Mario Cubbino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nureyev (discussione | contributi)
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Mario
|Cognome = Cubbino
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gorizia
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Rimini
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca= 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Cubbino-(ph-by-zattere)
|ExtImmagine = jpg
|Didascalia = Mario Cubbino, foto di Joe Zattere
}}
==Cenni biograficiBiografia ==
 
Nato a [[Gorizia]], trascorre la gioventù a [[Vicenza]] dove si diploma al liceo scientifico;<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/159|titolo=Guida Fumetto Italiano|accesso=2019-06-05}}</ref> a vent'anni dopo la scomparsa del padre si trasferisce a [[Milano]] per lavorare.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/c/cubbino.htm|titolo=FFF - Mario CUBBINO|accesso=2019-06-05}}</ref> Qui esordì coma autore di fumetti nel 1950 collaborando con [[Enzo Magni]] alla serie a fumetti ''[[Pantera Bionda]]'' pubblicata dalla casa editrice ARC.<ref name=":1" /> Nel 1954 disegna parte della serie ''[[Nat del Santa Cruz]]'', pubblicato da [[Tristano Torelli]]<ref name=":1" /> per il quale realizza anche ''Roy Dallas'' sui dieci numeri del mensile ''Totem (1955'').<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7260|titolo=Totem|accesso=2019-06-05}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.lambiek.net/artists/c/cubbino_mario.htm|titolo=Mario Cubbino|sito=lambiek.net|lingua=en|accesso=2019-06-05}}</ref>
Vive la giovinezza a [[Vicenza]], ma a vent'anni si trasferisce a [[Milano]] dopo la scomparsa del padre.
 
EntratoEntrò poi nello studio di [[Rinaldo D'AmiDami]], disegnaper storieil diquale guerradisegnò estorie sentimentali per l'inglese [[Amalgamated Press]]<ref [name=":2" /><ref>gruppo creato da [[Alfred Harmsworth]] nel 1890, cambiato in [[Fleetway]] nel 1963, ceduto a [[Robert Maxwell (imprenditore)|Robert Maxwell]] nel 1987 che la vende a [[Egmont (casa editrice)|Egmont]] nel 1991 che ne sfrutta l'uso fino al 2002]. Cubbino - come l'amico</ref> e collegafinendo [[Ferdinandoper Tacconi]]trasferirsi edper altriqualche - si trasferisceanno in [[Inghilterra]]Gran perBretagna collaborarvifino direttamente.a Nelquando [[1963]]non tornarientra in [[Italia]], dovenel la1963 suadove firmadisegna apparela sulle tavole dei nuovi episodi diserie ''[[Pecos Bill]]'' per l'Edizione Angelo Fasani.<ref name=":1" /><ref name=":0" /> Per il mercato francese collabora con lale [[Éditions Lug]] di Lione dell'editore [[Marcel Navarro]]<ref name=":2" /> (''Rick Ross'', ''Baroud'', ''Roxy'', ''Tahy Tim'', ''Rod Zey'', ''The Sea King'', ''Blek'') e con [[Aventures & Voyages]] dell'editrice [[Bernardette Ratier]] (''Shirley''-''Belinda''-''Pamela'' per il periodico ''[[Mon Journal]]'').
Esordisce nel settore fumettistico nel 1950 collaborando con [[Enzo Magni]] ([[Ingam]]) a ''[[Pantera Bionda]]''. Nel 1954 è invece la volta di ''[[Nat del Santa Cruz]]'', disegnato per l'editore [[Tristano Torelli]]; ma non solo: per lui realizza tra l'altro, nel 1955, ''Roy Dallas'' sui dieci numeri del mensile ''Totem'').
 
Per l'editore [[Renzo Barbieri]] dalla fine degli anni sessanta realizza varie serie di genere erotico come ''Al Capone'', ''Jungla'', ''Wallenstein'' e ''Karzan''.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Nel 1966, per [[Sergio Bonelli Editore]], disegna il n. 17 di ''[[Zagor]]'', scritto da [[Guido Nolitta]].
Entrato nello studio di [[Rinaldo D'Ami]], disegna storie di guerra e sentimentali per l'inglese [[Amalgamated Press]] [gruppo creato da [[Alfred Harmsworth]] nel 1890, cambiato in [[Fleetway]] nel 1963, ceduto a [[Robert Maxwell]] nel 1987 che la vende a [[Egmont]] nel 1991 che ne sfrutta l'uso fino al 2002]. Cubbino - come l'amico e collega [[Ferdinando Tacconi]] ed altri - si trasferisce in [[Inghilterra]] per collaborarvi direttamente. Nel [[1963]] torna in [[Italia]], dove la sua firma appare sulle tavole dei nuovi episodi di ''[[Pecos Bill]]'' per l'Edizione Angelo Fasani. Per il mercato francese collabora con la [[Lug]] di Lione dell'editore [[Marcel Navarro]] (''Rick Ross'', ''Baroud'', ''Roxy'', ''Tahy Tim'', ''Rod Zey'', ''The Sea King'', ''Blek'') e con [[Aventures & Voyages]] dell'editrice [[Bernardette Ratier]] (''Shirley''-''Belinda''-''Pamela'' per il periodico ''[[Mon Journal]]'').
 
NelNegli 1973,anni settanta avviainizia unaa collaborazionecollaborare con il ''[[Corriere dei ragazzi]]'' erealizzando poidal con1973 ''[[Corrierepisodi Boydelle ]]'',serie<ref settimanaliname=":1" per/><ref iname=":0" quali disegna, tra l'altro, episodi delle serie/> ''Fumetti della realtà'' su testi di [[Mino Milani]], ''L'Ombra'' su testi di [[Alfredo Castelli]],<ref name=":0" /> ed ''Edge'' su testi di [[Raffaele D'Argenzio]] (alias Ledar).
[[Renzo Barbieri]], inventore del tascabile erotico italiano - amico di Cubbino che tanti anni prima disegnò all'interno de "Il Piccolo Sceriffo" uno dei suoi primi personaggi, ''Marilina'' - quando fonda la [[Erregi]] (1966) e successivamente la [[Edifumetto]] (1972), l'editore playboy affida a Mario tavole e copertine di vari pocket fra cui ''Al Capone'', ''Jungla'', ''Zip'', ''Wallenstein'' e ''Karzan''.
 
NelCollabora dal 1976, peranche con la [[Casa Editrice Universo]] per la quale realizza le efficaci copertine di ''Bliz<ref name=":1" />'' fin dal primo numero, oltre che disegnarnea varie serie, come ''Doting Doug'' su testi di [[Graziano e Claudio Cicogna]]|Claudio e [[Graziano Cicogna]]; contemporaneamente inizia a insegnare disegno alla Scuola del Castello di Milano.''<ref name=":1" />''
Nel 1966, per [[Sergio Bonelli Editore]] disegna il n. 17 di [[Zagor]], scritto da [[Guido Nolitta]].
 
NelCollabora 1976,anche Cubbino,con fal'[[Astorina]] pureper ala matitaquale ilnel 1976 disegna le matite del n. 15 (318) di ''[[Diabolik]]'', dal titolointitolato ''Lo strangolatore''. Ma(chine nel 1994 ritorna all'eroe nero delle sorelledi [[AngelaFranco GiussaniPaludetti]]); etornerà [[Lucianaa Giussani]]disegnare la serie nel ruolo1994 dicome inchiostratore (''Realtà simulata'', n. 1 del 1994, matite di [[Sergio Zaniboni]]) proseguendo fino al 1998, quando abbandonasi ilritira tavoloper daproblemi disegnodi pervista problemie di salute<ref name=":1" />. Il suo ultimo episodio è ''Gli occhi di Sushima'' (n. 11), su matite di [[Giancarlo Tenenti]]).
Nel 1973, avvia una collaborazione con il ''[[Corriere dei ragazzi]]'' e poi con ''[[Corrier Boy ]]'', settimanali per i quali disegna, tra l'altro, episodi delle serie ''Fumetti della realtà'' su testi di [[Mino Milani]], ''L'Ombra'' su testi di [[Alfredo Castelli]], ''Edge'' su testi di [[Raffaele D'Argenzio]] (alias Ledar).
 
Muore a Rimini nel [[2007]] dopo dieci anni di malattia.<ref name=":1" />
Nel 1976, per la [[Casa Editrice Universo]] realizza le efficaci copertine di ''Bliz'' fin dal primo numero, oltre che disegnarne varie serie, come ''Doting Doug'' su testi di [[Claudio Cicogna]] e [[Graziano Cicogna]].
 
== Note ==
Nel 1976, Cubbino, fa pure a matita il n. 15 di ''[[Diabolik]]'', dal titolo ''Lo strangolatore''. Ma nel 1994 ritorna all'eroe nero delle sorelle [[Angela Giussani]] e [[Luciana Giussani]] nel ruolo di inchiostratore (''Realtà simulata'', n. 1, matite di [[Sergio Zaniboni]]) fino al 1998, quando abbandona il tavolo da disegno per problemi di salute. Il suo ultimo episodio è ''Gli occhi di Sushima'' (n. 11), su matite di [[Giancarlo Tenenti]].
<references />
 
==Fonti Bibliografia ==
Fumetti d'Italia [http://fumettitalia.blogspot.com]
 
* {{Cita libro|nome=Gianni|cognome=Bono|titolo=Guida al fumetto italiano|anno=2003|editore=Epierre}}
==Fonti==
Fumetti d'Italia [http://fumettitalia.blogspot.com/]
 
==Collegamenti esterni==
[[fr:Mario Cubbino]]
 
* Fumetti d'Italia [httphttps://fumettitalia.blogspot.com/]
*https://www.chiamamicitta.it/2-maggio-2007-muore-a-rimini-mario-cubbino-fumettista/
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}