Mario Cubbino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mario Cubbino |
Nessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Mario
|Cognome = Cubbino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gorizia
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Rimini
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca= 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
}}
==
Nato a [[Gorizia]], trascorre la gioventù a [[Vicenza]] dove si diploma al liceo scientifico;<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/159|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-06-05}}</ref> a vent'anni dopo la scomparsa del padre si trasferisce a [[Milano]] per lavorare.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/c/cubbino.htm|titolo=FFF - Mario CUBBINO|accesso=2019-06-05}}</ref> Qui esordì coma autore di fumetti nel 1950 collaborando con [[Enzo Magni]] alla serie a fumetti ''[[Pantera Bionda]]'' pubblicata dalla casa editrice ARC.<ref name=":1" /> Nel 1954 disegna parte della serie ''[[Nat del Santa Cruz]]'', pubblicato da [[Tristano Torelli]]<ref name=":1" /> per il quale realizza anche ''Roy Dallas'' sui dieci numeri del mensile ''Totem (1955'').<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7260|titolo=Totem|accesso=2019-06-05}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/c/cubbino_mario.htm|titolo=Mario Cubbino|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-06-05}}</ref>
Negli anni settanta inizia a collaborare con il ''[[Corriere dei ragazzi]]'' realizzando dal 1973 episodi delle serie<ref name=":1" /><ref name=":0" /> ''Fumetti della realtà'' su testi di [[Mino Milani]], ''L'Ombra'' su testi di [[Alfredo Castelli]]<ref name=":0" /> ed ''Edge'' su testi di [[Raffaele D'Argenzio]].
Collabora dal 1976 anche con la [[Casa Editrice Universo]] per la quale realizza le copertine di ''Bliz<ref name=":1" />'' oltre a varie serie, come ''Doting Doug'' su testi di [[Graziano e Claudio Cicogna|Claudio e Graziano Cicogna]]; contemporaneamente inizia a insegnare disegno alla Scuola del Castello di Milano.''<ref name=":1" />''
Collabora anche con l'[[Astorina]] per la quale nel 1976 disegna le matite del n. 15 (318) di ''[[Diabolik]]'', intitolato ''Lo strangolatore'' (chine di [[Franco Paludetti]]); tornerà a disegnare la serie nel 1994 come inchiostratore (''Realtà simulata'', n. 1 del 1994, matite di [[Sergio Zaniboni]]) proseguendo fino al 1998, quando si ritira per problemi di vista e di salute<ref name=":1" />. Il suo ultimo episodio è ''Gli occhi di Sushima'' (n. 11, matite di [[Giancarlo Tenenti]]).
Muore a Rimini nel [[2007]] dopo dieci anni di malattia.<ref name=":1" />
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Bono|titolo=Guida al fumetto italiano|anno=2003|editore=Epierre}}
==Collegamenti esterni==
* Fumetti d'Italia [https://fumettitalia.blogspot.com/]
*https://www.chiamamicitta.it/2-maggio-2007-muore-a-rimini-mario-cubbino-fumettista/
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}
|