Predappio Alta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
CapPixel (discussione | contributi)
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Emilia-Romagna|settembre 2011}}
[[File:Vista di Predappio Alta.JPG|thumb|right|200px|Vista di Predappio Alta]]
{{Divisione amministrativa
|Nome=Predappio Alta
|Nome ufficiale=
|Panorama= Vista di Predappio Alta.JPG
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Divisione amm grado 3=Predappio
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 500
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=47016
|Prefisso=0543
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Predappiesi
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Predappio Alta''', (''laLa Prè'' nel dialetto locale (in [[lingua italianaromagnola|italianoromagnolo]], ''lacome pietra''il capoluogo), è una delle frazioni più importanti del comune di [[Predappio]]. Con circa 500 abitanti, sorge a circa 20  km dal capoluogo di provincia, [[Forlì]], e a circa 3  km dalla sede comunale. Il suo nome è stato '''Predappio''' fino al 1927, quando la sede comunale fu spostata nella vicina frazione di Dovia, l'attuale Predappio.
 
== Storia ==
'''Predappio Alta''', ''la Prè'' nel dialetto locale (in [[lingua italiana|italiano]] ''la pietra''), è una delle frazioni più importanti del comune di [[Predappio]]. Con circa 500 abitanti, sorge a circa 20 km dal capoluogo di provincia, [[Forlì]], e a circa 3 km dalla sede comunale.
===Storia antica e medievale===
Non viene più ritenuta veritiera la tradizione secondo la quale il nome di Predappio deriverebbe da quello di [[Giovanni d'Appia]], o d'Eppè, comandante delle truppe del [[papa Martino IV]] inviate per riconquistare le ghibelline città romagnole. Le oramai numerose tracce della presenza romana in queste terre, fanno invece ipotizzare la derivazione del nome dalla famiglia ''Appi'', proprietaria dell'area, da cui ''Praesidium Domini Appi'', abbreviato come ''Pre.D.i.Appi'' da cui il nome ''Predappio''. Non è invece da escludere che sia stato il comandante dell'esercito pontificio a fortificare o rafforzare le difese del centro abitato.
 
La storia di Predappio nei secoli del medioevoMedioevo si confonde con quella della sua rocca almeno fino aagliagli inizi del '500Cinquecento qunadoquando, entrata a far parte dello [[Stato della Chiesa]], cominciò ad aprirsi oltre la cinta muraria con l'edificazione di nuove ville padronali.
A causa di un processo franoso che nel [[1924]] coinvolse buona parte dell'abitato, fra il [[1925]] ed il [[1926]] si diede luogo all'edificazione di un nuovo centro abitato che sorgesse a valle, presso un luogo più sicuro. Il nuovo abitato prenteva nove di ''Predappio Nuova'', mentre il vecchio centro abitato sulle colline continuava ad essere chiamato Predappio. Solo successivamente ne fu decisa la sostituzione del nome, mutando ''Predappio Nuova'' in ''Predappio'' ed il vecchi centro abitato fu chiamato, con regio decreto del marzo [[1936]], ''Predappio Alta'' per poterlo distinguere dal nuovo.
 
===Storia contemporanea===
Attualmente Predappio Alta si mostra come un piccolo borgo medioevale cresciuto attorno all'antica rocca. Sorge ad una altezza di 247 metri s.l.m. su uno sperone di roccia [[puddinga]] che funge da base per la rocca e per la parte dell'abitato che dentro vi si sviluppa.
A causa di un processo franoso che nel [[1924]] coinvolse buona parte dell'abitato, fra il [[1925]] ed il [[1926]] si diede luogo all'edificazione di un nuovo centro abitato che sorgesse a valle, presso un luogo più sicuro. Il nuovo abitato prentevaprendeva noveil nome di ''Predappio Nuova'', mentre il vecchio centro abitato sulle colline continuava ad essere chiamato Predappio. Solo successivamente ne fu decisa la sostituzione del nome, mutando ''Predappio Nuova'' in ''Predappio'' ed il vecchivecchio centro abitato fu chiamato, con regio decreto del marzo [[1936]], ''Predappio Alta'' per poterlo distinguere dal nuovo.
 
Attualmente Predappio Alta si mostra come un piccolo borgo medioevale cresciuto attorno all'antica rocca. Sorge ad una un'altezza di 247 metri s.l.m. su uno sperone di roccia [[puddinga]] che funge da base per la rocca e per la parte dell'abitato che dentro vi si sviluppa.
==Storia==
 
== Luoghi di interesse ==
Non viene più ritenuta veritiera la tradizione secondo la quale il nome di Predappio deriverebbe da quello di [[Giovanni d'Appia]], o d'Eppè, comandante delle truppe del [[papa Martino IV]] inviate per riconquistare le ghibelline città romagnole. Le oramai numerose tracce della presenza romana in queste terre, fanno invece ipotizzare la derivazione del nome dalla famiglia ''Appi'', proprietaria dell'area, da cui ''Praesidium Domini Appi'', abbreviato come ''Pre.D.i.Appi'' da cui il nome ''Predappio''. Non è invece da escludere che sia stato il comandante dell'esercito pontificio a fortificare o rafforzare le difese del centro abitato.
=== Il castello ===
[[File:VistaRocca di Predappio Alta.JPG|thumb|right|200px|VistaIl di Predappio Altacastello]]
L'edificio di maggiore interesse è l'antico castello che, come i simili edificati nelle aree circostanti, sorse nei primi secoli del feudalesimo a sorvegliare la vallata che dal [[Mare Adriatico]] portava, cavalcando gli [[Appennini]], sino a [[Firenze]]. Era con tutta probabilità un edificio utilizzato come presidio strategico che baluardo bellico. Fu infatti assediato in misura minore rispetto ai castelli delle valli circostanti e ciò gli ha permesso di arrivare fino ai nostri giorni praticamente immutato ed in buone condizioni.
 
=== Piazza Cavour ===
La storia di Predappio nei secoli del medioevo si confonde con quella della sua rocca almeno fino aagli inizi del '500 qunado, entrata a far parte dello [[Stato della Chiesa]], cominciò ad aprirsi oltre la cinta muraria con l'edificazione di nuove ville padronali.
[[File:Predappio Alta, piazza Cavour (01).jpg|miniatura|La piazza Cavour ]]
È la piazza centrale di Predappio Alta presso la quale si affacciano gli edifici principali del borgo, quali la rocca, la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Predappio)|chiesa di Santa Maria Assunta]], il [[Santuariosantuario della Beata Vergine della Maestà]] e la ''La ca' de sanzvesSanzves'', sorta di osteria ed enoteca che sorge all'interno di cantine quattrocentesche appartenute alla famiglia [[Adone Zoli|Zoli]].
 
==Luoghi diEconomia interesse==
[[File:Predappio Alta, museo della Civiltà del vino (03).jpg|miniatura|Una delle stanze sotterranee del museo privato della Civiltà del vino nella ''ca' de Sanzves'']]
Predappio Alta è un tioicotipico borgo medioevale che basa la propria economia sulle attività artigianali, tra le quali è rinomata la produzione di [[ceramiche]],<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=4,6}}</ref>sulla coltivazione, in particolare di uva per la produzione del vino locale, il [[Sangiovese]], sul turismo e sull'enogastronomia. In passato l'economia si basava sull'attività estrattiva, in primo luogo sullo [[zolfo]] presente nel sottosuolo. Le cave della solfatara, passate in disuso con in passare del tempo, sono state recuperate e utilizzate oggi per la produzione di un formaggio locale che viene fatto matuarematurare nelle gallerie della solfatara.
 
== Note ==
[[File:Rocca di Predappio Alta.JPG|thumb|right|200px|Il castello]]
<references />
 
===Il castello===
 
L'edificio di maggiore interesse è l'antico castello che, come i simili edificati nelle aree circostanti, sorse nei primi secoli del feudalesimo a sorvegliare la vallata che dal [[Mare Adriatico]] portava, cavalcando gli [[Appennini]], sino a [[Firenze]]. Era con tutta probabilità un edificio utilizzato come presidio strategico che baluardo bellico. Fu infatti assediato in misura minore rispetto ai castelli delle valli circostanti e ciò gli ha permesso di arrivare fino ai nostri giorni praticamente immutato ed in buone condizioni.
 
===PiazzaVoci Cavour=correlate==
*[[Calboli (Predappio)|Calboli]]
*[[Fiumana]]
*[[Montemaggiore di Predappio|Montemaggiore]]
 
== Altri progetti ==
È la piazza centrale di Predappio Alta presso la quale si affacciano gli edifici principali del borgo, quali la rocca, la [[Chiesa di Santa Maria Assunta]], il [[Santuario della Beata Vergine della Maestà]] e la ''La ca' de sanzves'', sorta di osteria ed enoteca che sorge all'interno di cantine quattrocentesche appartenute alla famiglia [[Adone Zoli|Zoli]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Economia==
* {{cita web|http://www.comune.predappio.fc.it/|Sito ufficiale del Comune di Predappio}}
* {{cita web|url=http://www.comune.predappio.fc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=613:predappio-citta-del-900&catid=131:uncategorised|titolo=Casa Natale di Mussolini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408184901/http://www.comune.predappio.fc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=613:predappio-citta-del-900&catid=131:uncategorised|dataarchivio=8 aprile 2015}}
* {{cita web|http://www.casadeiricordi.it|La casa dei ricordi Villa Carpena - Villa Mussolini}}
 
{{portale|romagna}}
Predappio Alta è un tioico borgo medioevale che basa la propria economia sulle attività artigianali, la coltivazione, in particolare di uva per la produzione del vino locale, il [[Sangiovese]], sul turismo e sull'enogastronomia. In passato l'economia si basava sull'attività estrattiva, in primo luogo sullo [[zolfo]] presente nel sottosuolo. Le cave della solfatara, passate in disuso con in passare del tempo, sono state recuperate e utilizzate oggi per la produzione di un formaggio locale che viene fatto matuare nelle gallerie della solfatara.
 
[[Categoria: Frazioni di Predappio]]