Pierre-Alexandre Monsigny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da en:Pierre-Alexandre Monsigny; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
Pyb (discussione | contributi) better photo |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Pierre-Alexandre
|Cognome = Monsigny
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fauquembergue
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|AnnoMorte = 1817
|Attività = compositore▼
|Epoca = 1700
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , membro della
|Immagine =
}}
È considerato, assieme ad [[André Grétry|André Ernest Modeste Grétry]] e a [[François-André Danican Philidor]], il fondatore di un nuovo genere musicale, l'''[[opéra-comique]]'', che aprì un percorso evolutivo musicale approfondito da un buon numero di compositori delle generazioni successive.<ref name =Trec>{{Treccani |pierre-alexandre-monsigny| accesso=11 maggio 2018}}</ref>
== Biografia ==
Venne istruito ed educato presso un collegio dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], nella località di [[Saint-Omer (Passo di Calais)|Saint-Omer]] e proprio lì ebbe modo di scoprire l'inclinazione musicale. Iniziò, quindi, a studiare il [[violino]], ma la morte improvvisa del padre e la necessità di sostenere la famiglia, lo costrinsero a trascurare momentaneamente gli studi ed a recarsi a [[Parigi]] ([[1749]]), dove ottenne una occupazione dapprima presso il ''Bareau des Comptes du Clergé'' e successivamente come ''maitre' d'hotel'' del duca di [[Orléans]].
Tre anni dopo, dopo aver assistito alla ''performance'' della ''[[La serva padrona (Pergolesi)|Serva padrona]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi]] al ''National Opera'' parigino, rifiorì in lui il desiderio di coltivare il suo talento artistico e dopo un periodo di studio effettuato come allievo del maestro Gianotti, fu in grado di rappresentare, ricevendo una ottima accoglienza, la sua prima opera comica, intitolata ''Les Aveux indiscrets'' ([[1759]]).<ref name =Mus>{{Cita web | url=http://www.musimem.com/monsigny.htm | titolo=Pierre-Alexandre Monsigny | accesso= 11 maggio 2018}}</ref>
Seguirono un buon numero di opere scritte in breve tempo, tra le quali annoveriamo : ''Le Maitre en droit'' (1760), ''Le Cadi dupé'' ([[1761]]), ''Le Roi fermier'' ([[1762]]), ''Rose et Colas'' ([[1764]]), ''Aline, reine de Golconde'' per il libretto di [[Michel-Jean Sedaine]] ([[1766]] all'[[Opéra national de Paris|Académie Royale de Musique]] di Parigi), ''Le Déserteur'' ([[1769]]), ''La Faucon'' ([[1772]]). Tutte queste opere furono composte per il teatro della [[Théâtre de la comédie italienne|Comédie Italienne]].<ref name =Trec />
Monsigny passò un periodo difficile da un punto di vista economico, a causa delle privazioni imposte dalla [[Rivoluzione francese]] e dal
Nel [[1800]], ottenne l'incarico di ispettore del [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio
== Opere principali ==
* ''Les Aveux indiscrets'' (1759);
* ''Le Maître en droit'' (1760);
* ''On ne s'avise jamais de tout'' (1761);
* ''Le Cadi dupé'' (1761);
* ''Le Roi et le Fermier'' (1762);
* ''Le Nouveau Monde'' ([[1763]]);
* ''Rose et Colas'' (1764);
* ''Aline, reine de Golconde'' (1766);
* ''Philémon et Baucis'' ([[1767]]);
* ''L'Île sonnante'' ([[1768]]);
* ''Le Déserteur'' (1769);
* ''Le Faucon'' (1772);
* ''La Belle Arsène'' ([[1773]]);
* ''Félix ou l'Enfant trouvé'' ([[1777]]).
== Note ==
Riga 37 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=A.Pougin
*{{Cita libro | autore=K. Pendle
*{{Cita libro | autore=A. E. M. Grétry | titolo=Mémoires, ou Essais sur la musique | anno=1789 | città=Parigi | lingua=fr}}
{{Controllo di autorità|VIAF=76459455|LCCN=n/83/206613}}▼
*{{Cita libro | autore=P. J. B. Nougaret | titolo=De l'art du théâtre | anno=1769 | città=Parigi | lingua=fr}}
{{Portale|biografie}}▼
*{{Cita libro | autore=Alfred Baumgartner | titolo=Propyläen Welt der Musik - Die Komponisten - Ein Lexikon in fünf Bänden | anno=1989 | città=Berlino | lingua=de}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|biografie}}
|