Discussione:Orbitale molecolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Incipit:  Risposta |  →Orbitali molecolari:  nuova sezione | ||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 16: :Un orbitale molecolare prima di tutto è un orbitale! E può contenere al massimo 2 elettroni. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.164|93.150.81.164]] ([[User talk:93.150.81.164|msg]]) 20:54, 25 ott 2022 (CEST) == Incipit / 2 == "questa problematica viene risolta mediante un'approssimazione che consiste nello scrivere l'orbitale molecolare come [[combinazione lineare]] degli [[Orbitale atomico|orbitali atomici]] dei singoli atomi." Gli orbitali si conservano: da n orbitali atomici si formano n orbitali molecolari, né di più, né di meno. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.164|93.150.81.164]] ([[User talk:93.150.81.164|msg]]) 20:57, 25 ott 2022 (CEST) == Incipit / 3 == "Si definisce inoltre l'[[ordine di legame]] come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti." Di questo si dovrebbe parlare DOPO aver detto cosa sono gli orbitali leganti e antileganti, non prima. Questione di logica elementare. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.188|93.150.81.188]] ([[User talk:93.150.81.188|msg]]) 22:29, 5 nov 2022 (CET) == Orbitali molecolari == "In definitiva otto elettroni totali (1 di H + 7 di F) assumono per la molecola <chem>HF</chem> la configurazione <math>1 \sigma^2 \, 2 \sigma^2 \, 1 \pi^4</math>," Avete sistemato 8 elettroni in 3 orbitali. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.188|93.150.81.188]] ([[User talk:93.150.81.188|msg]]) 01:14, 6 nov 2022 (CET) | |||