Predappio Alta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CapPixel (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 27:
== Storia ==
===Storia antica e medievale===
Non viene più ritenuta veritiera la tradizione secondo la quale il nome di Predappio deriverebbe da quello di [[Giovanni d'Appia]], o d'Eppè, comandante delle truppe del [[papa Martino IV]] inviate per riconquistare le ghibelline città romagnole. Le oramai numerose tracce della presenza romana in queste terre, fanno invece ipotizzare la derivazione del nome dalla famiglia ''Appi'', proprietaria dell'area, da cui ''Praesidium Domini Appi'', abbreviato come ''Pre.D.i.Appi'' da cui il nome ''Predappio''. Non è invece da escludere che sia stato il comandante dell'esercito pontificio a fortificare o rafforzare le difese del centro abitato.
 
La storia di Predappio nei secoli del Medioevo si confonde con quella della sua rocca almeno fino agli inizi del Cinquecento quando, entrata a far parte dello [[Stato della Chiesa]], cominciò ad aprirsi oltre la cinta muraria con l'edificazione di nuove ville padronali.
 
===Storia contemporanea===
A causa di un processo franoso che nel [[1924]] coinvolse buona parte dell'abitato, fra il [[1925]] ed il [[1926]] si diede luogo all'edificazione di un nuovo centro abitato che sorgesse a valle, presso un luogo più sicuro. Il nuovo abitato prendeva il nome di ''Predappio Nuova'', mentre il vecchio centro abitato sulle colline continuava ad essere chiamato Predappio. Solo successivamente ne fu decisa la sostituzione del nome, mutando ''Predappio Nuova'' in ''Predappio'' ed il vecchivecchio centro abitato fu chiamato, con regio decreto del marzo [[1936]], ''Predappio Alta'' per poterlo distinguere dal nuovo.
 
Attualmente Predappio Alta si mostra come un piccolo borgo medioevale cresciuto attorno all'antica rocca. Sorge ad un'altezza di 247 metri s.l.m. su uno sperone di roccia [[puddinga]] che funge da base per la rocca e per la parte dell'abitato che dentro vi si sviluppa.