale in cui era presente metano. Quindi se ne deduce che secondo loro il metano sulla Terra avrebbe avuto origine da processi abiotici. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 00:15, 3 giu 2013 (CEST)
In virtù di queste tue certezze servono comunque fonti da aggiungere e formule chimiche per comprovare scientificamente delle semplici "ipotesi", che altrimenti restano solo pari a "supposizioni". Questo va scritto, in un'enciclopedia. Di fatto,
Per lo meno va detto che si tratta di mere ipotesi, non provate dalla scienza.
--[[Speciale:Contributi/87.7.237.240|87.7.237.240]] ([[User talk:87.7.237.240|msg]]) 16:15, 5 giu 2013 (CEST)voyager
:Come è stato spiegato nelle discussioni, c'è bisogno di inserire una fonte attendibile. Siccome la frase in questione era senza alcuna fonte, si è preferito cancellarla. Comunque la frase che è stata cancellata non parlava di un'ipotesi scientifica e non faceva riferimento ai due scienziati in questione. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:33, 5 giu 2013 (CEST)
Mi sa che c'è un'incomprensione di fondo, sto dicendo che la frase "Nella maggior parte dei casi, si ritiene che abbia origine da processi abiotici" non è stata aggiunta da me, anzi, era già presente e lo è ancora nella voce "Metano": non è stata cancellata affatto. Tu hai rimosso solo pari frase scritta da me in calce ad [[Idrocarburi]]. Qui siamo su [[Metano]]. Da un'occhiata e poi fammi sapere come mai qui c'è ancora. Senza alcun fonte, peraltro. Ciao.
--[[Speciale:Contributi/87.7.237.240|87.7.237.240]] ([[User talk:87.7.237.240|msg]]) 20:05, 5 giu 2013 (CEST)voyager
== Metano Vs Gas di città ==
Errore gravissimo il Gas di città, o gas manifatturato, è ossido di carbonio (CO), odorizzato con mercaptani al pari del gas naturale/metano e GPL (Gas di Petrolio Liquefatto. oppure in inlgese LPG) che sono tutti gas inodori. Il gas di città veniva prodotto bruciando in modo imperfetto il carbone e accumulato nei gasometri. E' un gas infiammabile: 2CO + O2 = 2CO2 e veniva utilizzato in casa (nelle città appunto) per cucinare e scaldare. Essendo un gas estremamente pericoloso per la sua tossicità (all'1% il tempo di sopravvivenza è di circa 1 minuto) è stato sostituito gradualmente col metano CH4.
Chi confonde il gas di città col metano ha le idee confuse.
:Nella voce si dice che il termine "gas di città" è improprio, ma c'è chi lo chiama così. Concordi su questo punto o pensi che non ci sia nessuno che lo chiami così, anche se impropriamente? Inoltre tale improprietà di linguaggio nella voce è associata al fatto che il gas di città è una miscela, mentre il metano no. Pensi che anche questo sia errato? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:50, 20 ago 2013 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Metano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95672915 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090116055344/http://www.angera.biz/FAMIGLIE/castiglioni.htm per http://www.angera.biz/FAMIGLIE/castiglioni.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.focus.it/Allegati/2011/3/164_bisognaa_40798.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:31, 25 mar 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Metano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100759892 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080213031405/http://space.newscientist.com/article/dn13303-organic-molecules-found-on-alien-world-for-first-time.html per http://space.newscientist.com/article/dn13303-organic-molecules-found-on-alien-world-for-first-time.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:27, 2 nov 2018 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120394945 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ per http://gestis-en.itrust.de/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:48, 3 mag 2021 (CEST)
== Il legame covalente puro carbonio-idrogeno nel metano ==
Il legame covalente puro esiste solo fra atomi uguali. Il legame C-H nel metano è molto poco polare, ma un minimo di polarità c'è (nel legame, non nella molecola CH<sub>4</sub>), perché la differenza di elettronegatività tra C e H non è nulla. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.83|93.147.228.83]] ([[User talk:93.147.228.83|msg]]) 21:23, 31 ott 2022 (CET)
|