Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: == Storia == [[Immagine:Date_meridiane_Palazzo_del_Governatore.jpg|thumb|Le date dell'inaugurazione e dei due successivi restauri]] Nonostante la torre del Palazzo del Governatore fosse già provvista di un orologio meccanico nel XVII secolo, poi sostituito con altri più moderni nel [[1811]] e nel [[1925]],<ref>{{cita news|autore=Cesare Alcari|url=|titolo=L'orologio del palazzo del governatore|pubblicazione=Gazzetta di Parma|data=26 settembre 1925|accesso=25 agosto 2022|lingua=|formato=}}</ref> nel Consiglio degli anziani del comune di Parma del 28 luglio [[1827]]<ref>{{Cita|Pozzi|pp. 18-19}}.</ref> si valutò la proposta, da parte del meccanico Lorenzo Ferrari,<ref>{{Cita libro|titolo =Vocabolario topografico dei ducati di Parma Piacenza e Guastalla|autore =Lorenzo Molossi|editore =Tipografia Ducale|città =Parma|anno =1832-34|p =511|citazione =Squisito meccanico, valente in musica, non ignaro di pittura, già da noi menzionato per l'invenzione di un cronometro e pel suo orologio solare con le meridiane}}</ref> di un orologio solare e di una meridiana da collocarsi sulla torre. Il Consiglio, dopo aver esaminato i disegni del progetto, lo approvò all'unanimità, ma ne fu differita l'approvazione dell'esecuzione ad una successiva riunione del Consiglio, che avvenne il 1° giugno [[1829]],<ref>{{Cita|Pozzi|p. 19}}</ref> nella quale fu anche definita la somma necessaria all'esecuzione dell'opera: 558,55 [[Lira di Parma|lire parmigiane]], da prelevare dai risparmi «che si possono ottenere nell'eseguire in economia i lavori ordinari pel 1829»<ref>{{Cita|Pozzi|p. 20}}</ref>. Ottenuta l'approvazione, il Ferrari, con la consulenza tecnica di Luigi Pazzoni<ref>{{Cita libro|titolo =Guida di Parma|autore =Leonardo Farinelli|autore2 =Pier Paolo Mendogni|editore =Artegrafica Silva|città =Parma|anno =1991|p =122||ISBN =88-7765-019-2}}</ref>«Professore di Matematica sublime e di Elementi di Astronomia»<ref>{{Cita libro|titolo =Almanacco della ducal corte di Parma|autore =AA.VV.|editore =Tipografia Ducale|città =Parma|anno =1828|p =249}}</ref> all'[[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]], si dedicò all'esecuzione dell'orologio solare e della meridiana, che furono portati a termine il 23 dicembre 1829, come si può leggere nella scritta sotto l'orologio solare. Per spiegare ai parmigiani il funzionamento fu pubblicato nel febbraio [[1830]] un apposito articolo sulla ''[[Gazzetta di Parma]]''.<ref name=succinta>{{cita news|autore=|url=|titolo=Succinta spiegazione della meridiana recentemente costruita sulla torre della Piazza di Parma|pubblicazione=Gazzetta di Parma|data=13 febbraio 1830|accesso=25 agosto 2022|lingua=|formato=}}</ref> Nello stesso anno il costruttore Lorenzo Ferrari morì.<ref>{{Cita|Molossi|p. 256}}</ref> Le meridiane furono sottoposte a restauro nel 1907<ref>{{cita news|autore=|url=|titolo=La meridiana di piazza|pubblicazione=Gazzetta di Parma|data=27 agosto 1907|accesso=25 agosto 2022|lingua=|formato=}}</ref> e durante la ristrutturazione dell'intero Palazzo del Governatore, terminata nel 2010.<ref>{{cita news|url=https://www.comune.parma.it/cultura/luogo/it-IT/Palazzo-del-Governatore-1.aspx|titolo=Spazio espositivo Palazzo del Governatore|accesso=30 agosto 2022}}</ref> In quest'ultimo restauro furono aggiunte le date dei due interventi ([[1907]] e [[2006]]) e modificata la scritta della prima inaugurazione, passando dai [[Sistema di numerazione arabo|numeri arabi]] (1829) ai [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]] (MDCCCXXIX). [[Architetture militari di Parma#Torrione Visconteo|Torrione visconteo]] {{clear}} Riga 55: Al di sotto si trova la meridiana a tempo vero e medio: la sua posizione verticale ne ha permesso la costruzione senza quel problema di spazio che ha costretto a dividere l'orologio solare sulla destra: questa meridiana segna esclusivamente il mezzogiorno vero e medio di Parma: la linea verticale nera centrale indica il mezzogiorno solare vero quando viene raggiunta dalla luce che passa dal foro dello gnomone: in quel momento il sole si trova alla sua massima altezza della giornata, al culmine del [[meridiano]] locale.  Il mezzogiorno solare vero non arriva con lo stesso intervallo di tempo, a causa della diversa velocità della Terra intorno al Sole nel corso dell'anno dovuta all'eccentricità dell'orbita ([[Leggi di Keplero|seconda legge di Keplero]]):  Questa meridiana funziona anche da calendario: lungo l'analemma rosso sono segnati i nomi dei mesi, mentre i giorni sono scritti (uno ogni tre, per ragioni di leggibilità) lungo il bordo della meridiana in senso antiorario: la diversa disposizione può rendere difficile la lettura del calendario: nell'anello superiore dell'analemma le date restano vicine ai mesi corrispondenti, mentre nell'anello inferiore le date si trovano nella parte opposta rispetto ai mesi. I bordi esterni della meridiana determinano anche il tempo vero delle 11:45 (XI <small>45</small>) e delle 12:15 (XII <small>15</small>) al passaggio dell'ombra dello gnomone. Completano la meridiana i 12 [[Segno zodiacale|simboli zodiacali]]. <gallery widths=250px heights=200px> Riga 102: {{portale|portale relativo alla voce|altro portale}} <!-- [[Categoria:Categoria relativa alla voce]] [[Categoria:Altra categoria relativa alla voce]] --> | |||