Discussione:Gravità quantistica a loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Comprensibilità: nuova sezione |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2 |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
Amici, per come è stata descritta questa voce, occorre una laurea in fisica per poterci capire qualcosa!
Espressioni come "''quantizzazione a loop''", "''non minkowskiano''", o addirittura ATROCI perifrasi come "''L'invarianza del diffeomorfismo esplicito (spaziale) dello stato di vuoto gioca un ruolo essenziale nella regolarizzazione degli stati del loop di Wilson''" vengono utilizzate a titolo esemplificativo, come se l'autore credesse davvero che anche solo l'1% degli utenti riuscisse a capire quello di cui sta parlando.
Un sincero (davvero!) ringraziamento a chi ha scritto questa pagina, però non è questo il modo, a parer mio, di redigere un articolo di enciclopedia, che come scopo ha l'
Pertanto, se qualcuno di voi si intende della materia, suggerirei fortemente di aggiungere, accanto ai doverosi tecnicismi, spiegazioni comprensibili almeno ad un pubblico liceale.
Riga 15:
Parlare in chimichese, fisichese, matematichese e/o medichese per farsi capire, qui è il modo migliore per sprecare il proprio tempo.
Saluti, ''Grillalot''
Sono giunto su questa discussione per lo stesso motivo dell'utente qui sopra. Anche io sono uno studente universitario di Ingegneria prossimo alla laurea specialistica. Mi diletto di astronomia e ho spesso letto voci riguardanti teoria anche complesse qui su wikipedia. Questa è la prima voce in cui mi chiedo "ma cosa sto leggendo"? È totalmente incomprensibile. Concordo appieno con Grillalot: ben vengano i tecnicismi, ma aggiungete una parte di divulgazione; la scienza è anche questo.
Pj
Sono un ingegnere laureato e sto al 2° anno del corso di laurea in fisica, e dopo i termini di cui sopra non sono sempre comprensibili neanche per me (so dove cercarli, ma la pagina non è autoconsistente). Ma adattiamoci al contesto: se esiste qualcosa di contro intuitivo nella scienza, questa è per principio la relatività einsteiniana e derivati. Possiamo però tentare una separazione delle sezioni, con parti più divulgative (come ho cercato di fare io per spiegare la quantizzazione dello spaziotempo) e parti che scendono nello specifico. Saluti, cccpfal
== continuità ==
nel paragrafo "L'incompatibilità tra meccanica quantistica e relatività generale" si afferma che uno spazio è continuo se tra due punti distinti ce ne è sempre un terzo distinto dai primi due....ma questo definisce uno spazio denso
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Gravità quantistica a loop. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105379958 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131007220320/http://www.einstein-online.info/elementary/quantum/loops per http://www.einstein-online.info/elementary/quantum/loops
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:21, 3 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130380262 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080618221025/http://glast.gsfc.nasa.gov/ per http://glast.gsfc.nasa.gov/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:51, 9 nov 2022 (CET)
|