Oskar Fischinger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fixed typo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(38 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pittori tedeschi}}
__NOTOC__
{{Bio
Riga 20 ⟶ 19:
Ha realizzato più di 50 [[cortometraggi]], e circa 900 [[Pittura su tela|tele]].
 
Tra i suoi film, ''[[Motion Painting No]]. 1]]'' ([[1947]]) fa parte dello statunitense [[National Film Registry]].
 
Oggi vieneViene ricordato come uno degli artisti,universalmente tra i massimipiù celebri esponenti del cinema astratto, innovatorecome deluno degli artisti che hanno maggiormente innovato il campo delle tecniche di animazione e soprattutto per aver sperimentato, nella prima metámetà del xxXX secolo, il rapporto esistente tra suono-segno, e il loro suo connubio attraverso la visualizzazionerealizzazione di noti brani musicali allora in voga.
 
Viene ricordato come un precursore delle tecniche cinematografiche, sia dal punto di vista visivo che da quello sonoro e riconosciuto come precursore del cinema d'animazione sperimentale e padre dei primi [[videoclip]] musicali.
==Vita==
 
Nella Germania Hitleriana la sua arte venne considerata come [[Arte degenerata]] per cui venne esiliato negli Stati Uniti e nel 1936 decise di trasferirsi a Hollywood.
 
==Biografia==
===Primi anni===
Oskar Wilhelm Fischinger nacque a [[Gelnhausen]] (Germania), quarto di sei fratelli. Suo padre conduceva una drogheria, mentre la madre aveva un locale che fungeva da birreria, taverna e sala da bowling. Fin da piccolo si appassionò alla pittura, incoraggiato dagli artisti che venivano a dipingere i paesaggi di Gelnhausen.<ref>Moritz, 2.</ref> Interessandosi anche di musica (prendeva lezioni di violino), iniziò a lavorare come apprendista presso un'azienda di costruttori d'organi, fino al giorno in cui i proprietari vennero chiamati alle armi. L'anno seguente lavorò come disegnatore presso lo studio di un architetto, finché non venne chiamato egli stesso alla visita di leva. Fu respinto per motivi di salute, e la sua famiglia si trasferì a ovest di [[Francoforte]], dove Fischinger frequentò una scuola commerciale e lavorò come apprendista presso una fabbrica, fino ad ottenere il diploma di ingegnere.
 
=== Carriera ===
A Francoforte, Fischinger incontrò il critico teatrale Bernhard Diebold, il quale presentò Fischinger al regista [[Walter Ruttmann]], pioniere del [[cinema astratto]]. Ispirandosi ai lavori del regista tedesco, Fischinger iniziò a sperimentare dapprima con liquidi colorati e poi successivamente con materiali tradizionali, come cera e argilla. In seguito inventò la "''Wax Slicing Machine''", una macchina da taglio sincronizzata con un otturatore di una videocamera: lo strumento induce la cera liquida a solidificare su una superficie fredda, la quale viene tagliata da una lama. Il risultato del film mostra un [[Fotografia time-lapse|time-lapse]] attraverso le sezioni della cera, creando movimenti astratti.<ref>{{Cita libro|autore=William Moritz|titolo=Optical Poetry: The Life and Work of Oskar Fischinger|lingua=Inglese|p=7|citazione=The "Wax Machine" synchronized the blade of a guillotine cutting-machine (the hind used to make ultra-thin slices of ham or cheese in a deli) with a shutter of movie-camera. Every time the machine made a slice, the camera would shoot one frame of the fresh surface expose by the latest cut. The resulting film showed a time-lapse cross-section moving through the wax, might abstract movements.|ISBN=0-253-34348-8}}</ref> Fischinger scrisse a Ruttmann di questa sua invenzione, il quale espresse interesse. Quindi si trasferì a [[Monaco di Baviera|Monaco]] e Fischinger autorizzò Ruttmann ad utilizzare la macchina per fare gli sfondi del film di [[Lotte Reiniger]]: Le avventure del principe Achemed. Durante questo periodo Fischinger fece numerosi esperimenti sulla sua macchina, successivamente conosciuti come ''Wax Experiments''.
 
Nel 1924, Fischinger venne assunto dall'imprenditore americano Luis Seel per produrre animazioni satiriche per un pubblico adulto. Iniziò anche a fare film astratti provando nuove e differenti tecniche, incluso l'utilizzo del "multiple projector", una tecnica di videoproiezione per animazioni astratte. Nel 1926 e 1927, Fischinger inserisce all'interno dei suoi show un accompagnamento musicale. Queste animazioni si intitolano ''Fieber'' (''Fever''), ''Vakuum'', ''Macht'' (''Power'') e come ultimo ''R-1 ein Formspiel.''<ref>{{Cita web|url=http://www.centerforvisualmusic.org/CKSLAexc.htm|titolo=Space Light Art - Early Abstract Cinema and Multimedia, 1900-1959|autore=Cindy Keefer|editore=White Noise|data=2005 - 2009|lingua=inglese}}</ref>
 
Nel 1927, davanti ad improvvise difficoltà economiche, Fischinger prese in prestito delle somme di denaro dalla famiglia e successivamente anche dalla padrona di casa. Nel giugno del 1927 tentò di sfuggire ai creditori scappando di nascosto da Monaco a [[Berlino]]. Prese solamente il poco necessario per il cammino di quasi 600 chilometri attraverso la campagna tedesca, documentando con un time-lapse il suo viaggio: il filmato che venne poi realizzato nei decenni successivi prese il nome di ''Walking from Munich to Berlin''.
 
Nel 2012, venne dedicato a Oskar Fischinger un evento al [[Whitney Museum of American Art|Whitney Museum]] di New York e alla [[ Tate Modern]] di Londra, intitolato "''Raumlichtkunst''", letteralmente in italiano "''Spazio Luce Arte''"; le esibizioni vennero ricostruite dal "''Center for Visual Music''" e consistettero nella riproposizione di una serie di proiezioni multiple eseguite da Fischinger in Germania nel 1926.
 
==Note==
Riga 32 ⟶ 44:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.cinemasperimentale.it/2013/11/29/oskar-fischinger-un-mancato-musicista/ | 2 = Oskar Fischinger: un mancato musicista! | accesso = 29 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131129115231/http://cinemasperimentale.it/2013/11/29/oskar-fischinger-un-mancato-musicista/ | dataarchivio = 29 novembre 2013 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://www.oskarfischinger.org/ The Fischinger Archive]: sito mantenuto da "Oskar Fischinger Archive", gestito dal "Fischinger Trust".
* {{en}} [http://www.oskarfischinger.org/MyStatements.htm "''My Statements are in My Work''"], raccolta di detti di Oskar Fischinger.
* {{en}} [http://www.centerforvisualmusic.org/Fischinger Center for Visual Music]: pagine di ricerca su Fischinger, include bibliografia, note ai film, una galleria con alcuni disegni di Fischinger, materiale in una biblioteca on-line.
* {{en}} [http://www.centerforvisualmusic.org/Fischinger/OFBibliography.htm Fischinger Bibliography], bibliografia presso "Center for Visual Music". {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|arte|biografie|televisione}}
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]